Indietro
Download

L’edificio oggetto di intervento risale agli anni ’20 del Novecento e abbina al modello della palazzina borghese stilemi neoromanici e neorinascimentali che gli conferiscono un carattere eclettico particolare.

La finalità dell’intervento era quella di poter sfruttare al meglio la superficie lorda disponibile in altezza andando a realizzare un nuovo piano attico (oltre il recupero del sottotetto).

A livello architettonico il progetto ha voluto mantenere i caratteri e i rapporti compositivi dell’architettura preesistente e pertanto il lavoro principale ha riguardato i nuovi volumi, che non dovevano stravolgere l’ unitarietà e il carattere dell’edificio esistente, e i materiali, che dovevano reinterpretare il tema del cotto decorativo, elemento distintivo delle facciate.

L’ampliamento in copertura invece si configura come una piccola architettura contemporanea costruita a livello del terrazzo prevalentemente vetrata e circondata da una struttura aggettante piana rivestita con elementi prefabbricati in cotto, che ha la duplice funzione di protezione dei fronti trasparenti e di frangisole.

I materiali e i colori che caratterizzano le soluzioni architettoniche descritte fanno diretto riferimento al contesto e all’edificio preesistente. Infatti, laddove l’intervento è conservativo, si ripropongono serramenti in legno, grate in ferro battuto, manto di copertura in coppi ed elementi decorativi in cotto. Anche quando l’architettura dell’annessione si discosta dagli stilemi formali del passato, le scelte materiche seguono gli stessi principi, adeguandosi alla morfologia contemporanea e valorizzando il confronto estetico diretto con colori e tessiture esistenti. Così il rivestimento in elementi in cotto del piano aggettante riprende e rielabora gli stilemi architettonici delle facciate, tipici della tradizione lombarda del periodo.

Leggi di più
Leggi di meno
/
Residenza Elba
Close

L’edificio oggetto di intervento risale agli anni ’20 del Novecento e abbina al modello della palazzina borghese stilemi neoromanici e neorinascimentali che gli conferiscono un carattere eclettico particolare.

La finalità dell’intervento era quella di poter sfruttare al meglio la superficie lorda disponibile in altezza andando a realizzare un nuovo piano attico (oltre il recupero del sottotetto).

A livello architettonico il progetto ha voluto mantenere i caratteri e i rapporti compositivi dell’architettura preesistente e pertanto il lavoro principale ha riguardato i nuovi volumi, che non dovevano stravolgere l’ unitarietà e il carattere dell’edificio esistente, e i materiali, che dovevano reinterpretare il tema del cotto decorativo, elemento distintivo delle facciate.

L’ampliamento in copertura invece si configura come una piccola architettura contemporanea costruita a livello del terrazzo prevalentemente vetrata e circondata da una struttura aggettante piana rivestita con elementi prefabbricati in cotto, che ha la duplice funzione di protezione dei fronti trasparenti e di frangisole.

I materiali e i colori che caratterizzano le soluzioni architettoniche descritte fanno diretto riferimento al contesto e all’edificio preesistente. Infatti, laddove l’intervento è conservativo, si ripropongono serramenti in legno, grate in ferro battuto, manto di copertura in coppi ed elementi decorativi in cotto. Anche quando l’architettura dell’annessione si discosta dagli stilemi formali del passato, le scelte materiche seguono gli stessi principi, adeguandosi alla morfologia contemporanea e valorizzando il confronto estetico diretto con colori e tessiture esistenti. Così il rivestimento in elementi in cotto del piano aggettante riprende e rielabora gli stilemi architettonici delle facciate, tipici della tradizione lombarda del periodo.

L’edificio oggetto di intervento risale agli anni ’20 del Novecento e abbina al modello della palazzina borghese stilemi neoromanici e neorinascimentali che gli conferiscono un carattere eclettico particolare.

La finalità dell’intervento era quella di poter sfruttare al meglio la superficie lorda disponibile in altezza andando a realizzare un nuovo piano attico (oltre il recupero del sottotetto).

