Indietro
Download

"Palazzo Revere" è il progetto di riqualificazione di un edificio ad uso residenziale risalente a fine Ottocento.

L’edificio si compone di un corpo principale di sette piani fuori terra grazie al recupero del sottotetto, un tempo non abitabile, e di un corpo secondario indipendente, per un totale di circa 4.000 mq di superficie lorda.

L'offerta immobiliare è variegata sia in termini di dimensioni delle unità che di tipologia residenziale. Il progetto prevede infatti oltre ad appartamenti, anche duplex e due ville urbane indipendenti.

Tutti gli appartamenti saranno in classe A con le più alte performance energetiche tra gli edifici del settore residenziale.

Leggi di più
Leggi di meno
/
Palazzo Revere
Close

"Palazzo Revere" è il progetto di riqualificazione di un edificio ad uso residenziale risalente a fine Ottocento.

L’edificio si compone di un corpo principale di sette piani fuori terra grazie al recupero del sottotetto, un tempo non abitabile, e di un corpo secondario indipendente, per un totale di circa 4.000 mq di superficie lorda.

L'offerta immobiliare è variegata sia in termini di dimensioni delle unità che di tipologia residenziale. Il progetto prevede infatti oltre ad appartamenti, anche duplex e due ville urbane indipendenti.

Tutti gli appartamenti saranno in classe A con le più alte performance energetiche tra gli edifici del settore residenziale.

"Palazzo Revere" è il progetto di riqualificazione di un edificio ad uso residenziale risalente a fine Ottocento.

L’edificio si compone di un corpo principale di sette piani fuori terra grazie al recupero del sottotetto, un tempo non abitabile, e di un corpo secondario indipendente, per un totale di circa 4.000 mq di superficie lorda.

L'offerta immobiliare è variegata sia in termini di dimensioni delle unità che di tipologia residenziale. Il progetto prevede infatti oltre ad appartamenti, anche duplex e due ville urbane indipendenti.

Tutti gli appartamenti saranno in classe A con le più alte performance energetiche tra gli edifici del settore residenziale.

"Palazzo Revere" è il progetto di riqualificazione di un edificio ad uso residenziale risalente a fine Ottocento.

L’edificio si compone di un corpo principale di sette piani fuori terra grazie al recupero del sottotetto, un tempo non abitabile, e di un corpo secondario indipendente, per un totale di circa 4.000 mq di superficie lorda.

L'offerta immobiliare è variegata sia in termini di dimensioni delle unità che di tipologia residenziale. Il progetto prevede infatti oltre ad appartamenti, anche duplex e due ville urbane indipendenti.

Tutti gli appartamenti saranno in classe A con le più alte performance energetiche tra gli edifici del settore residenziale.

"Palazzo Revere" è il progetto di riqualificazione di un edificio ad uso residenziale risalente a fine Ottocento.

L’edificio si compone di un corpo principale di sette piani fuori terra grazie al recupero del sottotetto, un tempo non abitabile, e di un corpo secondario indipendente, per un totale di circa 4.000 mq di superficie lorda.

L'offerta immobiliare è variegata sia in termini di dimensioni delle unità che di tipologia residenziale. Il progetto prevede infatti oltre ad appartamenti, anche duplex e due ville urbane indipendenti.

Tutti gli appartamenti saranno in classe A con le più alte performance energetiche tra gli edifici del settore residenziale.

"Palazzo Revere" è il progetto di riqualificazione di un edificio ad uso residenziale risalente a fine Ottocento.

L’edificio si compone di un corpo principale di sette piani fuori terra grazie al recupero del sottotetto, un tempo non abitabile, e di un corpo secondario indipendente, per un totale di circa 4.000 mq di superficie lorda.

L'offerta immobiliare è variegata sia in termini di dimensioni delle unità che di tipologia residenziale. Il progetto prevede infatti oltre ad appartamenti, anche duplex e due ville urbane indipendenti.

Tutti gli appartamenti saranno in classe A con le più alte performance energetiche tra gli edifici del settore residenziale.

"Palazzo Revere" è il progetto di riqualificazione di un edificio ad uso residenziale risalente a fine Ottocento.

L’edificio si compone di un corpo principale di sette piani fuori terra grazie al recupero del sottotetto, un tempo non abitabile, e di un corpo secondario indipendente, per un totale di circa 4.000 mq di superficie lorda.

L'offerta immobiliare è variegata sia in termini di dimensioni delle unità che di tipologia residenziale. Il progetto prevede infatti oltre ad appartamenti, anche duplex e due ville urbane indipendenti.

