Villa Voglina si trova nel sud del comune di Valenza, nella provincia di Alessandria, in un contesto paesaggistico che si estende su oltre 25 ettari di spazi all’aperto. Originariamente una residenza di valore storico e architettonico, la villa ha avuto un ruolo centrale nel territorio, ma nel corso degli anni ha visto diminuire la sua rilevanza. Il nostro progetto mira a restituire a Villa Voglina la sua funzione originaria, restituendole la capacità di diventare nuovamente un punto di riferimento nel paesaggio circostante.
L’intento è fare della villa non solo una destinazione esclusiva per il soggiorno, ma un’esperienza completa che comprenda ospitalità, arte, relax, eventi e gastronomia, in armonia con il territorio. La riqualificazione e rifunzionalizzazione della villa rappresentano un’opportunità di riconnettere il suo patrimonio storico con il presente, creando un nuovo centro di aggregazione per la comunità locale e i visitatori.
La strategia progettuale per la rinascita di Villa Voglina si fonda su un approccio organico che unisce paesaggio, architettura e identità del luogo. L’obiettivo principale è quello di dare ordine e chiarezza al territorio, suddividendolo in tre ambiti distinti, ognuno con una propria identità e funzione, ma che insieme creano un’armonia complessiva: Giardino (Nord), Borgo (Centro), Landscape (Sud).
Villa Voglina si trova nel sud del comune di Valenza, nella provincia di Alessandria, in un contesto paesaggistico che si estende su oltre 25 ettari di spazi all’aperto. Originariamente una residenza di valore storico e architettonico, la villa ha avuto un ruolo centrale nel territorio, ma nel corso degli anni ha visto diminuire la sua rilevanza. Il nostro progetto mira a restituire a Villa Voglina la sua funzione originaria, restituendole la capacità di diventare nuovamente un punto di riferimento nel paesaggio circostante.
L’intento è fare della villa non solo una destinazione esclusiva per il soggiorno, ma un’esperienza completa che comprenda ospitalità, arte, relax, eventi e gastronomia, in armonia con il territorio. La riqualificazione e rifunzionalizzazione della villa rappresentano un’opportunità di riconnettere il suo patrimonio storico con il presente, creando un nuovo centro di aggregazione per la comunità locale e i visitatori.
La strategia progettuale per la rinascita di Villa Voglina si fonda su un approccio organico che unisce paesaggio, architettura e identità del luogo. L’obiettivo principale è quello di dare ordine e chiarezza al territorio, suddividendolo in tre ambiti distinti, ognuno con una propria identità e funzione, ma che insieme creano un’armonia complessiva: Giardino (Nord), Borgo (Centro), Landscape (Sud).
Villa Voglina si trova nel sud del comune di Valenza, nella provincia di Alessandria, in un contesto paesaggistico che si estende su oltre 25 ettari di spazi all’aperto. Originariamente una residenza di valore storico e architettonico, la villa ha avuto un ruolo centrale nel territorio, ma nel corso degli anni ha visto diminuire la sua rilevanza. Il nostro progetto mira a restituire a Villa Voglina la sua funzione originaria, restituendole la capacità di diventare nuovamente un punto di riferimento nel paesaggio circostante.
L’intento è fare della villa non solo una destinazione esclusiva per il soggiorno, ma un’esperienza completa che comprenda ospitalità, arte, relax, eventi e gastronomia, in armonia con il territorio. La riqualificazione e rifunzionalizzazione della villa rappresentano un’opportunità di riconnettere il suo patrimonio storico con il presente, creando un nuovo centro di aggregazione per la comunità locale e i visitatori.
La strategia progettuale per la rinascita di Villa Voglina si fonda su un approccio organico che unisce paesaggio, architettura e identità del luogo. L’obiettivo principale è quello di dare ordine e chiarezza al territorio, suddividendolo in tre ambiti distinti, ognuno con una propria identità e funzione, ma che insieme creano un’armonia complessiva: Giardino (Nord), Borgo (Centro), Landscape (Sud).
