Indietro
Download

L’ambiente, all’origine neutro, essenziale e privo di elementi distintivi, era una classica “white box”. Successivamente, è stato trasformato e modellato tenendo conto dell’identità e della storia dell’azienda. L’obiettivo era creare uno spazio che, da un lato, valorizzasse i sistemi illuminotecnici Zumtobel e, dall’altro, offrisse una visione più libera e domestica del lavoro. Il risultato è un ufficio pensato non solo come luogo operativo, ma anche come uno spazio espositivo. All’interno, infatti, sono presenti opere luminose che raccontano il legame tra l’azienda e il mondo dell’arte. Questi interventi testimoniano collaborazioni storiche con artisti e designer, rendendo evidente la relazione tra luce, cultura e sperimentazione. Le opere non hanno un ruolo solo decorativo, ma contribuiscono attivamente all’esperienza dello spazio.
Elemento centrale del progetto è la parete plissettata in vetro: una superficie che modula la luce, giocando sul contrasto tra la morbidezza del plissé e la rigidità del materiale. Il disegno delle "pieghe" funziona come un dispositivo ottico, capcae di catturare, rifrangere e moltiplicarei raggi luminosi, ampliando così la percezione dello spazio. Gli specchi integrati amplificano l’effetto, generando riflessi e prospettive inattese. Non un semplice rivestimento, ma una struttura che interpreta la luce in continuità con il lavoro dell’azienda, specializzata nella progettazione di sistemi di illuminazione.

Leggi di più
Leggi di meno
/
ShowOffice Zumtobel
Close

L’ambiente, all’origine neutro, essenziale e privo di elementi distintivi, era una classica “white box”. Successivamente, è stato trasformato e modellato tenendo conto dell’identità e della storia dell’azienda. L’obiettivo era creare uno spazio che, da un lato, valorizzasse i sistemi illuminotecnici Zumtobel e, dall’altro, offrisse una visione più libera e domestica del lavoro. Il risultato è un ufficio pensato non solo come luogo operativo, ma anche come uno spazio espositivo. All’interno, infatti, sono presenti opere luminose che raccontano il legame tra l’azienda e il mondo dell’arte. Questi interventi testimoniano collaborazioni storiche con artisti e designer, rendendo evidente la relazione tra luce, cultura e sperimentazione. Le opere non hanno un ruolo solo decorativo, ma contribuiscono attivamente all’esperienza dello spazio.
Elemento centrale del progetto è la parete plissettata in vetro: una superficie che modula la luce, giocando sul contrasto tra la morbidezza del plissé e la rigidità del materiale. Il disegno delle "pieghe" funziona come un dispositivo ottico, capcae di catturare, rifrangere e moltiplicarei raggi luminosi, ampliando così la percezione dello spazio. Gli specchi integrati amplificano l’effetto, generando riflessi e prospettive inattese. Non un semplice rivestimento, ma una struttura che interpreta la luce in continuità con il lavoro dell’azienda, specializzata nella progettazione di sistemi di illuminazione.

L’ambiente, all’origine neutro, essenziale e privo di elementi distintivi, era una classica “white box”. Successivamente, è stato trasformato e modellato tenendo conto dell’identità e della storia dell’azienda. L’obiettivo era creare uno spazio che, da un lato, valorizzasse i sistemi illuminotecnici Zumtobel e, dall’altro, offrisse una visione più libera e domestica del lavoro. Il risultato è un ufficio pensato non solo come luogo operativo, ma anche come uno spazio espositivo. All’interno, infatti, sono presenti opere luminose che raccontano il legame tra l’azienda e il mondo dell’arte. Questi interventi testimoniano collaborazioni storiche con artisti e designer, rendendo evidente la relazione tra luce, cultura e sperimentazione. Le opere non hanno un ruolo solo decorativo, ma contribuiscono attivamente all’esperienza dello spazio.
Elemento centrale del progetto è la parete plissettata in vetro: una superficie che modula la luce, giocando sul contrasto tra la morbidezza del plissé e la rigidità del materiale. Il disegno delle "pieghe" funziona come un dispositivo ottico, capcae di catturare, rifrangere e moltiplicarei raggi luminosi, ampliando così la percezione dello spazio. Gli specchi integrati amplificano l’effetto, generando riflessi e prospettive inattese. Non un semplice rivestimento, ma una struttura che interpreta la luce in continuità con il lavoro dell’azienda, specializzata nella progettazione di sistemi di illuminazione.

