
Sul numero di settembre di Casabella l’Ex Cinema Maestoso tra le opere selezionate come esempio di progettualità in "riusi adattivi” di strutture esistenti.

deamicisarchitetti immagina un museo dove è lo spazio espositivo a muoversi.

deamicisarchitetti è tra i vincitori del concorso di progettazione “FUTURA, La scuola per l’Italia di Domani” indetto dal Ministero dell'Istruzione nel 2022 per la realizzazione di scuole su tutto il territorio italiano che saranno finanziate con i fondi PNRR.

Sabato 1 luglio, in occasione del weekend inaugurale della mostra collettiva de il Manifesto dell'Abitare a Venezia, lo studio ha presentato il concept, sviluppato in collaborazione con KICK.OFFICE, dell’abitare declinato allo spazio del lavoro intitolato “Abitare i luoghi delle relazioni”.

Lunedì 19 giugno deamicisarchitetti ha presentato il progetto per la nuova sede di NTT DATA a Cosenza. La ricerca di lunga data sul tema degli spazi del lavoro portata avanti dallo studio trova in questo progetto una nuova sintesi.

La mostra ideata da Platform Architecture and Design a cura di Luca Molinari e Simona Finessi sarà visitabile presso la Scuola Grande di Misericordia di Venezia dal 20 maggio al 30 luglio 2023.

Domenica 21 Maggio si parlerà di centri sportivi in ottica di rigenerazione urbana all'interno dell'iniziativa THE NEW TOGETHER @Casa Platform Venezia.
All'evento, moderato da Simona Finessi, interverranno Rossella Destefani (partner di deamicisarchitetti) e Matteo Gerli (founder di ENJOY COMPANY S.R.L.).

Due i progetti selezionati, che saranno visitabili nella giornata di sabato 13 maggio, accompagnati dai progettisti: l' Ex Cinema Maestoso, che oggi ospita la nuova Virgin Active Italia di Milano e l' Headquarter milanese di NTT DATA Italia.

Lumiere, ideata da studio elementare e deamicisarchitetti per OLEV Light, ha animato gli spazi interni ed esterni di HI LITE Next S.r.l. durante la MDW 2023.
Un cinema sperimentale ha preso vita nel cuore di Brera dove la luce in diverse forme è stata la protagonista dello spazio: luce come prodotto, luce come film, luce come proiezione.
Negli spazi dello showroom di HI LITE Next, trasformati in una sala cinematografica, sono stati proiettati ‘The Opening’ di Davide Rapp e ‘Paramount’ di Iñigo Cabo, due video narrazioni di nuove architetture di Milano.

Interverranno oltre a Giacomo De Amicis (deamicisarchitetti) anche Paolo Marinelli (NTT DATA Italia), Christian Pieretto (SIEC - Systems Integration Experience Community) e anna di Gironimo (Covivio), modererà Simona Finessi (Platform Architecture and Design).I principali temi saranno: la reversibilità degli immobili, l'ibridazione funzionale, il rapporto con lo spazio pubblico, il ruolo della tecnologia.

Queste le parole della giuria, composta da , Fulvio Irace e Aldo Colonetti: "Un progetto esemplare per quanto riguarda la relazione tra architettura, materiali di un passato recente e nuovi materiali. In questo caso sono protagonisti gli elementi in cotto, all’interno di una palazzina degli anni ’20 nel centro storico di Milano. Qui emerge anche la tradizione artigianale e laboratoriale dell’azienda Fornace S.Anselmo, che mette in luce ancora una volta come la ceramica guardi al futuro sostenibile, senza dimenticare le sue origini."

Ieri sera a IDENTITA' URBANE MILANO abbiamo raccontato il progetto di trasformazione dell' Ex Cinema Maestoso in piazzale Lodi.

Oggi riapre il Cinema Italia Teatro, poi Cinema Maestoso, con un progetto di deamicisarchitetti.
.png)
Giovedì 24 novembre 2022 alle ore 17:30, presso la sede dell’Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano si terrà la prima del cortometraggio realizzato da Davide Rapp di -orama. per deamicisarchitetti, in gara al Milano Design Film Festival, dal 23 al 26 novembre, dal titolo The Opening.

