Indietro
Download

La storia del recupero e della trasformazione del borgo Merlassino comincia dai nomi: fienile, stalla, porcilaia, pollaio, deposito, cisterna, letamaia, aia, tettoia, residenza agricola. Questi sono gli spazi e le funzioni che erano presenti in questo complesso agricolo. Tutti abbandonati, tutti dismessi, in avanzato stato di degrado; alcuni completamente invisibili perché interrati o ricoperti dalla vegetazione.

L’intervento decisivo per riscoprire il luogo non è stato fatto tanto sugli edifici, quanto sul carattere e sulla qualità dello spazio tra essi. Una nuova definizione delle quote altimetriche, dei singoli spazi di pertinenza rispetto alle funzioni insediate e infine la progettazione di vere e proprie tipologie di spazi aperti - quali i gradoni, il porticato, il prato e l’aia - ha consentito di mettere in relazione con una nuova logica tutti i volumi preesistenti. Ne è nata una nuova configurazione a borgo (da cui il nome), ricco di spazi aperti eterogenei e fruibili per varie attività.

La scoperta che l’edificio principale aveva una struttura portante costituita da muri in terra cruda, ha determinato la scelta di porre su di esso l’unico accento di diversità architettonica. Le sue facciate sono state ridisegnate tramite la bordatura in intonaco scuro delle preesistenti aperture e tramite un attento lavoro di ripulitura e salvaguardia dei campi in terra recuperabili.

Gli edifici accessori, ognuno con le sue peculiarità costruttive e dimensionali, hanno subìto adeguamenti specifici e dedicati, ma sono stati unificati dalla colorazione accesa dell’intonaco di finitura. Le integrazioni volumetriche proposte, necessarie per l’ampliamento delle funzioni e per il ripensamento del sistema distributivo, in alcuni casi, attraverso un deciso contrasto materico - come per i nuovi solai in ferro a losanghe - si manifestano con piena evidenza arricchendo il repertorio di soluzioni architettoniche e formali, in altri casi - come per le nuove aperture nella porcilaia - si integrano con naturalezza nella struttura preesistente.

Le ricostruzioni invece - per esempio quelle dei tetti - sono il frutto di una libera interpretazione delle tecniche tradizionali, che vengono reinventate a partire dagli elementi costruttivi trovati sul luogo. Lo scarto tra continuità materica e nuova soluzione costruttiva rinnova e adegua il linguaggio architettonico senza elementi di discontinuità. Il fronte di uno dei volumi del borgo è stato, inoltre, impreziosito dall’opera permanente OUSSER realizzata dall’artista Koo Jeng A.

Leggi di più
Leggi di meno
/
Borgo Merlassino
Close

La storia del recupero e della trasformazione del borgo Merlassino comincia dai nomi: fienile, stalla, porcilaia, pollaio, deposito, cisterna, letamaia, aia, tettoia, residenza agricola. Questi sono gli spazi e le funzioni che erano presenti in questo complesso agricolo. Tutti abbandonati, tutti dismessi, in avanzato stato di degrado; alcuni completamente invisibili perché interrati o ricoperti dalla vegetazione.

L’intervento decisivo per riscoprire il luogo non è stato fatto tanto sugli edifici, quanto sul carattere e sulla qualità dello spazio tra essi. Una nuova definizione delle quote altimetriche, dei singoli spazi di pertinenza rispetto alle funzioni insediate e infine la progettazione di vere e proprie tipologie di spazi aperti - quali i gradoni, il porticato, il prato e l’aia - ha consentito di mettere in relazione con una nuova logica tutti i volumi preesistenti. Ne è nata una nuova configurazione a borgo (da cui il nome), ricco di spazi aperti eterogenei e fruibili per varie attività.

La scoperta che l’edificio principale aveva una struttura portante costituita da muri in terra cruda, ha determinato la scelta di porre su di esso l’unico accento di diversità architettonica. Le sue facciate sono state ridisegnate tramite la bordatura in intonaco scuro delle preesistenti aperture e tramite un attento lavoro di ripulitura e salvaguardia dei campi in terra recuperabili.