Il BORGO
un ecosistema integrato
Il BORGO
un ecosistema integrato
Il BORGO
un ecosistema integrato
Il progetto del Borgo di Villa Voglina si basa su un ecosistema integrato che unisce architettura, spazi aperti e cortili tematici, creando cinque "mondi" distinti ma interconnessi, che offrono una fruizione unica e diversificata. Ogni mondo ha un tema specifico, un approccio architettonico e un’atmosfera unica, arricchendo l’esperienza degli ospiti grazie alla varietà di ambienti e funzioni.
Meeting e eventi: ecosistema pensato per accogliere incontri, conferenze ed eventi su larga scala.In mezzo alla corte si prevede di realizzare una struttura parzialmente interrata in forma di “arena”.
Relax e benessere: corte dedicata al benessere e il relax, con servizi come la SPA, la piscina e aree dedicate alla salute. Al centro della corte si prevede la realizzazione di una grande piscina a sfioro, direttamente connessa all’area solarium e all’area SPA ricavata all’interno dell’edificio
Centro di rappresentanza: la corte esistente è il cuore di Villa Voglina, punto di ingresso e simbolo dell’identità del luogo. L’intervento prevede il restauro della chiesa, migliorando la connessione tra i livelli e aprendo il fronte sul retro. Verranno recuperate le finiture di qualità e integrate nuove soluzioni in linea con la tradizione.
Esperienza gastronomica: questa corte non si limita a offrire una vista sul paesaggio, ma immerge completamente l'ospite in esso. Alberi densi e di diverse specie circondano il padiglione, creando un’esperienza sensoriale unica, distinta dalle altre. Il Padiglione, ispirato a un'architettura effimera, è leggero, colorato e interamente vetrato, con un forte valore evocativo
Sport e tempo libero: la corte verde, ospita spazi per attività sportive e ricreative. Le strutture, come quelle per il padel e il tennis, sono progettate in modo da minimizzare l'impatto visivo, creando una sensazione di "radura".
Il progetto del Borgo di Villa Voglina si basa su un ecosistema integrato che unisce architettura, spazi aperti e cortili tematici, creando cinque "mondi" distinti ma interconnessi, che offrono una fruizione unica e diversificata. Ogni mondo ha un tema specifico, un approccio architettonico e un’atmosfera unica, arricchendo l’esperienza degli ospiti grazie alla varietà di ambienti e funzioni.
Meeting e eventi: ecosistema pensato per accogliere incontri, conferenze ed eventi su larga scala.In mezzo alla corte si prevede di realizzare una struttura parzialmente interrata in forma di “arena”.
Relax e benessere: corte dedicata al benessere e il relax, con servizi come la SPA, la piscina e aree dedicate alla salute. Al centro della corte si prevede la realizzazione di una grande piscina a sfioro, direttamente connessa all’area solarium e all’area SPA ricavata all’interno dell’edificio
Centro di rappresentanza: la corte esistente è il cuore di Villa Voglina, punto di ingresso e simbolo dell’identità del luogo. L’intervento prevede il restauro della chiesa, migliorando la connessione tra i livelli e aprendo il fronte sul retro. Verranno recuperate le finiture di qualità e integrate nuove soluzioni in linea con la tradizione.
Esperienza gastronomica: questa corte non si limita a offrire una vista sul paesaggio, ma immerge completamente l'ospite in esso. Alberi densi e di diverse specie circondano il padiglione, creando un’esperienza sensoriale unica, distinta dalle altre. Il Padiglione, ispirato a un'architettura effimera, è leggero, colorato e interamente vetrato, con un forte valore evocativo
Sport e tempo libero: la corte verde, ospita spazi per attività sportive e ricreative. Le strutture, come quelle per il padel e il tennis, sono progettate in modo da minimizzare l'impatto visivo, creando una sensazione di "radura".
Il progetto del Borgo di Villa Voglina si basa su un ecosistema integrato che unisce architettura, spazi aperti e cortili tematici, creando cinque "mondi" distinti ma interconnessi, che offrono una fruizione unica e diversificata. Ogni mondo ha un tema specifico, un approccio architettonico e un’atmosfera unica, arricchendo l’esperienza degli ospiti grazie alla varietà di ambienti e funzioni.
