Indietro
News thumbnail
Venerdì 18 Aprile 2025
IDeA: la nostra Nuova Newsletter!

Debutta oggi IDeA, la nostra nuova Newsletter, un percorso di approfondimento che attraversa i temi della rigenerazione urbana, della cultura e dei nuovi spazi condivisi. Attraverso IDeA metteremo a disposizione il nostro punto di vista, sia esso un pensiero un progetto o una realizzazione. Vi aggiorneremo anche su eventi e iniziative che ci vedono coinvolti, come l’inaugurazione della Scuola di Parma. Leggeteci, scriveteci. Benvenuti in IDeA!

Leggi di più
News thumbnail
Mercoledì 9 Aprile 2025
La lampada Baryon, progettata per gli uffici NTT DATA a Bari, a Euroluce 2025

La lampada Baryon, disegnata dallo studio per i nuovi uffici NTT DATA Europe & Latam a Bari e prodotta da OLEV Light, è stata presentata ufficialmente ad Euroluce 2025. Realizzata in vetro soffiato a bocca, si presenta in due configurazioni: singola o tripla nelle versioni metallo brunito e titanio. Il vetro, rivela in trasparenza una fitta costellazione di bollicine, che filtrano la luce.

Leggi di più
News thumbnail
Lunedì 31 Marzo 2025
Il nuovo sito di Masaso è online

Dal 2005, Masaso si affianca allo studio di architettura De Amicis Architetti integrando competenze progettuali con servizi di consulenza, gestione e costruzione nei settori di fit-out per uffici, retail e residenze. Con Masaso siamo in grado di offrire un’ampia gamma di prestazioni, proponendoci come unico interlocutore con responsabilità totale, anche per progetti complessi e diversificati.

Leggi di più
News thumbnail
Mercoledì 19 Marzo 2025
Milano in trasformazione: intervista a Giacomo De Amicis

Nell'ultimo numero di IoArch, Antonio Morlacchi ha intervistato Giacomo De Amicis per approfondire la ricerca "L’impatto della Rigenerazione Urbana sui prezzi delle abitazioni a Milano nel decennio 2014-2023" - pubblicata su Nomisma - Ricerca e consulenza per il business - esplorando in particolare i principali fattori che influenzano il valore degli immobili nelle diverse zone della città di Milano.

Leggi di più
News thumbnail
Lunedì 17 Febbraio 2025
Inaugurato il primo lotto della scuola ITIS Leonardo da Vinci di Parma

Ci eravamo lasciati 14 mesi fa con le immagini della posa della prima pietra, e come da programma, dopo un anno, abbiamo inaugurato il primo lotto della scuola di Parma. L’edificio, progettato con caratteristiche prestazionali NZEB, ossia ad energia quasi zero, sarà completato con la demolizione della vecchia palazzina, che verrà sostituita da un nuovo edificio, connesso tramite giunti strutturali al lotto attualmente completato, formando così un unico corpo allungato, posizionato lungo il confine est del polo scolastico, prospiciente via Toscana. Un "abbraccio" per tutto il campus che si estenderà su 5.000 metri quadrati grazie ad un impegno economico complessivo di 14 milioni di euro finanziato con fondi Pnrr.

Leggi di più
News thumbnail
Martedì 11 Febbraio 2025
NTT DATA Milan Headquarter conquista il WELL Platinum

La sede milanese di NTT DATA Europe & Latam ha ricevuto la certificazione WELL livello Platinum dall'International WELL Building Institute (IWBI): un traguardo significativo in termini di design e attenzione al benessere delle persone. Questo riconoscimento è stato assegnato dopo una valutazione approfondita di vari fattori, che vanno oltre la semplice efficienza energetica e l’estetica dell’edificio. Tra gli aspetti considerati figurano la qualità dell’aria, l'illuminazione adeguata, l’acustica controllata e la progettazione di spazi che stimolano il movimento e promuovono il benessere psicologico.

Leggi di più
News thumbnail
Martedì 28 Gennaio 2025
Il Bosco Rialzato con Radure per Bruzzano: ne parliamo nella nostra Newsletter

Il Bosco Rialzato con le è la figura sintetica di riferimento del nostro progetto per , un'area di circa 24.000 mq che si inserisce all’interno di un Piano Attuativo redatto da UNStudio in collaborazione con SBGA | BLENGINI GHIRARDELLI. Grazie alla sua estensione e posizione strategica, il progetto contribuirà alla riqualificazione di una storica periferia milanese.

Leggi di più
News thumbnail
Lunedì 27 Gennaio 2025
Palazzo Revere finalista al THE PLAN Real Estate Award 2024 per Innovation and Design

“Palazzo Revere” è il progetto di riqualificazione di un edificio ad uso residenziale risalente a fine Ottocento sito in pieno centro storico a Milano, in via Revere 3 (zona Magenta).

L’ edificio si compone di un corpo principale di sette piani fuori terra grazie al recupero del sottotetto, un tempo non abitabile, e di un corpo secondario indipendente, per un totale di circa 4.000 mq di superficie lorda.

L’offerta immobiliare è variegata sia in termini di dimensioni delle unità che di tipologia residenziale.

Leggi di più
News thumbnail
Mercoledì 10 Luglio 2024
Quali sono le condizioni fisiche che influenzano lo sviluppo urbano?