Gli edifici accessori, ognuno con le sue peculiarità costruttive e dimensionali, hanno subìto adeguamenti specifici e dedicati, ma sono stati unificati dalla colorazione accesa dell’intonaco di finitura. Le integrazioni volumetriche proposte, necessarie per l’ampliamento delle funzioni e per il ripensamento del sistema distributivo, in alcuni casi, attraverso un deciso contrasto materico - come per i nuovi solai in ferro a losanghe - si manifestano con piena evidenza arricchendo il repertorio di soluzioni architettoniche e formali, in altri casi - come per le nuove aperture nella porcilaia - si integrano con naturalezza nella struttura preesistente.

Le ricostruzioni invece - per esempio quelle dei tetti - sono il frutto di una libera interpretazione delle tecniche tradizionali, che vengono reinventate a partire dagli elementi costruttivi trovati sul luogo. Lo scarto tra continuità materica e nuova soluzione costruttiva rinnova e adegua il linguaggio architettonico senza elementi di discontinuità. Il fronte di uno dei volumi del borgo è stato, inoltre, impreziosito dall’opera permanente OUSSER realizzata dall’artista Koo Jeng A.

La storia del recupero e della trasformazione del borgo Merlassino comincia dai nomi: fienile, stalla, porcilaia, pollaio, deposito, cisterna, letamaia, aia, tettoia, residenza agricola. Questi sono gli spazi e le funzioni che erano presenti in questo complesso agricolo. Tutti abbandonati, tutti dismessi, in avanzato stato di degrado; alcuni completamente invisibili perché interrati o ricoperti dalla vegetazione.

L’intervento decisivo per riscoprire il luogo non è stato fatto tanto sugli edifici, quanto sul carattere e sulla qualità dello spazio tra essi. Una nuova definizione delle quote altimetriche, dei singoli spazi di pertinenza rispetto alle funzioni insediate e infine la progettazione di vere e proprie tipologie di spazi aperti - quali i gradoni, il porticato, il prato e l’aia - ha consentito di mettere in relazione con una nuova logica tutti i volumi preesistenti. Ne è nata una nuova configurazione a borgo (da cui il nome), ricco di spazi aperti eterogenei e fruibili per varie attività.

La scoperta che l’edificio principale aveva una struttura portante costituita da muri in terra cruda, ha determinato la scelta di porre su di esso l’unico accento di diversità architettonica. Le sue facciate sono state ridisegnate tramite la bordatura in intonaco scuro delle preesistenti aperture e tramite un attento lavoro di ripulitura e salvaguardia dei campi in terra recuperabili.

Gli edifici accessori, ognuno con le sue peculiarità costruttive e dimensionali, hanno subìto adeguamenti specifici e dedicati, ma sono stati unificati dalla colorazione accesa dell’intonaco di finitura. Le integrazioni volumetriche proposte, necessarie per l’ampliamento delle funzioni e per il ripensamento del sistema distributivo, in alcuni casi, attraverso un deciso contrasto materico - come per i nuovi solai in ferro a losanghe - si manifestano con piena evidenza arricchendo il repertorio di soluzioni architettoniche e formali, in altri casi - come per le nuove aperture nella porcilaia - si integrano con naturalezza nella struttura preesistente.

Le ricostruzioni invece - per esempio quelle dei tetti - sono il frutto di una libera interpretazione delle tecniche tradizionali, che vengono reinventate a partire dagli elementi costruttivi trovati sul luogo. Lo scarto tra continuità materica e nuova soluzione costruttiva rinnova e adegua il linguaggio architettonico senza elementi di discontinuità. Il fronte di uno dei volumi del borgo è stato, inoltre, impreziosito dall’opera permanente OUSSER realizzata dall’artista Koo Jeng A.

La storia del recupero e della trasformazione del borgo Merlassino comincia dai nomi: fienile, stalla, porcilaia, pollaio, deposito, cisterna, letamaia, aia, tettoia, residenza agricola. Questi sono gli spazi e le funzioni che erano presenti in questo complesso agricolo. Tutti abbandonati, tutti dismessi, in avanzato stato di degrado; alcuni completamente invisibili perché interrati o ricoperti dalla vegetazione.