L’ambiente, all’origine neutro, essenziale e privo di elementi distintivi, era una classica “white box”. Successivamente, è stato trasformato e modellato tenendo conto dell’identità e della storia dell’azienda. L’obiettivo era creare uno spazio che, da un lato, valorizzasse i sistemi illuminotecnici Zumtobel e, dall’altro, offrisse una visione più libera e domestica del lavoro. Il risultato è un ufficio pensato non solo come luogo operativo, ma anche come uno spazio espositivo. All’interno, infatti, sono presenti opere luminose che raccontano il legame tra l’azienda e il mondo dell’arte. Questi interventi testimoniano collaborazioni storiche con artisti e designer, rendendo evidente la relazione tra luce, cultura e sperimentazione. Le opere non hanno un ruolo solo decorativo, ma contribuiscono attivamente all’esperienza dello spazio.
Elemento centrale del progetto è la parete plissettata in vetro: una superficie che modula la luce, giocando sul contrasto tra la morbidezza del plissé e la rigidità del materiale. Il disegno delle "pieghe" funziona come un dispositivo ottico, capcae di catturare, rifrangere e moltiplicarei raggi luminosi, ampliando così la percezione dello spazio. Gli specchi integrati amplificano l’effetto, generando riflessi e prospettive inattese. Non un semplice rivestimento, ma una struttura che interpreta la luce in continuità con il lavoro dell’azienda, specializzata nella progettazione di sistemi di illuminazione.

L’ambiente, all’origine neutro, essenziale e privo di elementi distintivi, era una classica “white box”. Successivamente, è stato trasformato e modellato tenendo conto dell’identità e della storia dell’azienda. L’obiettivo era creare uno spazio che, da un lato, valorizzasse i sistemi illuminotecnici Zumtobel e, dall’altro, offrisse una visione più libera e domestica del lavoro. Il risultato è un ufficio pensato non solo come luogo operativo, ma anche come uno spazio espositivo. All’interno, infatti, sono presenti opere luminose che raccontano il legame tra l’azienda e il mondo dell’arte. Questi interventi testimoniano collaborazioni storiche con artisti e designer, rendendo evidente la relazione tra luce, cultura e sperimentazione. Le opere non hanno un ruolo solo decorativo, ma contribuiscono attivamente all’esperienza dello spazio.
Elemento centrale del progetto è la parete plissettata in vetro: una superficie che modula la luce, giocando sul contrasto tra la morbidezza del plissé e la rigidità del materiale. Il disegno delle "pieghe" funziona come un dispositivo ottico, capcae di catturare, rifrangere e moltiplicarei raggi luminosi, ampliando così la percezione dello spazio. Gli specchi integrati amplificano l’effetto, generando riflessi e prospettive inattese. Non un semplice rivestimento, ma una struttura che interpreta la luce in continuità con il lavoro dell’azienda, specializzata nella progettazione di sistemi di illuminazione.

L’ambiente, all’origine neutro, essenziale e privo di elementi distintivi, era una classica “white box”. Successivamente, è stato trasformato e modellato tenendo conto dell’identità e della storia dell’azienda. L’obiettivo era creare uno spazio che, da un lato, valorizzasse i sistemi illuminotecnici Zumtobel e, dall’altro, offrisse una visione più libera e domestica del lavoro. Il risultato è un ufficio pensato non solo come luogo operativo, ma anche come uno spazio espositivo. All’interno, infatti, sono presenti opere luminose che raccontano il legame tra l’azienda e il mondo dell’arte. Questi interventi testimoniano collaborazioni storiche con artisti e designer, rendendo evidente la relazione tra luce, cultura e sperimentazione. Le opere non hanno un ruolo solo decorativo, ma contribuiscono attivamente all’esperienza dello spazio.
Elemento centrale del progetto è la parete plissettata in vetro: una superficie che modula la luce, giocando sul contrasto tra la morbidezza del plissé e la rigidità del materiale. Il disegno delle "pieghe" funziona come un dispositivo ottico, capcae di catturare, rifrangere e moltiplicarei raggi luminosi, ampliando così la percezione dello spazio. Gli specchi integrati amplificano l’effetto, generando riflessi e prospettive inattese. Non un semplice rivestimento, ma una struttura che interpreta la luce in continuità con il lavoro dell’azienda, specializzata nella progettazione di sistemi di illuminazione.