Ieri, 9 luglio 2024, durante la presentazione del 2° Rapporto sul Mercato Immobiliare 2024 di Nomisma - Ricerca e consulenza per il business, presso l'Auditorium di Assolombarda, è stato illustrato da Filippo Oriana, presidente ASPESI - Unione Immobiliare, il documento: "Evoluzione dei prezzi delle abitazioni e Rigenerazione Urbana a Milano" a cura di Giacomo De Amicis (componente della Commissione per il Paesaggio del Comune di Milano) e Prof. Gualtiero Tamburini (Senior Advisor di Nomisma).

Leggi di più
News thumbnail
Venerdì 31 Maggio 2024
Rossella Destefani partecipa a "The Rumble in the Jungle. Architetture sul ring"

Rossella Destefani è intervenuta ieri sera all’incontro “The Rumble in the Jungle. Architetture sul ring”, l’iniziativa organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC Venezia presso il M9 Museum di Mestre che mette a confronto progetti su un tema comune.

Leggi di più
News thumbnail
Mercoledì 22 Maggio 2024
"Palazzo Revere" a Progetti d'Italia

Ieri pomeriggio, in occasione dell’evento Progetti d’Italia a cura del Quotidiano Immobiliare, Giacomo De Amicis e Matteo Minardi, Head of Real Estate Italy & Managing Director di Ardian, hanno presentato per la prima volta il nuovo progetto di via Revere 3 a Milano, sviluppato da Ardian e Investire SGR.

Leggi di più
News thumbnail
Giovedì 2 Maggio 2024
L'Ex Cinema Maestoso tra i progetti di "Nuove Normalità, Spazi, architettura e persone"

L’Ex Cinema Maestoso è tra i progetti esposti alla mostra "Nuove Normalità, Spazi, architettura e persone", il cui obiettivo principale non è rappresentare l’architettura in sé ma evidenziare il rapporto tra gli spazi progettati e il loro uso, spesso informale, da parte delle persone.

A tale scopo, l’Ex Cinema Maestoso risulta essere l’opera più significativa completata dallo studio, sia per il “ruolo pubblico” che continua a ricoprire per la città di Milano che per la sua capacità di instaurare un dialogo diretto con la vita urbana della città, reso possibile, ad esempio, dall'apertura delle facciate con ampie finestrature così da rendere visibili dall’esterno le attività svolte all’interno e viceversa.

Leggi di più
News thumbnail
Giovedì 18 Aprile 2024
Pillole di DEAsign

Ogni progetto rappresenta per noi un'occasione per sviluppare prodotti di design ad hoc, alcuni dei quali vengono poi inseriti nelle collezioni e nei cataloghi delle aziende mentre altri restano pezzi unici ed esclusivi.

Leggi di più
News thumbnail
Mercoledì 17 Aprile 2024
La nuova lampada "Baryon" esposta per la Milano Design Week al Caleido Contract Café

La nuova lampada “Baryon”, disegnata dallo studio appositamente per i nuovi uffici di NTT DATA Italia a Bari e prodotta da OLEV Light, è esposta per la Milano Design Week al Caleido Contract Café, il temporary café dedicato all’arredo di design.

Realizzata in vetro soffiato e metallo brunito, si presenta in due configurazioni, singola (diametro 60 cm) o tripla (diametro 120 cm).

Leggi di più
News thumbnail
Venerdì 1 Marzo 2024
Vespri Siciliani 9 comincia una nuova vita

Vespri Siciliani 9 comincia una nuova vita. Dopo oltre 15 anni, siamo tornati a lavorare sull'edificio che era stato progettato in collaborazione con Porfiristudio per ospitare la sede della società Value Partners.

Leggi di più
News thumbnail
Martedì 16 Gennaio 2024
Inaugurato il cantiere del nuovo ITIS "Leonardo Da Vinci" a Parma

Si è svolta questa mattina a Parma l’inaugurazione del cantiere del nuovo istituto progettato da deamicisarchitetti, ITIS “Leonardo Da Vinci”, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni pubbliche, dei progettisti e collaboratori oltre alla stampa.

Leggi di più
News thumbnail
Giovedì 14 Dicembre 2023
Le nuove linee guida per gli edifici alti nell’ambito della rigenerazione urbana, Giacomo De Amicis

Giacomo De Amicis, in qualità di membro della Commissione del Paesaggio del Comune di Milano, ha esposto insieme al Presidente della Commissione Prof. Arch. Giuseppe Marinoni le nuove linee guida per gli edifici alti nell’ambito della rigenerazione urbana.

Leggi di più
News thumbnail
Mercoledì 6 Dicembre 2023
L’Ex Cinema Maestoso vince il “World Design Awards 2023”

L’Ex Cinema Maestoso vince il “World Design Awards 2023”, il premio a cura di The Architecture Community, nella categoria “Public Building Built”

Leggi di più
News thumbnail
Venerdì 17 Novembre 2023
Tavola rotonda The Plan - “L’evoluzione degli spazi di vita e lavoro: opportunità di rigenerazione, prospettive dell’architettura e del real estate”

Mercoledì sera presso lo showroom di Iris Ceramica Group a Milano abbiamo partecipato alla tavola rotonda dedicata al tema “L’evoluzione degli spazi di vita e lavoro: opportunità di rigenerazione, prospettive dell’architettura e del real estate” organizzata da THE PLAN.

Leggi di più
News thumbnail
Martedì 24 Ottobre 2023
Global Future Design Awards 2023 - l'Ex Cinema Maestoso vince il Silver Award

L’Ex Cinema Maestoso ha vinto il secondo premio al Global Future Design Awards 2023 nella categoria “Public Building (Built)”, il concorso internazionale, organizzato annualmente dall’ Architecture Press Release Awards, che celebra i migliori progetti di architettura realizzati in tutto il mondo.