Nell'ambito di Book City, questa sera alle 18:00 Giacomo De Amicis, founder di deamicisarchitetti e vicepresidente di IN/ARCH Lombardia, parteciperà al laboratorio a più voci "Il Reale Immaginario: Milano costruita e letteratura si incontrano"

Il cortometraggio realizzato da Davide Rapp di -orama. per deamicisarchitetti sarà in gara al Milano Design Film Festival

Ieri sera ne abbiamo discusso durante il talk “Il ruolo dei progetti sportivi nel contesto contemporaneo: nuove funzioni ed esigenze”.

Crediamo che la rigenerazione possa passare anche attraverso il ripensamento delle strutture sportive, immaginate come community center, basati non solo sullo sport ma anche sulla socialità e il tempo libero.

Costruito nel 1912, successivamente oggetto di ampliamento nel 1939 con il nome di Cinema Italia Teatro, e infine ristrutturato da Italcine — l’attuale proprietà — nel 1975, anno in cui prende il nome di Cinema Maestoso, ha continuato la sua attività fino al 2007, per poi chiudere i battenti a causa della crisi provocata dalla trasformazione profonda del mondo delle sale cinematografiche.

Giunco, paravento naturale, armonico e funzionale tra i fiori dell'allestimento "Midsummer" nello showroom di Manerba durante la Design Week milanese.

A distanza di pochi mesi dalla pubblicazione della ricerca SDA Bocconi su un nuovo modo di pensare i centri sportivi si è registrato un grande interesse sul tema da parte di istituzioni pubbliche a diversi livelli, di enti sportivi e di società private.

Appartamento di montagna è in copertina nel numero di gennaio 2022 di Living Sense, magazine coreano.

Il Sole 24 Ore, nell’interessante articolo di Paola Pierotti, riporta le parole di Giacomo De Amicis, founder di deamicisarchitetti:
«C’è un tesoro nascosto per il mondo del real estate – conclude De Amicis – si possono costruire nuovi business model che tengano conto delle esigenze pubbliche, ma che consentano ai privati di valorizzare le aree».

Sul numero di settembre di Casabella l’Ex Cinema Maestoso tra le opere selezionate come esempio di progettualità in "riusi adattivi” di strutture esistenti.

deamicisarchitetti immagina un museo dove è lo spazio espositivo a muoversi.

deamicisarchitetti è tra i vincitori del concorso di progettazione “FUTURA, La scuola per l’Italia di Domani” indetto dal Ministero dell'Istruzione nel 2022 per la realizzazione di scuole su tutto il territorio italiano che saranno finanziate con i fondi PNRR.

Sabato 1 luglio, in occasione del weekend inaugurale della mostra collettiva de il Manifesto dell'Abitare a Venezia, lo studio ha presentato il concept, sviluppato in collaborazione con KICK.OFFICE, dell’abitare declinato allo spazio del lavoro intitolato “Abitare i luoghi delle relazioni”.

Lunedì 19 giugno deamicisarchitetti ha presentato il progetto per la nuova sede di NTT DATA a Cosenza. La ricerca di lunga data sul tema degli spazi del lavoro portata avanti dallo studio trova in questo progetto una nuova sintesi.

La mostra ideata da Platform Architecture and Design a cura di Luca Molinari e Simona Finessi sarà visitabile presso la Scuola Grande di Misericordia di Venezia dal 20 maggio al 30 luglio 2023.

Domenica 21 Maggio si parlerà di centri sportivi in ottica di rigenerazione urbana all'interno dell'iniziativa THE NEW TOGETHER @Casa Platform Venezia.
All'evento, moderato da Simona Finessi, interverranno Rossella Destefani (partner di deamicisarchitetti) e Matteo Gerli (founder di ENJOY COMPANY S.R.L.).

Due i progetti selezionati, che saranno visitabili nella giornata di sabato 13 maggio, accompagnati dai progettisti: l' Ex Cinema Maestoso, che oggi ospita la nuova Virgin Active Italia di Milano e l' Headquarter milanese di NTT DATA Italia.