L’intervento decisivo per riscoprire il luogo non è stato fatto tanto sugli edifici, quanto sul carattere e sulla qualità dello spazio tra essi. Una nuova definizione delle quote altimetriche, dei singoli spazi di pertinenza rispetto alle funzioni insediate e infine la progettazione di vere e proprie tipologie di spazi aperti - quali i gradoni, il porticato, il prato e l’aia - ha consentito di mettere in relazione con una nuova logica tutti i volumi preesistenti. Ne è nata una nuova configurazione a borgo (da cui il nome), ricco di spazi aperti eterogenei e fruibili per varie attività.

La scoperta che l’edificio principale aveva una struttura portante costituita da muri in terra cruda, ha determinato la scelta di porre su di esso l’unico accento di diversità architettonica. Le sue facciate sono state ridisegnate tramite la bordatura in intonaco scuro delle preesistenti aperture e tramite un attento lavoro di ripulitura e salvaguardia dei campi in terra recuperabili.

Gli edifici accessori, ognuno con le sue peculiarità costruttive e dimensionali, hanno subìto adeguamenti specifici e dedicati, ma sono stati unificati dalla colorazione accesa dell’intonaco di finitura. Le integrazioni volumetriche proposte, necessarie per l’ampliamento delle funzioni e per il ripensamento del sistema distributivo, in alcuni casi, attraverso un deciso contrasto materico - come per i nuovi solai in ferro a losanghe - si manifestano con piena evidenza arricchendo il repertorio di soluzioni architettoniche e formali, in altri casi - come per le nuove aperture nella porcilaia - si integrano con naturalezza nella struttura preesistente.

Le ricostruzioni invece - per esempio quelle dei tetti - sono il frutto di una libera interpretazione delle tecniche tradizionali, che vengono reinventate a partire dagli elementi costruttivi trovati sul luogo. Lo scarto tra continuità materica e nuova soluzione costruttiva rinnova e adegua il linguaggio architettonico senza elementi di discontinuità. Il fronte di uno dei volumi del borgo è stato, inoltre, impreziosito dall’opera permanente OUSSER realizzata dall’artista Koo Jeng A.

La storia del recupero e della trasformazione del borgo Merlassino comincia dai nomi: fienile, stalla, porcilaia, pollaio, deposito, cisterna, letamaia, aia, tettoia, residenza agricola. Questi sono gli spazi e le funzioni che erano presenti in questo complesso agricolo. Tutti abbandonati, tutti dismessi, in avanzato stato di degrado; alcuni completamente invisibili perché interrati o ricoperti dalla vegetazione.

L’intervento decisivo per riscoprire il luogo non è stato fatto tanto sugli edifici, quanto sul carattere e sulla qualità dello spazio tra essi. Una nuova definizione delle quote altimetriche, dei singoli spazi di pertinenza rispetto alle funzioni insediate e infine la progettazione di vere e proprie tipologie di spazi aperti - quali i gradoni, il porticato, il prato e l’aia - ha consentito di mettere in relazione con una nuova logica tutti i volumi preesistenti. Ne è nata una nuova configurazione a borgo (da cui il nome), ricco di spazi aperti eterogenei e fruibili per varie attività.

La scoperta che l’edificio principale aveva una struttura portante costituita da muri in terra cruda, ha determinato la scelta di porre su di esso l’unico accento di diversità architettonica. Le sue facciate sono state ridisegnate tramite la bordatura in intonaco scuro delle preesistenti aperture e tramite un attento lavoro di ripulitura e salvaguardia dei campi in terra recuperabili.

Gli edifici accessori, ognuno con le sue peculiarità costruttive e dimensionali, hanno subìto adeguamenti specifici e dedicati, ma sono stati unificati dalla colorazione accesa dell’intonaco di finitura. Le integrazioni volumetriche proposte, necessarie per l’ampliamento delle funzioni e per il ripensamento del sistema distributivo, in alcuni casi, attraverso un deciso contrasto materico - come per i nuovi solai in ferro a losanghe - si manifestano con piena evidenza arricchendo il repertorio di soluzioni architettoniche e formali, in altri casi - come per le nuove aperture nella porcilaia - si integrano con naturalezza nella struttura preesistente.