Meeting e eventi: ecosistema pensato per accogliere incontri, conferenze ed eventi su larga scala.In mezzo alla corte si prevede di realizzare una struttura parzialmente interrata in forma di “arena”.
Relax e benessere: corte dedicata al benessere e il relax, con servizi come la SPA, la piscina e aree dedicate alla salute. Al centro della corte si prevede la realizzazione di una grande piscina a sfioro, direttamente connessa all’area solarium e all’area SPA ricavata all’interno dell’edificio
Centro di rappresentanza: la corte esistente è il cuore di Villa Voglina, punto di ingresso e simbolo dell’identità del luogo. L’intervento prevede il restauro della chiesa, migliorando la connessione tra i livelli e aprendo il fronte sul retro. Verranno recuperate le finiture di qualità e integrate nuove soluzioni in linea con la tradizione.
Esperienza gastronomica: questa corte non si limita a offrire una vista sul paesaggio, ma immerge completamente l'ospite in esso. Alberi densi e di diverse specie circondano il padiglione, creando un’esperienza sensoriale unica, distinta dalle altre. Il Padiglione, ispirato a un'architettura effimera, è leggero, colorato e interamente vetrato, con un forte valore evocativo
Sport e tempo libero: la corte verde, ospita spazi per attività sportive e ricreative. Le strutture, come quelle per il padel e il tennis, sono progettate in modo da minimizzare l'impatto visivo, creando una sensazione di "radura".
LANDSCAPE
Les folies
LANDSCAPE
Les folies
LANDSCAPE
Les folies
Per garantire il successo del recupero di Villa Voglina, è fondamentale inserirlo in un processo più ampio di rigenerazione territoriale. In questo contesto, les folies diventano strumenti chiave per attivare il paesaggio e rafforzare l’identità del luogo.
Distribuite tra il parco naturale a nord e il pendio progettato a sud, les folies saranno installazioni artistiche, sculture vegetali, giochi d’acqua o punti panoramici che inviteranno alla scoperta e all’interazione. Ogni anno ne verranno realizzate una o due, con il coinvolgimento di comunità locali e internazionali, promuovendo così un processo continuo e partecipato.
Oltre al valore culturale e paesaggistico, les folies offriranno un forte ritorno in termini di promozione, costruzione di comunità e creazione di percorsi esperienziali per gli ospiti, trasformando il territorio in un laboratorio vivente di arte e accoglienza.
Per garantire il successo del recupero di Villa Voglina, è fondamentale inserirlo in un processo più ampio di rigenerazione territoriale. In questo contesto, les folies diventano strumenti chiave per attivare il paesaggio e rafforzare l’identità del luogo.
Distribuite tra il parco naturale a nord e il pendio progettato a sud, les folies saranno installazioni artistiche, sculture vegetali, giochi d’acqua o punti panoramici che inviteranno alla scoperta e all’interazione. Ogni anno ne verranno realizzate una o due, con il coinvolgimento di comunità locali e internazionali, promuovendo così un processo continuo e partecipato.
Oltre al valore culturale e paesaggistico, les folies offriranno un forte ritorno in termini di promozione, costruzione di comunità e creazione di percorsi esperienziali per gli ospiti, trasformando il territorio in un laboratorio vivente di arte e accoglienza.
Per garantire il successo del recupero di Villa Voglina, è fondamentale inserirlo in un processo più ampio di rigenerazione territoriale. In questo contesto, les folies diventano strumenti chiave per attivare il paesaggio e rafforzare l’identità del luogo.
Distribuite tra il parco naturale a nord e il pendio progettato a sud, les folies saranno installazioni artistiche, sculture vegetali, giochi d’acqua o punti panoramici che inviteranno alla scoperta e all’interazione. Ogni anno ne verranno realizzate una o due, con il coinvolgimento di comunità locali e internazionali, promuovendo così un processo continuo e partecipato.
Oltre al valore culturale e paesaggistico, les folies offriranno un forte ritorno in termini di promozione, costruzione di comunità e creazione di percorsi esperienziali per gli ospiti, trasformando il territorio in un laboratorio vivente di arte e accoglienza.
Progettazione De Amicis Architetti
Committente TKO
Luogo Valenza, Alessandria
Render Tommaso Angeleri
Anno del concorso 2025