Indietro
Download

Progetto definitivo per la nuova sede di NTT DATA Italia a Cosenza.

L’area identificata per ospitare la nuova sede dell’azienda nipponica nel sud Italia si trova ai piedi del Ponte San Francesco di Paola, più comunemente noto come Ponte di Calatrava, nel quartiere Gergeri della città calabrese.

Il progetto prevede la realizzazione di un unico corpo di fabbrica con una SL di oltre 5.000 mq complessivi. L’intervento progettuale sarà l’espressione evoluta di un edificio moderno, efficiente, e sostenibile, in grado di adattarsi al contesto urbano attraverso l’integrazione di un’architettura contemporanea con l’identità locale al fine di generare positività e rigenerazione urbana sia dal punto di vista sociale che fisico.

Tra gli elementi che caratterizzano il progetto un ingresso diretto sulla via pubblica per definire una presenza urbana, un raccordo con la topografia del ponte per essere parte della costruzione morfologica della città, una terrazza fruibile estesa (più di 3.000 mq) oltre all’integrazione con altre attività (food and bevarage) e luoghi (nel progetto lo scalone) adiacenti l’edificio allo scopo di poterne fruire per i propri dipendenti e per integrare le funzioni con la città e dare origine a luoghi abitati e frequentati anche dai cittadini e non ad enclave esclusive.

La forma dell’edificio, la sua posizione nel territorio, la corretta disposizione delle aperture ed un uso adeguato dei materiali devono consentire di massimizzare la sua efficienza energetica, principio fondamentale del disegno di progetto, il quale dovrà essere conforme ai più avanzati sistemi di certificazione, ad oggi disponibili e ampiamente utilizzati, tra cui il LEED e il protocollo ITACA (Regione Calabria).

Leggi di più
Leggi di meno
/
NTT DATA Cosenza
Close

Progetto definitivo per la nuova sede di NTT DATA Italia a Cosenza.

L’area identificata per ospitare la nuova sede dell’azienda nipponica nel sud Italia si trova ai piedi del Ponte San Francesco di Paola, più comunemente noto come Ponte di Calatrava, nel quartiere Gergeri della città calabrese.

Il progetto prevede la realizzazione di un unico corpo di fabbrica con una SL di oltre 5.000 mq complessivi. L’intervento progettuale sarà l’espressione evoluta di un edificio moderno, efficiente, e sostenibile, in grado di adattarsi al contesto urbano attraverso l’integrazione di un’architettura contemporanea con l’identità locale al fine di generare positività e rigenerazione urbana sia dal punto di vista sociale che fisico.

Tra gli elementi che caratterizzano il progetto un ingresso diretto sulla via pubblica per definire una presenza urbana, un raccordo con la topografia del ponte per essere parte della costruzione morfologica della città, una terrazza fruibile estesa (più di 3.000 mq) oltre all’integrazione con altre attività (food and bevarage) e luoghi (nel progetto lo scalone) adiacenti l’edificio allo scopo di poterne fruire per i propri dipendenti e per integrare le funzioni con la città e dare origine a luoghi abitati e frequentati anche dai cittadini e non ad enclave esclusive.

La forma dell’edificio, la sua posizione nel territorio, la corretta disposizione delle aperture ed un uso adeguato dei materiali devono consentire di massimizzare la sua efficienza energetica, principio fondamentale del disegno di progetto, il quale dovrà essere conforme ai più avanzati sistemi di certificazione, ad oggi disponibili e ampiamente utilizzati, tra cui il LEED e il protocollo ITACA (Regione Calabria).

Progetto definitivo per la nuova sede di NTT DATA Italia a Cosenza.

L’area identificata per ospitare la nuova sede dell’azienda nipponica nel sud Italia si trova ai piedi del Ponte San Francesco di Paola, più comunemente noto come Ponte di Calatrava, nel quartiere Gergeri della città calabrese.

Il progetto prevede la realizzazione di un unico corpo di fabbrica con una SL di oltre 5.000 mq complessivi. L’intervento progettuale sarà l’espressione evoluta di un edificio moderno, efficiente, e sostenibile, in grado di adattarsi al contesto urbano attraverso l’integrazione di un’architettura contemporanea con l’identità locale al fine di generare positività e rigenerazione urbana sia dal punto di vista sociale che fisico.