Leggi di più
News thumbnail
Venerdì 20 Ottobre 2023
deamicisarchitetti partecipa alla mostra "Nuove Normalità, l'architettura del prossimo futuro"

Si arricchisce con un nuovo tassello l'attività di ricerca che lo studio porta avanti da tempo sull'evoluzione degli spazi del lavoro e sulla necessità di un ripensamento delle tipologie consolidate dell’edificio per ufficio.

Leggi di più
News thumbnail
Lunedì 16 Ottobre 2023
Giacomo De Amicis invitato all’evento “Cosa resterà di questi anni Ottanta. Cosa è restato”

Giacomo De Amicis invitato all’evento “Cosa resterà di questi anni Ottanta. Cosa è restato” organizzato dall'Ordine e Fondazione degli Architetti di Milano tra le iniziative promosse per festeggiare i 100 anni di architettura e professione dell’Ordine.

Leggi di più
News thumbnail
Mercoledì 4 Ottobre 2023
L’Ex Cinema Maestoso tra i progetti selezionati per l’Osservatorio Permanente dell’Architettura Italiana

L’Ex Cinema Maestoso è tra i progetti selezionati per la nuova edizione dell’Osservatorio Permanente dell’Architettura Italiana, curato da Luigi Prestinenza Puglisi e promosso da IoArch.

Leggi di più
News thumbnail
venerdì 15 Settembre 2023
L'Ex Cinema Maestoso su Casabella di settembre

Sul numero di settembre di Casabella l’Ex Cinema Maestoso tra le opere selezionate come esempio di progettualità in "riusi adattivi” di strutture esistenti.

Leggi di più
News thumbnail
Martedì 25 Luglio 2023
Concorso Internazionale Museo della Scienza di Roma

deamicisarchitetti immagina un museo dove è lo spazio espositivo a muoversi.

Leggi di più
News thumbnail
13 Luglio 2023
Nuova scuola a Parma

deamicisarchitetti è tra i vincitori del concorso di progettazione “FUTURA, La scuola per l’Italia di Domani” indetto dal Ministero dell'Istruzione nel 2022 per la realizzazione di scuole su tutto il territorio italiano che saranno finanziate con i fondi PNRR.

Leggi di più
News thumbnail
05 Luglio 2023
"Abitare i luoghi delle relazioni", il concept presentato con KICK.OFFICE per il Manifesto dell'Abitare a Venezia

Sabato 1 luglio, in occasione del weekend inaugurale della mostra collettiva de il Manifesto dell'Abitare a Venezia, lo studio ha presentato il concept, sviluppato in collaborazione con KICK.OFFICE, dell’abitare declinato allo spazio del lavoro intitolato “Abitare i luoghi delle relazioni”.

Leggi di più
News thumbnail
23 Giugno 2023
Presentato il progetto per la nuova sede NTT DATA a Cosenza

Lunedì 19 giugno deamicisarchitetti ha presentato il progetto per la nuova sede di NTT DATA a Cosenza. La ricerca di lunga data sul tema degli spazi del lavoro portata avanti dallo studio trova in questo progetto una nuova sintesi.

Leggi di più
News thumbnail
Lunedì 29 Maggio 2023
L'Ex Cinema Maestoso esposto alla mostra collettiva The New Together

La mostra ideata da Platform Architecture and Design a cura di Luca Molinari e Simona Finessi sarà visitabile presso la Scuola Grande di Misericordia di Venezia dal 20 maggio al 30 luglio 2023.

Leggi di più
News thumbnail
Lunedì 15 Maggio 2023
Metamorfosi urbana dei centri sportivi

Domenica 21 Maggio si parlerà di centri sportivi in ottica di rigenerazione urbana all'interno dell'iniziativa THE NEW TOGETHER @Casa Platform Venezia.

All'evento, moderato da Simona Finessi, interverranno Rossella Destefani (partner di deamicisarchitetti) e Matteo Gerli (founder di ENJOY COMPANY S.R.L.).

Leggi di più
News thumbnail
Lunedì 8 Maggio 2023
deamicisarchitetti partecipa all'ottava edizione di Open House Milano.

Due i progetti selezionati, che saranno visitabili nella giornata di sabato 13 maggio, accompagnati dai progettisti: l' Ex Cinema Maestoso, che oggi ospita la nuova Virgin Active Italia di Milano e l' Headquarter milanese di NTT DATA Italia.

Leggi di più
News thumbnail
Giovedì 27 Aprile 2023
L'installazione Lumiere alla Milano Design Week 2023.

Lumiere, ideata da studio elementare e deamicisarchitetti per OLEV Light, ha animato gli spazi interni ed esterni di HI LITE Next S.r.l. durante la MDW 2023.

Un cinema sperimentale ha preso vita nel cuore di Brera dove la luce in diverse forme è stata la protagonista dello spazio: luce come prodotto, luce come film, luce come proiezione.

Negli spazi dello showroom di HI LITE Next, trasformati in una sala cinematografica, sono stati proiettati ‘The Opening’ di Davide Rapp e ‘Paramount’ di Iñigo Cabo, due video narrazioni di nuove architetture di Milano.

Leggi di più
News thumbnail
Lunedì 27 Marzo 2023
Il 29 marzo si parlerà di visioni per il futuro del mondo Office, anche in ottica ESG, ospitati da Eco Contract SRL a Palazzo Bocconi.