A livello architettonico il progetto ha voluto mantenere i caratteri e i rapporti compositivi dell’architettura preesistente e pertanto il lavoro principale ha riguardato i nuovi volumi, che non dovevano stravolgere l’ unitarietà e il carattere dell’edificio esistente, e i materiali, che dovevano reinterpretare il tema del cotto decorativo, elemento distintivo delle facciate.

L’ampliamento in copertura invece si configura come una piccola architettura contemporanea costruita a livello del terrazzo prevalentemente vetrata e circondata da una struttura aggettante piana rivestita con elementi prefabbricati in cotto, che ha la duplice funzione di protezione dei fronti trasparenti e di frangisole.

I materiali e i colori che caratterizzano le soluzioni architettoniche descritte fanno diretto riferimento al contesto e all’edificio preesistente. Infatti, laddove l’intervento è conservativo, si ripropongono serramenti in legno, grate in ferro battuto, manto di copertura in coppi ed elementi decorativi in cotto. Anche quando l’architettura dell’annessione si discosta dagli stilemi formali del passato, le scelte materiche seguono gli stessi principi, adeguandosi alla morfologia contemporanea e valorizzando il confronto estetico diretto con colori e tessiture esistenti. Così il rivestimento in elementi in cotto del piano aggettante riprende e rielabora gli stilemi architettonici delle facciate, tipici della tradizione lombarda del periodo.

L’edificio oggetto di intervento risale agli anni ’20 del Novecento e abbina al modello della palazzina borghese stilemi neoromanici e neorinascimentali che gli conferiscono un carattere eclettico particolare.

La finalità dell’intervento era quella di poter sfruttare al meglio la superficie lorda disponibile in altezza andando a realizzare un nuovo piano attico (oltre il recupero del sottotetto).

A livello architettonico il progetto ha voluto mantenere i caratteri e i rapporti compositivi dell’architettura preesistente e pertanto il lavoro principale ha riguardato i nuovi volumi, che non dovevano stravolgere l’ unitarietà e il carattere dell’edificio esistente, e i materiali, che dovevano reinterpretare il tema del cotto decorativo, elemento distintivo delle facciate.

L’ampliamento in copertura invece si configura come una piccola architettura contemporanea costruita a livello del terrazzo prevalentemente vetrata e circondata da una struttura aggettante piana rivestita con elementi prefabbricati in cotto, che ha la duplice funzione di protezione dei fronti trasparenti e di frangisole.

I materiali e i colori che caratterizzano le soluzioni architettoniche descritte fanno diretto riferimento al contesto e all’edificio preesistente. Infatti, laddove l’intervento è conservativo, si ripropongono serramenti in legno, grate in ferro battuto, manto di copertura in coppi ed elementi decorativi in cotto. Anche quando l’architettura dell’annessione si discosta dagli stilemi formali del passato, le scelte materiche seguono gli stessi principi, adeguandosi alla morfologia contemporanea e valorizzando il confronto estetico diretto con colori e tessiture esistenti. Così il rivestimento in elementi in cotto del piano aggettante riprende e rielabora gli stilemi architettonici delle facciate, tipici della tradizione lombarda del periodo.

L’edificio oggetto di intervento risale agli anni ’20 del Novecento e abbina al modello della palazzina borghese stilemi neoromanici e neorinascimentali che gli conferiscono un carattere eclettico particolare.

La finalità dell’intervento era quella di poter sfruttare al meglio la superficie lorda disponibile in altezza andando a realizzare un nuovo piano attico (oltre il recupero del sottotetto).

A livello architettonico il progetto ha voluto mantenere i caratteri e i rapporti compositivi dell’architettura preesistente e pertanto il lavoro principale ha riguardato i nuovi volumi, che non dovevano stravolgere l’ unitarietà e il carattere dell’edificio esistente, e i materiali, che dovevano reinterpretare il tema del cotto decorativo, elemento distintivo delle facciate.

L’ampliamento in copertura invece si configura come una piccola architettura contemporanea costruita a livello del terrazzo prevalentemente vetrata e circondata da una struttura aggettante piana rivestita con elementi prefabbricati in cotto, che ha la duplice funzione di protezione dei fronti trasparenti e di frangisole.