Tra gli elementi che caratterizzano il progetto un ingresso diretto sulla via pubblica per definire una presenza urbana, un raccordo con la topografia del ponte per essere parte della costruzione morfologica della città, una terrazza fruibile estesa (più di 3.000 mq) oltre all’integrazione con altre attività (food and bevarage) e luoghi (nel progetto lo scalone) adiacenti l’edificio allo scopo di poterne fruire per i propri dipendenti e per integrare le funzioni con la città e dare origine a luoghi abitati e frequentati anche dai cittadini e non ad enclave esclusive.

La forma dell’edificio, la sua posizione nel territorio, la corretta disposizione delle aperture ed un uso adeguato dei materiali devono consentire di massimizzare la sua efficienza energetica, principio fondamentale del disegno di progetto, il quale dovrà essere conforme ai più avanzati sistemi di certificazione, ad oggi disponibili e ampiamente utilizzati, tra cui il LEED e il protocollo ITACA (Regione Calabria).

Progetto definitivo per la nuova sede di NTT DATA Italia a Cosenza.

L’area identificata per ospitare la nuova sede dell’azienda nipponica nel sud Italia si trova ai piedi del Ponte San Francesco di Paola, più comunemente noto come Ponte di Calatrava, nel quartiere Gergeri della città calabrese.

Il progetto prevede la realizzazione di un unico corpo di fabbrica con una SL di oltre 5.000 mq complessivi. L’intervento progettuale sarà l’espressione evoluta di un edificio moderno, efficiente, e sostenibile, in grado di adattarsi al contesto urbano attraverso l’integrazione di un’architettura contemporanea con l’identità locale al fine di generare positività e rigenerazione urbana sia dal punto di vista sociale che fisico.

Tra gli elementi che caratterizzano il progetto un ingresso diretto sulla via pubblica per definire una presenza urbana, un raccordo con la topografia del ponte per essere parte della costruzione morfologica della città, una terrazza fruibile estesa (più di 3.000 mq) oltre all’integrazione con altre attività (food and bevarage) e luoghi (nel progetto lo scalone) adiacenti l’edificio allo scopo di poterne fruire per i propri dipendenti e per integrare le funzioni con la città e dare origine a luoghi abitati e frequentati anche dai cittadini e non ad enclave esclusive.

La forma dell’edificio, la sua posizione nel territorio, la corretta disposizione delle aperture ed un uso adeguato dei materiali devono consentire di massimizzare la sua efficienza energetica, principio fondamentale del disegno di progetto, il quale dovrà essere conforme ai più avanzati sistemi di certificazione, ad oggi disponibili e ampiamente utilizzati, tra cui il LEED e il protocollo ITACA (Regione Calabria).

Progetto definitivo per la nuova sede di NTT DATA Italia a Cosenza.

L’area identificata per ospitare la nuova sede dell’azienda nipponica nel sud Italia si trova ai piedi del Ponte San Francesco di Paola, più comunemente noto come Ponte di Calatrava, nel quartiere Gergeri della città calabrese.

Il progetto prevede la realizzazione di un unico corpo di fabbrica con una SL di oltre 5.000 mq complessivi. L’intervento progettuale sarà l’espressione evoluta di un edificio moderno, efficiente, e sostenibile, in grado di adattarsi al contesto urbano attraverso l’integrazione di un’architettura contemporanea con l’identità locale al fine di generare positività e rigenerazione urbana sia dal punto di vista sociale che fisico.

Tra gli elementi che caratterizzano il progetto un ingresso diretto sulla via pubblica per definire una presenza urbana, un raccordo con la topografia del ponte per essere parte della costruzione morfologica della città, una terrazza fruibile estesa (più di 3.000 mq) oltre all’integrazione con altre attività (food and bevarage) e luoghi (nel progetto lo scalone) adiacenti l’edificio allo scopo di poterne fruire per i propri dipendenti e per integrare le funzioni con la città e dare origine a luoghi abitati e frequentati anche dai cittadini e non ad enclave esclusive.

La forma dell’edificio, la sua posizione nel territorio, la corretta disposizione delle aperture ed un uso adeguato dei materiali devono consentire di massimizzare la sua efficienza energetica, principio fondamentale del disegno di progetto, il quale dovrà essere conforme ai più avanzati sistemi di certificazione, ad oggi disponibili e ampiamente utilizzati, tra cui il LEED e il protocollo ITACA (Regione Calabria).

Progetto definitivo per la nuova sede di NTT DATA Italia a Cosenza.