Le ricostruzioni invece - per esempio quelle dei tetti - sono il frutto di una libera interpretazione delle tecniche tradizionali, che vengono reinventate a partire dagli elementi costruttivi trovati sul luogo. Lo scarto tra continuità materica e nuova soluzione costruttiva rinnova e adegua il linguaggio architettonico senza elementi di discontinuità. Il fronte di uno dei volumi del borgo è stato, inoltre, impreziosito dall’opera permanente OUSSER realizzata dall’artista Koo Jeng A.

ArchMarathon - Borgo Merlassino, 2016

Progetto selezionato in short list

La storia del recupero e della trasformazione del borgo Merlassino comincia dai nomi: fienile, stalla, porcilaia, pollaio, deposito, cisterna, letamaia, aia, tettoia, residenza agricola. Questi sono gli spazi e le funzioni che erano presenti in questo complesso agricolo. Tutti abbandonati, tutti dismessi, in avanzato stato di degrado; alcuni completamente invisibili perché interrati o ricoperti dalla vegetazione.

L’intervento decisivo per riscoprire il luogo non è stato fatto tanto sugli edifici, quanto sul carattere e sulla qualità dello spazio tra essi. Una nuova definizione delle quote altimetriche, dei singoli spazi di pertinenza rispetto alle funzioni insediate e infine la progettazione di vere e proprie tipologie di spazi aperti - quali i gradoni, il porticato, il prato e l’aia - ha consentito di mettere in relazione con una nuova logica tutti i volumi preesistenti. Ne è nata una nuova configurazione a borgo (da cui il nome), ricco di spazi aperti eterogenei e fruibili per varie attività.

La scoperta che l’edificio principale aveva una struttura portante costituita da muri in terra cruda, ha determinato la scelta di porre su di esso l’unico accento di diversità architettonica. Le sue facciate sono state ridisegnate tramite la bordatura in intonaco scuro delle preesistenti aperture e tramite un attento lavoro di ripulitura e salvaguardia dei campi in terra recuperabili.

Gli edifici accessori, ognuno con le sue peculiarità costruttive e dimensionali, hanno subìto adeguamenti specifici e dedicati, ma sono stati unificati dalla colorazione accesa dell’intonaco di finitura. Le integrazioni volumetriche proposte, necessarie per l’ampliamento delle funzioni e per il ripensamento del sistema distributivo, in alcuni casi, attraverso un deciso contrasto materico - come per i nuovi solai in ferro a losanghe - si manifestano con piena evidenza arricchendo il repertorio di soluzioni architettoniche e formali, in altri casi - come per le nuove aperture nella porcilaia - si integrano con naturalezza nella struttura preesistente.

Le ricostruzioni invece - per esempio quelle dei tetti - sono il frutto di una libera interpretazione delle tecniche tradizionali, che vengono reinventate a partire dagli elementi costruttivi trovati sul luogo. Lo scarto tra continuità materica e nuova soluzione costruttiva rinnova e adegua il linguaggio architettonico senza elementi di discontinuità. Il fronte di uno dei volumi del borgo è stato, inoltre, impreziosito dall’opera permanente OUSSER realizzata dall’artista Koo Jeng A.

La storia del recupero e della trasformazione del borgo Merlassino comincia dai nomi: fienile, stalla, porcilaia, pollaio, deposito, cisterna, letamaia, aia, tettoia, residenza agricola. Questi sono gli spazi e le funzioni che erano presenti in questo complesso agricolo. Tutti abbandonati, tutti dismessi, in avanzato stato di degrado; alcuni completamente invisibili perché interrati o ricoperti dalla vegetazione.

L’intervento decisivo per riscoprire il luogo non è stato fatto tanto sugli edifici, quanto sul carattere e sulla qualità dello spazio tra essi. Una nuova definizione delle quote altimetriche, dei singoli spazi di pertinenza rispetto alle funzioni insediate e infine la progettazione di vere e proprie tipologie di spazi aperti - quali i gradoni, il porticato, il prato e l’aia - ha consentito di mettere in relazione con una nuova logica tutti i volumi preesistenti. Ne è nata una nuova configurazione a borgo (da cui il nome), ricco di spazi aperti eterogenei e fruibili per varie attività.