I materiali e i colori che caratterizzano le soluzioni architettoniche descritte fanno diretto riferimento al contesto e all’edificio preesistente. Infatti, laddove l’intervento è conservativo, si ripropongono serramenti in legno, grate in ferro battuto, manto di copertura in coppi ed elementi decorativi in cotto. Anche quando l’architettura dell’annessione si discosta dagli stilemi formali del passato, le scelte materiche seguono gli stessi principi, adeguandosi alla morfologia contemporanea e valorizzando il confronto estetico diretto con colori e tessiture esistenti. Così il rivestimento in elementi in cotto del piano aggettante riprende e rielabora gli stilemi architettonici delle facciate, tipici della tradizione lombarda del periodo.

Progetto menzionato, categoria residenziale concorso La Ceramica e il Progetto 2022

L’edificio oggetto di intervento risale agli anni ’20 del Novecento e abbina al modello della palazzina borghese stilemi neoromanici e neorinascimentali che gli conferiscono un carattere eclettico particolare.

La finalità dell’intervento era quella di poter sfruttare al meglio la superficie lorda disponibile in altezza andando a realizzare un nuovo piano attico (oltre il recupero del sottotetto).

A livello architettonico il progetto ha voluto mantenere i caratteri e i rapporti compositivi dell’architettura preesistente e pertanto il lavoro principale ha riguardato i nuovi volumi, che non dovevano stravolgere l’ unitarietà e il carattere dell’edificio esistente, e i materiali, che dovevano reinterpretare il tema del cotto decorativo, elemento distintivo delle facciate.

L’ampliamento in copertura invece si configura come una piccola architettura contemporanea costruita a livello del terrazzo prevalentemente vetrata e circondata da una struttura aggettante piana rivestita con elementi prefabbricati in cotto, che ha la duplice funzione di protezione dei fronti trasparenti e di frangisole.

I materiali e i colori che caratterizzano le soluzioni architettoniche descritte fanno diretto riferimento al contesto e all’edificio preesistente. Infatti, laddove l’intervento è conservativo, si ripropongono serramenti in legno, grate in ferro battuto, manto di copertura in coppi ed elementi decorativi in cotto. Anche quando l’architettura dell’annessione si discosta dagli stilemi formali del passato, le scelte materiche seguono gli stessi principi, adeguandosi alla morfologia contemporanea e valorizzando il confronto estetico diretto con colori e tessiture esistenti. Così il rivestimento in elementi in cotto del piano aggettante riprende e rielabora gli stilemi architettonici delle facciate, tipici della tradizione lombarda del periodo.

L’edificio oggetto di intervento risale agli anni ’20 del Novecento e abbina al modello della palazzina borghese stilemi neoromanici e neorinascimentali che gli conferiscono un carattere eclettico particolare.

La finalità dell’intervento era quella di poter sfruttare al meglio la superficie lorda disponibile in altezza andando a realizzare un nuovo piano attico (oltre il recupero del sottotetto).

A livello architettonico il progetto ha voluto mantenere i caratteri e i rapporti compositivi dell’architettura preesistente e pertanto il lavoro principale ha riguardato i nuovi volumi, che non dovevano stravolgere l’ unitarietà e il carattere dell’edificio esistente, e i materiali, che dovevano reinterpretare il tema del cotto decorativo, elemento distintivo delle facciate.

L’ampliamento in copertura invece si configura come una piccola architettura contemporanea costruita a livello del terrazzo prevalentemente vetrata e circondata da una struttura aggettante piana rivestita con elementi prefabbricati in cotto, che ha la duplice funzione di protezione dei fronti trasparenti e di frangisole.

I materiali e i colori che caratterizzano le soluzioni architettoniche descritte fanno diretto riferimento al contesto e all’edificio preesistente. Infatti, laddove l’intervento è conservativo, si ripropongono serramenti in legno, grate in ferro battuto, manto di copertura in coppi ed elementi decorativi in cotto. Anche quando l’architettura dell’annessione si discosta dagli stilemi formali del passato, le scelte materiche seguono gli stessi principi, adeguandosi alla morfologia contemporanea e valorizzando il confronto estetico diretto con colori e tessiture esistenti. Così il rivestimento in elementi in cotto del piano aggettante riprende e rielabora gli stilemi architettonici delle facciate, tipici della tradizione lombarda del periodo.