Interverranno oltre a Giacomo De Amicis (deamicisarchitetti) anche Paolo Marinelli (NTT DATA Italia), Christian Pieretto (SIEC - Systems Integration Experience Community) e anna di Gironimo (Covivio), modererà Simona Finessi (Platform Architecture and Design).I principali temi saranno: la reversibilità degli immobili, l'ibridazione funzionale, il rapporto con lo spazio pubblico, il ruolo della tecnologia.

Leggi di più
News thumbnail
Mercoledì 22 Marzo 2023
Residenze Elba riceve la menzione speciale all' 11° edizione del concorso La Ceramica e il Progetto, promosso da Ceramics of Italy e CERSAIE.

Queste le parole della giuria, composta da , Fulvio Irace e Aldo Colonetti: "Un progetto esemplare per quanto riguarda la relazione tra architettura, materiali di un passato recente e nuovi materiali. In questo caso sono protagonisti gli elementi in cotto, all’interno di una palazzina degli anni ’20 nel centro storico di Milano. Qui emerge anche la tradizione artigianale e laboratoriale dell’azienda Fornace S.Anselmo, che mette in luce ancora una volta come la ceramica guardi al futuro sostenibile, senza dimenticare le sue origini."

Leggi di più
News thumbnail
Martedì 21 Marzo 2023
Giacomo De Amicis racconta la rinascita dell' Ex Cinema Maestoso in piazzale Lodi a Milano, oggi sede di una nuova Virgin Active Italia.
Leggi di più
News thumbnail
Venerdì 3 Marzo 2023
ll progetto di trasformazione dell' Ex Cinema Maestoso presentato ad IDENTITA' URBANE MILANO

Ieri sera a IDENTITA' URBANE MILANO abbiamo raccontato il progetto di trasformazione dell' Ex Cinema Maestoso in piazzale Lodi.

Leggi di più
News thumbnail
Lunedì 28 Novembre 2022
Riapre l'ex Cinema Maestoso

Oggi riapre il Cinema Italia Teatro, poi Cinema Maestoso, con un progetto di deamicisarchitetti.

Leggi di più
News thumbnail
Mercoledì 23 Novembre 2022
deamicisarchitetti presenta “The Opening”, un film di Davide Rapp

Giovedì 24 novembre 2022 alle ore 17:30, presso la sede dell’Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano si terrà la prima del cortometraggio realizzato da Davide Rapp di -orama. per deamicisarchitetti, in gara al Milano Design Film Festival, dal 23 al 26 novembre, dal titolo The Opening.

Leggi di più
News thumbnail
Giovedì 17 Novembre 2022
Il Reale Immaginario: Milano costruita e letteratura si incontrano

Nell'ambito di Book City, questa sera alle 18:00 Giacomo De Amicis, founder di deamicisarchitetti e vicepresidente di IN/ARCH Lombardia, parteciperà al laboratorio a più voci "Il Reale Immaginario: Milano costruita e letteratura si incontrano"

Leggi di più
News thumbnail
Lunedì 7 Novembre 2022
The Opening in gara al MDFF

Il cortometraggio realizzato da Davide Rapp di -orama. per deamicisarchitetti sarà in gara al Milano Design Film Festival

Leggi di più
News thumbnail
Venerdì 14 Ottobre 2022
Quali saranno le nuove centralità urbane? Le strutture sportive avranno sempre un ruolo più rilevante sul territorio

Ieri sera ne abbiamo discusso durante il talk “Il ruolo dei progetti sportivi nel contesto contemporaneo: nuove funzioni ed esigenze”.

Leggi di più
News thumbnail
Giovedì 6 Ottobre 2022
Roma Real Estate Forum: rigenerazione urbana attraverso il concetto di ‘relazione’

Crediamo che la rigenerazione possa passare anche attraverso il ripensamento delle strutture sportive, immaginate come community center, basati non solo sullo sport ma anche sulla socialità e il tempo libero.

Leggi di più
News thumbnail
Martedì 20 Settembre 2022
L’ex Cinema Maestoso di Milano sta per cominciare la sua quarta vita

Costruito nel 1912, successivamente oggetto di ampliamento nel 1939 con il nome di Cinema Italia Teatro, e infine ristrutturato da Italcine — l’attuale proprietà — nel 1975, anno in cui prende il nome di Cinema Maestoso, ha continuato la sua attività fino al 2007, per poi chiudere i battenti a causa della crisi provocata dalla trasformazione profonda del mondo delle sale cinematografiche.

Leggi di più
News thumbnail
Giovedì 16 Giugno 2022
Metamorfosi urbana dei centri sportivi

A distanza di pochi mesi dalla pubblicazione della ricerca SDA Bocconi su un nuovo modo di pensare i centri sportivi si è registrato un grande interesse sul tema da parte di istituzioni pubbliche a diversi livelli, di enti sportivi e di società private.

Leggi di più
News thumbnail
Giovedì 16 Giugno 2022
Paravento Giunco alla Design Week milanese

Giunco, paravento naturale, armonico e funzionale tra i fiori dell'allestimento "Midsummer" nello showroom di Manerba durante la Design Week milanese.

Leggi di più
News thumbnail
Lunedì 17 Gennaio 2022
Appartamento di montagna è su Living Sense

Appartamento di montagna è in copertina nel numero di gennaio 2022 di Living Sense, magazine coreano.