Tutti gli appartamenti saranno in classe A con le più alte performance energetiche tra gli edifici del settore residenziale.

"Palazzo Revere" è il progetto di riqualificazione di un edificio ad uso residenziale risalente a fine Ottocento.

L’edificio si compone di un corpo principale di sette piani fuori terra grazie al recupero del sottotetto, un tempo non abitabile, e di un corpo secondario indipendente, per un totale di circa 4.000 mq di superficie lorda.

L'offerta immobiliare è variegata sia in termini di dimensioni delle unità che di tipologia residenziale. Il progetto prevede infatti oltre ad appartamenti, anche duplex e due ville urbane indipendenti.

Tutti gli appartamenti saranno in classe A con le più alte performance energetiche tra gli edifici del settore residenziale.

"Palazzo Revere" è il progetto di riqualificazione di un edificio ad uso residenziale risalente a fine Ottocento.

L’edificio si compone di un corpo principale di sette piani fuori terra grazie al recupero del sottotetto, un tempo non abitabile, e di un corpo secondario indipendente, per un totale di circa 4.000 mq di superficie lorda.

L'offerta immobiliare è variegata sia in termini di dimensioni delle unità che di tipologia residenziale. Il progetto prevede infatti oltre ad appartamenti, anche duplex e due ville urbane indipendenti.

Tutti gli appartamenti saranno in classe A con le più alte performance energetiche tra gli edifici del settore residenziale.

Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close

Il lato urbano su via Revere conserva interamente i caratteri dell’edificio tardo ottocentesco mentre il lato interno presenta una nuova facciata, completamente ripensata per consentire la realizzazione di terrazze verdi e grandi bow window.

Le ville urbane indipendenti nel cortile presentano invece caratteri totalmente autonomi: linee curve, grandi aperture e un rivestimento prezioso in vetro in grado di riflettere la luce nella corte interna.

Il lato urbano su via Revere conserva interamente i caratteri dell’edificio tardo ottocentesco mentre il lato interno presenta una nuova facciata, completamente ripensata per consentire la realizzazione di terrazze verdi e grandi bow window.

Le ville urbane indipendenti nel cortile presentano invece caratteri totalmente autonomi: linee curve, grandi aperture e un rivestimento prezioso in vetro in grado di riflettere la luce nella corte interna.

Vedi di più
Play

Il lato urbano su via Revere conserva interamente i caratteri dell’edificio tardo ottocentesco mentre il lato interno presenta una nuova facciata, completamente ripensata per consentire la realizzazione di terrazze verdi e grandi bow window.

Le ville urbane indipendenti nel cortile presentano invece caratteri totalmente autonomi: linee curve, grandi aperture e un rivestimento prezioso in vetro in grado di riflettere la luce nella corte interna.

Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause

Progettisti e direzione lavori generale De Amicis Architetti

Località via Revere 3, Milano

Sponsor Ardian

Società di gestione Investire SGR

Advisory & Agency Dils

Superficie del lotto 4.000 mq

Render Dils

Prossimo Progetto
Palazzo Revere
REQUIRED
Prossimo Progetto
Residenze Liberty
REQUIRED
Prossimo Progetto
NTT DATA Bari
REQUIRED
Prossimo Progetto
Baryon
REQUIRED
Prossimo Progetto
WTO Headquarter
REQUIRED
Prossimo Progetto
Lumiere
REQUIRED
Prossimo Progetto
The Opening
REQUIRED
Prossimo Progetto
Zumtobel Group
REQUIRED
Prossimo Progetto
Centri Sportivi
REQUIRED
Prossimo Progetto
Arazzo in codice
REQUIRED
Prossimo Progetto
NTT DATA Cosenza
REQUIRED
Prossimo Progetto
Neom
REQUIRED
Prossimo Progetto
Palazzo Poma
REQUIRED
Prossimo Progetto
Residenza Elba
REQUIRED
Prossimo Progetto
Locanda La Raia
REQUIRED
Prossimo Progetto
Paravento Giunco
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa sul Parco
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa di Montagna
REQUIRED
Prossimo Progetto
Borgo Merlassino
REQUIRED
Prossimo Progetto
Villa di Pianura
REQUIRED
Prossimo Progetto
Tavolo OTTO
REQUIRED
Prossimo Progetto
Barricaia
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa sul Tetto
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piazza Incontro
REQUIRED
Prossimo Progetto
Mas
REQUIRED
Prossimo Progetto
Vinitaly
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piscina Privata
REQUIRED
Prossimo Progetto
Abitare il Lago
REQUIRED
Prossimo Progetto
Lampada Quivi
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piscina Comunale
REQUIRED
+