L’ambiente, all’origine neutro, essenziale e privo di elementi distintivi, era una classica “white box”. Successivamente, è stato trasformato e modellato tenendo conto dell’identità e della storia dell’azienda. L’obiettivo era creare uno spazio che, da un lato, valorizzasse i sistemi illuminotecnici Zumtobel e, dall’altro, offrisse una visione più libera e domestica del lavoro. Il risultato è un ufficio pensato non solo come luogo operativo, ma anche come uno spazio espositivo. All’interno, infatti, sono presenti opere luminose che raccontano il legame tra l’azienda e il mondo dell’arte. Questi interventi testimoniano collaborazioni storiche con artisti e designer, rendendo evidente la relazione tra luce, cultura e sperimentazione. Le opere non hanno un ruolo solo decorativo, ma contribuiscono attivamente all’esperienza dello spazio.
Elemento centrale del progetto è la parete plissettata in vetro: una superficie che modula la luce, giocando sul contrasto tra la morbidezza del plissé e la rigidità del materiale. Il disegno delle "pieghe" funziona come un dispositivo ottico, capcae di catturare, rifrangere e moltiplicarei raggi luminosi, ampliando così la percezione dello spazio. Gli specchi integrati amplificano l’effetto, generando riflessi e prospettive inattese. Non un semplice rivestimento, ma una struttura che interpreta la luce in continuità con il lavoro dell’azienda, specializzata nella progettazione di sistemi di illuminazione.

L’ambiente, all’origine neutro, essenziale e privo di elementi distintivi, era una classica “white box”. Successivamente, è stato trasformato e modellato tenendo conto dell’identità e della storia dell’azienda. L’obiettivo era creare uno spazio che, da un lato, valorizzasse i sistemi illuminotecnici Zumtobel e, dall’altro, offrisse una visione più libera e domestica del lavoro. Il risultato è un ufficio pensato non solo come luogo operativo, ma anche come uno spazio espositivo. All’interno, infatti, sono presenti opere luminose che raccontano il legame tra l’azienda e il mondo dell’arte. Questi interventi testimoniano collaborazioni storiche con artisti e designer, rendendo evidente la relazione tra luce, cultura e sperimentazione. Le opere non hanno un ruolo solo decorativo, ma contribuiscono attivamente all’esperienza dello spazio.
Elemento centrale del progetto è la parete plissettata in vetro: una superficie che modula la luce, giocando sul contrasto tra la morbidezza del plissé e la rigidità del materiale. Il disegno delle "pieghe" funziona come un dispositivo ottico, capcae di catturare, rifrangere e moltiplicarei raggi luminosi, ampliando così la percezione dello spazio. Gli specchi integrati amplificano l’effetto, generando riflessi e prospettive inattese. Non un semplice rivestimento, ma una struttura che interpreta la luce in continuità con il lavoro dell’azienda, specializzata nella progettazione di sistemi di illuminazione.

L’ambiente, all’origine neutro, essenziale e privo di elementi distintivi, era una classica “white box”. Successivamente, è stato trasformato e modellato tenendo conto dell’identità e della storia dell’azienda. L’obiettivo era creare uno spazio che, da un lato, valorizzasse i sistemi illuminotecnici Zumtobel e, dall’altro, offrisse una visione più libera e domestica del lavoro. Il risultato è un ufficio pensato non solo come luogo operativo, ma anche come uno spazio espositivo. All’interno, infatti, sono presenti opere luminose che raccontano il legame tra l’azienda e il mondo dell’arte. Questi interventi testimoniano collaborazioni storiche con artisti e designer, rendendo evidente la relazione tra luce, cultura e sperimentazione. Le opere non hanno un ruolo solo decorativo, ma contribuiscono attivamente all’esperienza dello spazio.
Elemento centrale del progetto è la parete plissettata in vetro: una superficie che modula la luce, giocando sul contrasto tra la morbidezza del plissé e la rigidità del materiale. Il disegno delle "pieghe" funziona come un dispositivo ottico, capcae di catturare, rifrangere e moltiplicarei raggi luminosi, ampliando così la percezione dello spazio. Gli specchi integrati amplificano l’effetto, generando riflessi e prospettive inattese. Non un semplice rivestimento, ma una struttura che interpreta la luce in continuità con il lavoro dell’azienda, specializzata nella progettazione di sistemi di illuminazione.

Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close


Dal punto di vista planimetrico, l’ambiente si sviluppa longitudinalmente: l’ingresso si apre su un foyer contemporaneo, arredato con tavoli, sedute e insegne luminose, che conduce direttamente all’open space principale, concepito come un giardino d’inverno. Questo spazio, caratterizzato da ampie vetrate affacciate su un’area verde esterna, vede la luce naturale modulata dalle veneziane. All’interno dell’open space, una parete plissettata in vetro separa gli uffici chiusi dal resto dell’ambiente, garantendo anche privacy e isolamento acustico per il lavoro individuale, senza compromettere la permeabilità visiva.

Completano il progetto varie sale meeting, una sala da pranzo e una sala circolare polifunzionale, pensata per accogliere attività diverse: incontri, momenti di lavoro collettivo o eventi. La sua forma e posizione permettono un utilizzo flessibile e trasversale rispetto all’intero ambiente.


Dal punto di vista planimetrico, l’ambiente si sviluppa longitudinalmente: l’ingresso si apre su un foyer contemporaneo, arredato con tavoli, sedute e insegne luminose, che conduce direttamente all’open space principale, concepito come un giardino d’inverno. Questo spazio, caratterizzato da ampie vetrate affacciate su un’area verde esterna, vede la luce naturale modulata dalle veneziane. All’interno dell’open space, una parete plissettata in vetro separa gli uffici chiusi dal resto dell’ambiente, garantendo anche privacy e isolamento acustico per il lavoro individuale, senza compromettere la permeabilità visiva.

Completano il progetto varie sale meeting, una sala da pranzo e una sala circolare polifunzionale, pensata per accogliere attività diverse: incontri, momenti di lavoro collettivo o eventi. La sua forma e posizione permettono un utilizzo flessibile e trasversale rispetto all’intero ambiente.

Vedi di più
Play


Dal punto di vista planimetrico, l’ambiente si sviluppa longitudinalmente: l’ingresso si apre su un foyer contemporaneo, arredato con tavoli, sedute e insegne luminose, che conduce direttamente all’open space principale, concepito come un giardino d’inverno. Questo spazio, caratterizzato da ampie vetrate affacciate su un’area verde esterna, vede la luce naturale modulata dalle veneziane. All’interno dell’open space, una parete plissettata in vetro separa gli uffici chiusi dal resto dell’ambiente, garantendo anche privacy e isolamento acustico per il lavoro individuale, senza compromettere la permeabilità visiva.

Completano il progetto varie sale meeting, una sala da pranzo e una sala circolare polifunzionale, pensata per accogliere attività diverse: incontri, momenti di lavoro collettivo o eventi. La sua forma e posizione permettono un utilizzo flessibile e trasversale rispetto all’intero ambiente.

Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause

Progettazione Interiors (fit-out) De Amicis Architetti

Responsabile lavori De Amicis Architetti

Progettazione impianti meccanici ed elettrici Tecneas srl

Direzione lavori impianti meccanici ed elettrici Tecneas srl

Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Valentina Poggi

Assuntore dei lavori Masaso srl

Crediti Fotografici Alberto Strada

Prossimo Progetto
Palazzo Revere
REQUIRED
Prossimo Progetto
Residenze Liberty
REQUIRED
Prossimo Progetto
NTT DATA Bari
REQUIRED
Prossimo Progetto
Baryon
REQUIRED
Prossimo Progetto
WTO Headquarter
REQUIRED
Prossimo Progetto
Lumiere
REQUIRED
Prossimo Progetto
The Opening
REQUIRED
Prossimo Progetto
Zumtobel Group
REQUIRED
Prossimo Progetto
Centri Sportivi
REQUIRED
Prossimo Progetto
Arazzo in codice
REQUIRED
Prossimo Progetto
NTT DATA Cosenza
REQUIRED
Prossimo Progetto
Neom
REQUIRED
Prossimo Progetto
Palazzo Poma
REQUIRED
Prossimo Progetto
Residenza Elba
REQUIRED
Prossimo Progetto
Locanda La Raia
REQUIRED
Prossimo Progetto
Paravento Giunco
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa sul Parco
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa di Montagna
REQUIRED
Prossimo Progetto
Borgo Merlassino
REQUIRED
Prossimo Progetto
Villa di Pianura
REQUIRED
Prossimo Progetto
Tavolo OTTO
REQUIRED
Prossimo Progetto
Barricaia
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa sul Tetto
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piazza Incontro
REQUIRED
Prossimo Progetto
Mas
REQUIRED
Prossimo Progetto
Vinitaly
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piscina Privata
REQUIRED
Prossimo Progetto
Abitare il Lago
REQUIRED
Prossimo Progetto
Lampada Quivi
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piscina Comunale
REQUIRED
+