L’area identificata per ospitare la nuova sede dell’azienda nipponica nel sud Italia si trova ai piedi del Ponte San Francesco di Paola, più comunemente noto come Ponte di Calatrava, nel quartiere Gergeri della città calabrese.

Il progetto prevede la realizzazione di un unico corpo di fabbrica con una SL di oltre 5.000 mq complessivi. L’intervento progettuale sarà l’espressione evoluta di un edificio moderno, efficiente, e sostenibile, in grado di adattarsi al contesto urbano attraverso l’integrazione di un’architettura contemporanea con l’identità locale al fine di generare positività e rigenerazione urbana sia dal punto di vista sociale che fisico.

Tra gli elementi che caratterizzano il progetto un ingresso diretto sulla via pubblica per definire una presenza urbana, un raccordo con la topografia del ponte per essere parte della costruzione morfologica della città, una terrazza fruibile estesa (più di 3.000 mq) oltre all’integrazione con altre attività (food and bevarage) e luoghi (nel progetto lo scalone) adiacenti l’edificio allo scopo di poterne fruire per i propri dipendenti e per integrare le funzioni con la città e dare origine a luoghi abitati e frequentati anche dai cittadini e non ad enclave esclusive.

La forma dell’edificio, la sua posizione nel territorio, la corretta disposizione delle aperture ed un uso adeguato dei materiali devono consentire di massimizzare la sua efficienza energetica, principio fondamentale del disegno di progetto, il quale dovrà essere conforme ai più avanzati sistemi di certificazione, ad oggi disponibili e ampiamente utilizzati, tra cui il LEED e il protocollo ITACA (Regione Calabria).

Progetto definitivo per la nuova sede di NTT DATA Italia a Cosenza.

L’area identificata per ospitare la nuova sede dell’azienda nipponica nel sud Italia si trova ai piedi del Ponte San Francesco di Paola, più comunemente noto come Ponte di Calatrava, nel quartiere Gergeri della città calabrese.

Il progetto prevede la realizzazione di un unico corpo di fabbrica con una SL di oltre 5.000 mq complessivi. L’intervento progettuale sarà l’espressione evoluta di un edificio moderno, efficiente, e sostenibile, in grado di adattarsi al contesto urbano attraverso l’integrazione di un’architettura contemporanea con l’identità locale al fine di generare positività e rigenerazione urbana sia dal punto di vista sociale che fisico.

Tra gli elementi che caratterizzano il progetto un ingresso diretto sulla via pubblica per definire una presenza urbana, un raccordo con la topografia del ponte per essere parte della costruzione morfologica della città, una terrazza fruibile estesa (più di 3.000 mq) oltre all’integrazione con altre attività (food and bevarage) e luoghi (nel progetto lo scalone) adiacenti l’edificio allo scopo di poterne fruire per i propri dipendenti e per integrare le funzioni con la città e dare origine a luoghi abitati e frequentati anche dai cittadini e non ad enclave esclusive.

La forma dell’edificio, la sua posizione nel territorio, la corretta disposizione delle aperture ed un uso adeguato dei materiali devono consentire di massimizzare la sua efficienza energetica, principio fondamentale del disegno di progetto, il quale dovrà essere conforme ai più avanzati sistemi di certificazione, ad oggi disponibili e ampiamente utilizzati, tra cui il LEED e il protocollo ITACA (Regione Calabria).

Progetto definitivo per la nuova sede di NTT DATA Italia a Cosenza.

L’area identificata per ospitare la nuova sede dell’azienda nipponica nel sud Italia si trova ai piedi del Ponte San Francesco di Paola, più comunemente noto come Ponte di Calatrava, nel quartiere Gergeri della città calabrese.

Il progetto prevede la realizzazione di un unico corpo di fabbrica con una SL di oltre 5.000 mq complessivi. L’intervento progettuale sarà l’espressione evoluta di un edificio moderno, efficiente, e sostenibile, in grado di adattarsi al contesto urbano attraverso l’integrazione di un’architettura contemporanea con l’identità locale al fine di generare positività e rigenerazione urbana sia dal punto di vista sociale che fisico.

Tra gli elementi che caratterizzano il progetto un ingresso diretto sulla via pubblica per definire una presenza urbana, un raccordo con la topografia del ponte per essere parte della costruzione morfologica della città, una terrazza fruibile estesa (più di 3.000 mq) oltre all’integrazione con altre attività (food and bevarage) e luoghi (nel progetto lo scalone) adiacenti l’edificio allo scopo di poterne fruire per i propri dipendenti e per integrare le funzioni con la città e dare origine a luoghi abitati e frequentati anche dai cittadini e non ad enclave esclusive.