La scoperta che l’edificio principale aveva una struttura portante costituita da muri in terra cruda, ha determinato la scelta di porre su di esso l’unico accento di diversità architettonica. Le sue facciate sono state ridisegnate tramite la bordatura in intonaco scuro delle preesistenti aperture e tramite un attento lavoro di ripulitura e salvaguardia dei campi in terra recuperabili.

Gli edifici accessori, ognuno con le sue peculiarità costruttive e dimensionali, hanno subìto adeguamenti specifici e dedicati, ma sono stati unificati dalla colorazione accesa dell’intonaco di finitura. Le integrazioni volumetriche proposte, necessarie per l’ampliamento delle funzioni e per il ripensamento del sistema distributivo, in alcuni casi, attraverso un deciso contrasto materico - come per i nuovi solai in ferro a losanghe - si manifestano con piena evidenza arricchendo il repertorio di soluzioni architettoniche e formali, in altri casi - come per le nuove aperture nella porcilaia - si integrano con naturalezza nella struttura preesistente.

Le ricostruzioni invece - per esempio quelle dei tetti - sono il frutto di una libera interpretazione delle tecniche tradizionali, che vengono reinventate a partire dagli elementi costruttivi trovati sul luogo. Lo scarto tra continuità materica e nuova soluzione costruttiva rinnova e adegua il linguaggio architettonico senza elementi di discontinuità. Il fronte di uno dei volumi del borgo è stato, inoltre, impreziosito dall’opera permanente OUSSER realizzata dall’artista Koo Jeng A.

La storia del recupero e della trasformazione del borgo Merlassino comincia dai nomi: fienile, stalla, porcilaia, pollaio, deposito, cisterna, letamaia, aia, tettoia, residenza agricola. Questi sono gli spazi e le funzioni che erano presenti in questo complesso agricolo. Tutti abbandonati, tutti dismessi, in avanzato stato di degrado; alcuni completamente invisibili perché interrati o ricoperti dalla vegetazione.

L’intervento decisivo per riscoprire il luogo non è stato fatto tanto sugli edifici, quanto sul carattere e sulla qualità dello spazio tra essi. Una nuova definizione delle quote altimetriche, dei singoli spazi di pertinenza rispetto alle funzioni insediate e infine la progettazione di vere e proprie tipologie di spazi aperti - quali i gradoni, il porticato, il prato e l’aia - ha consentito di mettere in relazione con una nuova logica tutti i volumi preesistenti. Ne è nata una nuova configurazione a borgo (da cui il nome), ricco di spazi aperti eterogenei e fruibili per varie attività.

La scoperta che l’edificio principale aveva una struttura portante costituita da muri in terra cruda, ha determinato la scelta di porre su di esso l’unico accento di diversità architettonica. Le sue facciate sono state ridisegnate tramite la bordatura in intonaco scuro delle preesistenti aperture e tramite un attento lavoro di ripulitura e salvaguardia dei campi in terra recuperabili.

Gli edifici accessori, ognuno con le sue peculiarità costruttive e dimensionali, hanno subìto adeguamenti specifici e dedicati, ma sono stati unificati dalla colorazione accesa dell’intonaco di finitura. Le integrazioni volumetriche proposte, necessarie per l’ampliamento delle funzioni e per il ripensamento del sistema distributivo, in alcuni casi, attraverso un deciso contrasto materico - come per i nuovi solai in ferro a losanghe - si manifestano con piena evidenza arricchendo il repertorio di soluzioni architettoniche e formali, in altri casi - come per le nuove aperture nella porcilaia - si integrano con naturalezza nella struttura preesistente.

Le ricostruzioni invece - per esempio quelle dei tetti - sono il frutto di una libera interpretazione delle tecniche tradizionali, che vengono reinventate a partire dagli elementi costruttivi trovati sul luogo. Lo scarto tra continuità materica e nuova soluzione costruttiva rinnova e adegua il linguaggio architettonico senza elementi di discontinuità. Il fronte di uno dei volumi del borgo è stato, inoltre, impreziosito dall’opera permanente OUSSER realizzata dall’artista Koo Jeng A.

La storia del recupero e della trasformazione del borgo Merlassino comincia dai nomi: fienile, stalla, porcilaia, pollaio, deposito, cisterna, letamaia, aia, tettoia, residenza agricola. Questi sono gli spazi e le funzioni che erano presenti in questo complesso agricolo. Tutti abbandonati, tutti dismessi, in avanzato stato di degrado; alcuni completamente invisibili perché interrati o ricoperti dalla vegetazione.