Lumiere, ideata da studio elementare e deamicisarchitetti per OLEV Light, ha animato gli spazi interni ed esterni di HI LITE Next S.r.l. durante la MDW 2023.
Un cinema sperimentale ha preso vita nel cuore di Brera dove la luce in diverse forme è stata la protagonista dello spazio: luce come prodotto, luce come film, luce come proiezione.
Negli spazi dello showroom di HI LITE Next, trasformati in una sala cinematografica, sono stati proiettati ‘The Opening’ di Davide Rapp e ‘Paramount’ di Iñigo Cabo, due video narrazioni di nuove architetture di Milano.

Interverranno oltre a Giacomo De Amicis (deamicisarchitetti) anche Paolo Marinelli (NTT DATA Italia), Christian Pieretto (SIEC - Systems Integration Experience Community) e anna di Gironimo (Covivio), modererà Simona Finessi (Platform Architecture and Design).I principali temi saranno: la reversibilità degli immobili, l'ibridazione funzionale, il rapporto con lo spazio pubblico, il ruolo della tecnologia.

Queste le parole della giuria, composta da , Fulvio Irace e Aldo Colonetti: "Un progetto esemplare per quanto riguarda la relazione tra architettura, materiali di un passato recente e nuovi materiali. In questo caso sono protagonisti gli elementi in cotto, all’interno di una palazzina degli anni ’20 nel centro storico di Milano. Qui emerge anche la tradizione artigianale e laboratoriale dell’azienda Fornace S.Anselmo, che mette in luce ancora una volta come la ceramica guardi al futuro sostenibile, senza dimenticare le sue origini."

Ieri sera a IDENTITA' URBANE MILANO abbiamo raccontato il progetto di trasformazione dell' Ex Cinema Maestoso in piazzale Lodi.

Oggi riapre il Cinema Italia Teatro, poi Cinema Maestoso, con un progetto di deamicisarchitetti.
.png)
Giovedì 24 novembre 2022 alle ore 17:30, presso la sede dell’Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano si terrà la prima del cortometraggio realizzato da Davide Rapp di -orama. per deamicisarchitetti, in gara al Milano Design Film Festival, dal 23 al 26 novembre, dal titolo The Opening.

Nell'ambito di Book City, questa sera alle 18:00 Giacomo De Amicis, founder di deamicisarchitetti e vicepresidente di IN/ARCH Lombardia, parteciperà al laboratorio a più voci "Il Reale Immaginario: Milano costruita e letteratura si incontrano"

Il cortometraggio realizzato da Davide Rapp di -orama. per deamicisarchitetti sarà in gara al Milano Design Film Festival

Ieri sera ne abbiamo discusso durante il talk “Il ruolo dei progetti sportivi nel contesto contemporaneo: nuove funzioni ed esigenze”.

Crediamo che la rigenerazione possa passare anche attraverso il ripensamento delle strutture sportive, immaginate come community center, basati non solo sullo sport ma anche sulla socialità e il tempo libero.

Costruito nel 1912, successivamente oggetto di ampliamento nel 1939 con il nome di Cinema Italia Teatro, e infine ristrutturato da Italcine — l’attuale proprietà — nel 1975, anno in cui prende il nome di Cinema Maestoso, ha continuato la sua attività fino al 2007, per poi chiudere i battenti a causa della crisi provocata dalla trasformazione profonda del mondo delle sale cinematografiche.

Giunco, paravento naturale, armonico e funzionale tra i fiori dell'allestimento "Midsummer" nello showroom di Manerba durante la Design Week milanese.

A distanza di pochi mesi dalla pubblicazione della ricerca SDA Bocconi su un nuovo modo di pensare i centri sportivi si è registrato un grande interesse sul tema da parte di istituzioni pubbliche a diversi livelli, di enti sportivi e di società private.

Appartamento di montagna è in copertina nel numero di gennaio 2022 di Living Sense, magazine coreano.

Il Sole 24 Ore, nell’interessante articolo di Paola Pierotti, riporta le parole di Giacomo De Amicis, founder di deamicisarchitetti:
«C’è un tesoro nascosto per il mondo del real estate – conclude De Amicis – si possono costruire nuovi business model che tengano conto delle esigenze pubbliche, ma che consentano ai privati di valorizzare le aree».