La forma dell’edificio, la sua posizione nel territorio, la corretta disposizione delle aperture ed un uso adeguato dei materiali devono consentire di massimizzare la sua efficienza energetica, principio fondamentale del disegno di progetto, il quale dovrà essere conforme ai più avanzati sistemi di certificazione, ad oggi disponibili e ampiamente utilizzati, tra cui il LEED e il protocollo ITACA (Regione Calabria).

Progetto definitivo per la nuova sede di NTT DATA Italia a Cosenza.

L’area identificata per ospitare la nuova sede dell’azienda nipponica nel sud Italia si trova ai piedi del Ponte San Francesco di Paola, più comunemente noto come Ponte di Calatrava, nel quartiere Gergeri della città calabrese.

Il progetto prevede la realizzazione di un unico corpo di fabbrica con una SL di oltre 5.000 mq complessivi. L’intervento progettuale sarà l’espressione evoluta di un edificio moderno, efficiente, e sostenibile, in grado di adattarsi al contesto urbano attraverso l’integrazione di un’architettura contemporanea con l’identità locale al fine di generare positività e rigenerazione urbana sia dal punto di vista sociale che fisico.

Tra gli elementi che caratterizzano il progetto un ingresso diretto sulla via pubblica per definire una presenza urbana, un raccordo con la topografia del ponte per essere parte della costruzione morfologica della città, una terrazza fruibile estesa (più di 3.000 mq) oltre all’integrazione con altre attività (food and bevarage) e luoghi (nel progetto lo scalone) adiacenti l’edificio allo scopo di poterne fruire per i propri dipendenti e per integrare le funzioni con la città e dare origine a luoghi abitati e frequentati anche dai cittadini e non ad enclave esclusive.

La forma dell’edificio, la sua posizione nel territorio, la corretta disposizione delle aperture ed un uso adeguato dei materiali devono consentire di massimizzare la sua efficienza energetica, principio fondamentale del disegno di progetto, il quale dovrà essere conforme ai più avanzati sistemi di certificazione, ad oggi disponibili e ampiamente utilizzati, tra cui il LEED e il protocollo ITACA (Regione Calabria).

Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close

Piano terra
2.188 mq

Primo piano
2.240 mq

Secondo piano
1.400 mq

Terrazza
3.372 mq

Patio
439 mq

Piano terra
2.188 mq

Primo piano
2.240 mq

Secondo piano
1.400 mq

Terrazza
3.372 mq

Patio
439 mq

Vedi di più

Piano terra
2.188 mq

Primo piano
2.240 mq

Secondo piano
1.400 mq

Terrazza
3.372 mq

Patio
439 mq

Play
Play
Pause

Render Tommaso Angeleri

Prossimo Progetto
Palazzo Revere
REQUIRED
Prossimo Progetto
Residenze Liberty
REQUIRED
Prossimo Progetto
NTT DATA Bari
REQUIRED
Prossimo Progetto
Baryon
REQUIRED
Prossimo Progetto
WTO Headquarter
REQUIRED
Prossimo Progetto
Lumiere
REQUIRED
Prossimo Progetto
The Opening
REQUIRED
Prossimo Progetto
Zumtobel Group
REQUIRED
Prossimo Progetto
Centri Sportivi
REQUIRED
Prossimo Progetto
Arazzo in codice
REQUIRED
Prossimo Progetto
NTT DATA Cosenza
REQUIRED
Prossimo Progetto
Neom
REQUIRED
Prossimo Progetto
Palazzo Poma
REQUIRED
Prossimo Progetto
Residenza Elba
REQUIRED
Prossimo Progetto
Locanda La Raia
REQUIRED
Prossimo Progetto
Paravento Giunco
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa sul Parco
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa di Montagna
REQUIRED
Prossimo Progetto
Borgo Merlassino
REQUIRED
Prossimo Progetto
Villa di Pianura
REQUIRED
Prossimo Progetto
Tavolo OTTO
REQUIRED
Prossimo Progetto
Barricaia
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa sul Tetto
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piazza Incontro
REQUIRED
Prossimo Progetto
Mas
REQUIRED
Prossimo Progetto
Vinitaly
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piscina Privata
REQUIRED
Prossimo Progetto
Abitare il Lago
REQUIRED
Prossimo Progetto
Lampada Quivi
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piscina Comunale
REQUIRED
+