Leggi di più
News thumbnail
Giovedì 2 Dicembre 2021
L'impianto sportivo diventa la carta vincente per rigenerare la città

Il Sole 24 Ore, nell’interessante articolo di Paola Pierotti, riporta le parole di Giacomo De Amicis, founder di deamicisarchitetti:

«C’è un tesoro nascosto per il mondo del real estate – conclude De Amicis – si possono costruire nuovi business model che tengano conto delle esigenze pubbliche, ma che consentano ai privati di valorizzare le aree».

Leggi di più
Venerdì 18 Aprile 2025
IDeA: la nostra Nuova Newsletter!

Debutta oggi IDeA, la nostra nuova Newsletter, un percorso di approfondimento che attraversa i temi della rigenerazione urbana, della cultura e dei nuovi spazi condivisi. Attraverso IDeA metteremo a disposizione il nostro punto di vista, sia esso un pensiero un progetto o una realizzazione. Vi aggiorneremo anche su eventi e iniziative che ci vedono coinvolti, come l’inaugurazione della Scuola di Parma. Leggeteci, scriveteci. Benvenuti in IDeA!

Leggi di più.
Mercoledì 9 Aprile 2025
La lampada Baryon, progettata per gli uffici NTT DATA a Bari, a Euroluce 2025

La lampada Baryon, disegnata dallo studio per i nuovi uffici NTT DATA Europe & Latam a Bari e prodotta da OLEV Light, è stata presentata ufficialmente ad Euroluce 2025. Realizzata in vetro soffiato a bocca, si presenta in due configurazioni: singola o tripla nelle versioni metallo brunito e titanio. Il vetro, rivela in trasparenza una fitta costellazione di bollicine, che filtrano la luce.

Leggi di più.
Lunedì 31 Marzo 2025
Il nuovo sito di Masaso è online

Dal 2005, Masaso si affianca allo studio di architettura De Amicis Architetti integrando competenze progettuali con servizi di consulenza, gestione e costruzione nei settori di fit-out per uffici, retail e residenze. Con Masaso siamo in grado di offrire un’ampia gamma di prestazioni, proponendoci come unico interlocutore con responsabilità totale, anche per progetti complessi e diversificati.

Leggi di più.
Mercoledì 19 Marzo 2025
Milano in trasformazione: intervista a Giacomo De Amicis

Nell'ultimo numero di IoArch, Antonio Morlacchi ha intervistato Giacomo De Amicis per approfondire la ricerca "L’impatto della Rigenerazione Urbana sui prezzi delle abitazioni a Milano nel decennio 2014-2023" - pubblicata su Nomisma - Ricerca e consulenza per il business - esplorando in particolare i principali fattori che influenzano il valore degli immobili nelle diverse zone della città di Milano.

Leggi di più.
Lunedì 17 Febbraio 2025
Inaugurato il primo lotto della scuola ITIS Leonardo da Vinci di Parma

Ci eravamo lasciati 14 mesi fa con le immagini della posa della prima pietra, e come da programma, dopo un anno, abbiamo inaugurato il primo lotto della scuola di Parma. L’edificio, progettato con caratteristiche prestazionali NZEB, ossia ad energia quasi zero, sarà completato con la demolizione della vecchia palazzina, che verrà sostituita da un nuovo edificio, connesso tramite giunti strutturali al lotto attualmente completato, formando così un unico corpo allungato, posizionato lungo il confine est del polo scolastico, prospiciente via Toscana. Un "abbraccio" per tutto il campus che si estenderà su 5.000 metri quadrati grazie ad un impegno economico complessivo di 14 milioni di euro finanziato con fondi Pnrr.

Leggi di più.
Martedì 11 Febbraio 2025
NTT DATA Milan Headquarter conquista il WELL Platinum

La sede milanese di NTT DATA Europe & Latam ha ricevuto la certificazione WELL livello Platinum dall'International WELL Building Institute (IWBI): un traguardo significativo in termini di design e attenzione al benessere delle persone. Questo riconoscimento è stato assegnato dopo una valutazione approfondita di vari fattori, che vanno oltre la semplice efficienza energetica e l’estetica dell’edificio. Tra gli aspetti considerati figurano la qualità dell’aria, l'illuminazione adeguata, l’acustica controllata e la progettazione di spazi che stimolano il movimento e promuovono il benessere psicologico.

Leggi di più.
Martedì 28 Gennaio 2025
Il Bosco Rialzato con Radure per Bruzzano: ne parliamo nella nostra Newsletter

Il Bosco Rialzato con le è la figura sintetica di riferimento del nostro progetto per , un'area di circa 24.000 mq che si inserisce all’interno di un Piano Attuativo redatto da UNStudio in collaborazione con SBGA | BLENGINI GHIRARDELLI. Grazie alla sua estensione e posizione strategica, il progetto contribuirà alla riqualificazione di una storica periferia milanese.

Leggi di più.
Lunedì 27 Gennaio 2025
Palazzo Revere finalista al THE PLAN Real Estate Award 2024 per Innovation and Design

“Palazzo Revere” è il progetto di riqualificazione di un edificio ad uso residenziale risalente a fine Ottocento sito in pieno centro storico a Milano, in via Revere 3 (zona Magenta).

L’ edificio si compone di un corpo principale di sette piani fuori terra grazie al recupero del sottotetto, un tempo non abitabile, e di un corpo secondario indipendente, per un totale di circa 4.000 mq di superficie lorda.

L’offerta immobiliare è variegata sia in termini di dimensioni delle unità che di tipologia residenziale.

Leggi di più.
Mercoledì 10 Luglio 2024
Quali sono le condizioni fisiche che influenzano lo sviluppo urbano?