L’intervento decisivo per riscoprire il luogo non è stato fatto tanto sugli edifici, quanto sul carattere e sulla qualità dello spazio tra essi. Una nuova definizione delle quote altimetriche, dei singoli spazi di pertinenza rispetto alle funzioni insediate e infine la progettazione di vere e proprie tipologie di spazi aperti - quali i gradoni, il porticato, il prato e l’aia - ha consentito di mettere in relazione con una nuova logica tutti i volumi preesistenti. Ne è nata una nuova configurazione a borgo (da cui il nome), ricco di spazi aperti eterogenei e fruibili per varie attività.

La scoperta che l’edificio principale aveva una struttura portante costituita da muri in terra cruda, ha determinato la scelta di porre su di esso l’unico accento di diversità architettonica. Le sue facciate sono state ridisegnate tramite la bordatura in intonaco scuro delle preesistenti aperture e tramite un attento lavoro di ripulitura e salvaguardia dei campi in terra recuperabili.

Gli edifici accessori, ognuno con le sue peculiarità costruttive e dimensionali, hanno subìto adeguamenti specifici e dedicati, ma sono stati unificati dalla colorazione accesa dell’intonaco di finitura. Le integrazioni volumetriche proposte, necessarie per l’ampliamento delle funzioni e per il ripensamento del sistema distributivo, in alcuni casi, attraverso un deciso contrasto materico - come per i nuovi solai in ferro a losanghe - si manifestano con piena evidenza arricchendo il repertorio di soluzioni architettoniche e formali, in altri casi - come per le nuove aperture nella porcilaia - si integrano con naturalezza nella struttura preesistente.

Le ricostruzioni invece - per esempio quelle dei tetti - sono il frutto di una libera interpretazione delle tecniche tradizionali, che vengono reinventate a partire dagli elementi costruttivi trovati sul luogo. Lo scarto tra continuità materica e nuova soluzione costruttiva rinnova e adegua il linguaggio architettonico senza elementi di discontinuità. Il fronte di uno dei volumi del borgo è stato, inoltre, impreziosito dall’opera permanente OUSSER realizzata dall’artista Koo Jeng A.

ArchMarathon - Borgo Merlassino, 2016

Progetto selezionato in short list

Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close

Luogo

Novi Ligure (AL), Italia

Committente

privato

Durata

2013 - 2014

Superficie costruita

1.000 mq interni, 5.000 mq spazi esterni

Luogo

Novi Ligure (AL), Italia

Committente

privato

Durata

2013 - 2014

Superficie costruita

1.000 mq interni, 5.000 mq spazi esterni

Vedi di più

Luogo

Novi Ligure (AL), Italia

Committente

privato

Durata

2013 - 2014

Superficie costruita

1.000 mq interni, 5.000 mq spazi esterni

Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause

Crediti fotografici Luigi Bartoli, Gabriele Leo, Fondazione La Raia

Prossimo Progetto
Residenze Liberty
REQUIRED
Prossimo Progetto
WTO Headquarter
REQUIRED
Prossimo Progetto
Lumiere
REQUIRED
Prossimo Progetto
The Opening
REQUIRED
Prossimo Progetto
Centri Sportivi
REQUIRED
Prossimo Progetto
Neom
REQUIRED
Prossimo Progetto
Residenza Elba
REQUIRED
Prossimo Progetto
Locanda La Raia
REQUIRED
Prossimo Progetto
Paravento Giunco
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa sul Parco
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa di Montagna
REQUIRED
Prossimo Progetto
Borgo Merlassino
REQUIRED
Prossimo Progetto
Villa di Pianura
REQUIRED
Prossimo Progetto
Tavolo OTTO
REQUIRED
Prossimo Progetto
Barricaia
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa sul Tetto
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piazza Incontro
REQUIRED
Prossimo Progetto
Mas
REQUIRED
Prossimo Progetto
Vinitaly
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piscina Privata
REQUIRED
Prossimo Progetto
Abitare il Lago
REQUIRED
Prossimo Progetto
Lampada Quivi
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piscina Comunale
REQUIRED
+