Ieri, 9 luglio 2024, durante la presentazione del 2° Rapporto sul Mercato Immobiliare 2024 di Nomisma - Ricerca e consulenza per il business, presso l'Auditorium di Assolombarda, è stato illustrato da Filippo Oriana, presidente ASPESI - Unione Immobiliare, il documento: "Evoluzione dei prezzi delle abitazioni e Rigenerazione Urbana a Milano" a cura di Giacomo De Amicis (componente della Commissione per il Paesaggio del Comune di Milano) e Prof. Gualtiero Tamburini (Senior Advisor di Nomisma).

Leggi di più.
Venerdì 31 Maggio 2024
Rossella Destefani partecipa a "The Rumble in the Jungle. Architetture sul ring"

Rossella Destefani è intervenuta ieri sera all’incontro “The Rumble in the Jungle. Architetture sul ring”, l’iniziativa organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC Venezia presso il M9 Museum di Mestre che mette a confronto progetti su un tema comune.

Leggi di più.
Mercoledì 22 Maggio 2024
"Palazzo Revere" a Progetti d'Italia

Ieri pomeriggio, in occasione dell’evento Progetti d’Italia a cura del Quotidiano Immobiliare, Giacomo De Amicis e Matteo Minardi, Head of Real Estate Italy & Managing Director di Ardian, hanno presentato per la prima volta il nuovo progetto di via Revere 3 a Milano, sviluppato da Ardian e Investire SGR.

Leggi di più.
Giovedì 2 Maggio 2024
L'Ex Cinema Maestoso tra i progetti di "Nuove Normalità, Spazi, architettura e persone"

L’Ex Cinema Maestoso è tra i progetti esposti alla mostra "Nuove Normalità, Spazi, architettura e persone", il cui obiettivo principale non è rappresentare l’architettura in sé ma evidenziare il rapporto tra gli spazi progettati e il loro uso, spesso informale, da parte delle persone.

A tale scopo, l’Ex Cinema Maestoso risulta essere l’opera più significativa completata dallo studio, sia per il “ruolo pubblico” che continua a ricoprire per la città di Milano che per la sua capacità di instaurare un dialogo diretto con la vita urbana della città, reso possibile, ad esempio, dall'apertura delle facciate con ampie finestrature così da rendere visibili dall’esterno le attività svolte all’interno e viceversa.

Leggi di più.
Giovedì 18 Aprile 2024
Pillole di DEAsign

Ogni progetto rappresenta per noi un'occasione per sviluppare prodotti di design ad hoc, alcuni dei quali vengono poi inseriti nelle collezioni e nei cataloghi delle aziende mentre altri restano pezzi unici ed esclusivi.

Leggi di più.
Mercoledì 17 Aprile 2024
La nuova lampada "Baryon" esposta per la Milano Design Week al Caleido Contract Café

La nuova lampada “Baryon”, disegnata dallo studio appositamente per i nuovi uffici di NTT DATA Italia a Bari e prodotta da OLEV Light, è esposta per la Milano Design Week al Caleido Contract Café, il temporary café dedicato all’arredo di design.

Realizzata in vetro soffiato e metallo brunito, si presenta in due configurazioni, singola (diametro 60 cm) o tripla (diametro 120 cm).

Leggi di più.
Venerdì 1 Marzo 2024
Vespri Siciliani 9 comincia una nuova vita

Vespri Siciliani 9 comincia una nuova vita. Dopo oltre 15 anni, siamo tornati a lavorare sull'edificio che era stato progettato in collaborazione con Porfiristudio per ospitare la sede della società Value Partners.

Leggi di più.
Martedì 16 Gennaio 2024
Inaugurato il cantiere del nuovo ITIS "Leonardo Da Vinci" a Parma

Si è svolta questa mattina a Parma l’inaugurazione del cantiere del nuovo istituto progettato da deamicisarchitetti, ITIS “Leonardo Da Vinci”, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni pubbliche, dei progettisti e collaboratori oltre alla stampa.

Leggi di più.
Giovedì 14 Dicembre 2023
Le nuove linee guida per gli edifici alti nell’ambito della rigenerazione urbana, Giacomo De Amicis

Giacomo De Amicis, in qualità di membro della Commissione del Paesaggio del Comune di Milano, ha esposto insieme al Presidente della Commissione Prof. Arch. Giuseppe Marinoni le nuove linee guida per gli edifici alti nell’ambito della rigenerazione urbana.

Leggi di più.
Mercoledì 6 Dicembre 2023
L’Ex Cinema Maestoso vince il “World Design Awards 2023”

L’Ex Cinema Maestoso vince il “World Design Awards 2023”, il premio a cura di The Architecture Community, nella categoria “Public Building Built”

Leggi di più.
Venerdì 17 Novembre 2023
Tavola rotonda The Plan - “L’evoluzione degli spazi di vita e lavoro: opportunità di rigenerazione, prospettive dell’architettura e del real estate”

Mercoledì sera presso lo showroom di Iris Ceramica Group a Milano abbiamo partecipato alla tavola rotonda dedicata al tema “L’evoluzione degli spazi di vita e lavoro: opportunità di rigenerazione, prospettive dell’architettura e del real estate” organizzata da THE PLAN.

Leggi di più.
Martedì 24 Ottobre 2023
Global Future Design Awards 2023 - l'Ex Cinema Maestoso vince il Silver Award

L’Ex Cinema Maestoso ha vinto il secondo premio al Global Future Design Awards 2023 nella categoria “Public Building (Built)”, il concorso internazionale, organizzato annualmente dall’ Architecture Press Release Awards, che celebra i migliori progetti di architettura realizzati in tutto il mondo.

Leggi di più.
Venerdì 20 Ottobre 2023
deamicisarchitetti partecipa alla mostra "Nuove Normalità, l'architettura del prossimo futuro"

Si arricchisce con un nuovo tassello l'attività di ricerca che lo studio porta avanti da tempo sull'evoluzione degli spazi del lavoro e sulla necessità di un ripensamento delle tipologie consolidate dell’edificio per ufficio.

Leggi di più.
Lunedì 16 Ottobre 2023
Giacomo De Amicis invitato all’evento “Cosa resterà di questi anni Ottanta. Cosa è restato”

Giacomo De Amicis invitato all’evento “Cosa resterà di questi anni Ottanta. Cosa è restato” organizzato dall'Ordine e Fondazione degli Architetti di Milano tra le iniziative promosse per festeggiare i 100 anni di architettura e professione dell’Ordine.

Leggi di più.
Mercoledì 4 Ottobre 2023
L’Ex Cinema Maestoso tra i progetti selezionati per l’Osservatorio Permanente dell’Architettura Italiana

L’Ex Cinema Maestoso è tra i progetti selezionati per la nuova edizione dell’Osservatorio Permanente dell’Architettura Italiana, curato da Luigi Prestinenza Puglisi e promosso da IoArch.

Leggi di più.
venerdì 15 Settembre 2023
L'Ex Cinema Maestoso su Casabella di settembre

Sul numero di settembre di Casabella l’Ex Cinema Maestoso tra le opere selezionate come esempio di progettualità in "riusi adattivi” di strutture esistenti.

Leggi di più.
Martedì 25 Luglio 2023
Concorso Internazionale Museo della Scienza di Roma

deamicisarchitetti immagina un museo dove è lo spazio espositivo a muoversi.

Leggi di più.
13 Luglio 2023
Nuova scuola a Parma

deamicisarchitetti è tra i vincitori del concorso di progettazione “FUTURA, La scuola per l’Italia di Domani” indetto dal Ministero dell'Istruzione nel 2022 per la realizzazione di scuole su tutto il territorio italiano che saranno finanziate con i fondi PNRR.

Leggi di più.
05 Luglio 2023
"Abitare i luoghi delle relazioni", il concept presentato con KICK.OFFICE per il Manifesto dell'Abitare a Venezia

Sabato 1 luglio, in occasione del weekend inaugurale della mostra collettiva de il Manifesto dell'Abitare a Venezia, lo studio ha presentato il concept, sviluppato in collaborazione con KICK.OFFICE, dell’abitare declinato allo spazio del lavoro intitolato “Abitare i luoghi delle relazioni”.

Leggi di più.
23 Giugno 2023
Presentato il progetto per la nuova sede NTT DATA a Cosenza

Lunedì 19 giugno deamicisarchitetti ha presentato il progetto per la nuova sede di NTT DATA a Cosenza. La ricerca di lunga data sul tema degli spazi del lavoro portata avanti dallo studio trova in questo progetto una nuova sintesi.

Leggi di più.
Lunedì 29 Maggio 2023
L'Ex Cinema Maestoso esposto alla mostra collettiva The New Together

La mostra ideata da Platform Architecture and Design a cura di Luca Molinari e Simona Finessi sarà visitabile presso la Scuola Grande di Misericordia di Venezia dal 20 maggio al 30 luglio 2023.

Leggi di più.
Lunedì 15 Maggio 2023
Metamorfosi urbana dei centri sportivi

Domenica 21 Maggio si parlerà di centri sportivi in ottica di rigenerazione urbana all'interno dell'iniziativa THE NEW TOGETHER @Casa Platform Venezia.

All'evento, moderato da Simona Finessi, interverranno Rossella Destefani (partner di deamicisarchitetti) e Matteo Gerli (founder di ENJOY COMPANY S.R.L.).

Leggi di più.
Lunedì 8 Maggio 2023
deamicisarchitetti partecipa all'ottava edizione di Open House Milano.

Due i progetti selezionati, che saranno visitabili nella giornata di sabato 13 maggio, accompagnati dai progettisti: l' Ex Cinema Maestoso, che oggi ospita la nuova Virgin Active Italia di Milano e l' Headquarter milanese di NTT DATA Italia.

Leggi di più.
Giovedì 27 Aprile 2023
L'installazione Lumiere alla Milano Design Week 2023.

Lumiere, ideata da studio elementare e deamicisarchitetti per OLEV Light, ha animato gli spazi interni ed esterni di HI LITE Next S.r.l. durante la MDW 2023.

Un cinema sperimentale ha preso vita nel cuore di Brera dove la luce in diverse forme è stata la protagonista dello spazio: luce come prodotto, luce come film, luce come proiezione.

Negli spazi dello showroom di HI LITE Next, trasformati in una sala cinematografica, sono stati proiettati ‘The Opening’ di Davide Rapp e ‘Paramount’ di Iñigo Cabo, due video narrazioni di nuove architetture di Milano.

Leggi di più.
Lunedì 27 Marzo 2023
Il 29 marzo si parlerà di visioni per il futuro del mondo Office, anche in ottica ESG, ospitati da Eco Contract SRL a Palazzo Bocconi.

Interverranno oltre a Giacomo De Amicis (deamicisarchitetti) anche Paolo Marinelli (NTT DATA Italia), Christian Pieretto (SIEC - Systems Integration Experience Community) e anna di Gironimo (Covivio), modererà Simona Finessi (Platform Architecture and Design).I principali temi saranno: la reversibilità degli immobili, l'ibridazione funzionale, il rapporto con lo spazio pubblico, il ruolo della tecnologia.

Leggi di più.
Mercoledì 22 Marzo 2023
Residenze Elba riceve la menzione speciale all' 11° edizione del concorso La Ceramica e il Progetto, promosso da Ceramics of Italy e CERSAIE.

Queste le parole della giuria, composta da , Fulvio Irace e Aldo Colonetti: "Un progetto esemplare per quanto riguarda la relazione tra architettura, materiali di un passato recente e nuovi materiali. In questo caso sono protagonisti gli elementi in cotto, all’interno di una palazzina degli anni ’20 nel centro storico di Milano. Qui emerge anche la tradizione artigianale e laboratoriale dell’azienda Fornace S.Anselmo, che mette in luce ancora una volta come la ceramica guardi al futuro sostenibile, senza dimenticare le sue origini."

Leggi di più.
Martedì 21 Marzo 2023
Giacomo De Amicis racconta la rinascita dell' Ex Cinema Maestoso in piazzale Lodi a Milano, oggi sede di una nuova Virgin Active Italia.
Leggi di più.
Venerdì 3 Marzo 2023
ll progetto di trasformazione dell' Ex Cinema Maestoso presentato ad IDENTITA' URBANE MILANO

Ieri sera a IDENTITA' URBANE MILANO abbiamo raccontato il progetto di trasformazione dell' Ex Cinema Maestoso in piazzale Lodi.

Leggi di più.
Lunedì 28 Novembre 2022
Riapre l'ex Cinema Maestoso

Oggi riapre il Cinema Italia Teatro, poi Cinema Maestoso, con un progetto di deamicisarchitetti.

Leggi di più.
Mercoledì 23 Novembre 2022
deamicisarchitetti presenta “The Opening”, un film di Davide Rapp

Giovedì 24 novembre 2022 alle ore 17:30, presso la sede dell’Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano si terrà la prima del cortometraggio realizzato da Davide Rapp di -orama. per deamicisarchitetti, in gara al Milano Design Film Festival, dal 23 al 26 novembre, dal titolo The Opening.

Leggi di più.
Giovedì 17 Novembre 2022
Il Reale Immaginario: Milano costruita e letteratura si incontrano

Nell'ambito di Book City, questa sera alle 18:00 Giacomo De Amicis, founder di deamicisarchitetti e vicepresidente di IN/ARCH Lombardia, parteciperà al laboratorio a più voci "Il Reale Immaginario: Milano costruita e letteratura si incontrano"

Leggi di più.
Lunedì 7 Novembre 2022
The Opening in gara al MDFF

Il cortometraggio realizzato da Davide Rapp di -orama. per deamicisarchitetti sarà in gara al Milano Design Film Festival

Leggi di più.
Venerdì 14 Ottobre 2022
Quali saranno le nuove centralità urbane? Le strutture sportive avranno sempre un ruolo più rilevante sul territorio

Ieri sera ne abbiamo discusso durante il talk “Il ruolo dei progetti sportivi nel contesto contemporaneo: nuove funzioni ed esigenze”.

Leggi di più.
Giovedì 6 Ottobre 2022
Roma Real Estate Forum: rigenerazione urbana attraverso il concetto di ‘relazione’

Crediamo che la rigenerazione possa passare anche attraverso il ripensamento delle strutture sportive, immaginate come community center, basati non solo sullo sport ma anche sulla socialità e il tempo libero.

Leggi di più.
Martedì 20 Settembre 2022
L’ex Cinema Maestoso di Milano sta per cominciare la sua quarta vita

Costruito nel 1912, successivamente oggetto di ampliamento nel 1939 con il nome di Cinema Italia Teatro, e infine ristrutturato da Italcine — l’attuale proprietà — nel 1975, anno in cui prende il nome di Cinema Maestoso, ha continuato la sua attività fino al 2007, per poi chiudere i battenti a causa della crisi provocata dalla trasformazione profonda del mondo delle sale cinematografiche.

Leggi di più.
Giovedì 16 Giugno 2022
Metamorfosi urbana dei centri sportivi

A distanza di pochi mesi dalla pubblicazione della ricerca SDA Bocconi su un nuovo modo di pensare i centri sportivi si è registrato un grande interesse sul tema da parte di istituzioni pubbliche a diversi livelli, di enti sportivi e di società private.

Leggi di più.
Giovedì 16 Giugno 2022
Paravento Giunco alla Design Week milanese

Giunco, paravento naturale, armonico e funzionale tra i fiori dell'allestimento "Midsummer" nello showroom di Manerba durante la Design Week milanese.

Leggi di più.
Lunedì 17 Gennaio 2022
Appartamento di montagna è su Living Sense

Appartamento di montagna è in copertina nel numero di gennaio 2022 di Living Sense, magazine coreano.

Leggi di più.
Giovedì 2 Dicembre 2021
L'impianto sportivo diventa la carta vincente per rigenerare la città

Il Sole 24 Ore, nell’interessante articolo di Paola Pierotti, riporta le parole di Giacomo De Amicis, founder di deamicisarchitetti:

«C’è un tesoro nascosto per il mondo del real estate – conclude De Amicis – si possono costruire nuovi business model che tengano conto delle esigenze pubbliche, ma che consentano ai privati di valorizzare le aree».

Leggi di più.