L’edificio oggetto di intervento risale agli anni ’20 del Novecento e abbina al modello della palazzina borghese stilemi neoromanici e neorinascimentali che gli conferiscono un carattere eclettico particolare.

La finalità dell’intervento era quella di poter sfruttare al meglio la superficie lorda disponibile in altezza andando a realizzare un nuovo piano attico (oltre il recupero del sottotetto).

A livello architettonico il progetto ha voluto mantenere i caratteri e i rapporti compositivi dell’architettura preesistente e pertanto il lavoro principale ha riguardato i nuovi volumi, che non dovevano stravolgere l’ unitarietà e il carattere dell’edificio esistente, e i materiali, che dovevano reinterpretare il tema del cotto decorativo, elemento distintivo delle facciate.

L’ampliamento in copertura invece si configura come una piccola architettura contemporanea costruita a livello del terrazzo prevalentemente vetrata e circondata da una struttura aggettante piana rivestita con elementi prefabbricati in cotto, che ha la duplice funzione di protezione dei fronti trasparenti e di frangisole.

I materiali e i colori che caratterizzano le soluzioni architettoniche descritte fanno diretto riferimento al contesto e all’edificio preesistente. Infatti, laddove l’intervento è conservativo, si ripropongono serramenti in legno, grate in ferro battuto, manto di copertura in coppi ed elementi decorativi in cotto. Anche quando l’architettura dell’annessione si discosta dagli stilemi formali del passato, le scelte materiche seguono gli stessi principi, adeguandosi alla morfologia contemporanea e valorizzando il confronto estetico diretto con colori e tessiture esistenti. Così il rivestimento in elementi in cotto del piano aggettante riprende e rielabora gli stilemi architettonici delle facciate, tipici della tradizione lombarda del periodo.

L’edificio oggetto di intervento risale agli anni ’20 del Novecento e abbina al modello della palazzina borghese stilemi neoromanici e neorinascimentali che gli conferiscono un carattere eclettico particolare.

La finalità dell’intervento era quella di poter sfruttare al meglio la superficie lorda disponibile in altezza andando a realizzare un nuovo piano attico (oltre il recupero del sottotetto).

A livello architettonico il progetto ha voluto mantenere i caratteri e i rapporti compositivi dell’architettura preesistente e pertanto il lavoro principale ha riguardato i nuovi volumi, che non dovevano stravolgere l’ unitarietà e il carattere dell’edificio esistente, e i materiali, che dovevano reinterpretare il tema del cotto decorativo, elemento distintivo delle facciate.

L’ampliamento in copertura invece si configura come una piccola architettura contemporanea costruita a livello del terrazzo prevalentemente vetrata e circondata da una struttura aggettante piana rivestita con elementi prefabbricati in cotto, che ha la duplice funzione di protezione dei fronti trasparenti e di frangisole.

I materiali e i colori che caratterizzano le soluzioni architettoniche descritte fanno diretto riferimento al contesto e all’edificio preesistente. Infatti, laddove l’intervento è conservativo, si ripropongono serramenti in legno, grate in ferro battuto, manto di copertura in coppi ed elementi decorativi in cotto. Anche quando l’architettura dell’annessione si discosta dagli stilemi formali del passato, le scelte materiche seguono gli stessi principi, adeguandosi alla morfologia contemporanea e valorizzando il confronto estetico diretto con colori e tessiture esistenti. Così il rivestimento in elementi in cotto del piano aggettante riprende e rielabora gli stilemi architettonici delle facciate, tipici della tradizione lombarda del periodo.

Progetto menzionato, categoria residenziale concorso La Ceramica e il Progetto 2022

Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close

Luogo

Milano

Committente

privato

Superficie totale lavori

2.000 mq

Anno di completamento

2021

Luogo

Milano

Committente

privato

Superficie totale lavori

2.000 mq

Anno di completamento

2021

Vedi di più

Luogo

Milano

Committente

privato

Superficie totale lavori

2.000 mq

Anno di completamento

2021

Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause

Progettazione architettonica deamicisarchitetti, arch. Michela Partesi

Progettazione interiors deamicisarchitetti

Direzione Lavori Generale arch. Carlo Cantù

Progettazione e Direzione Lavori opere strutturali ing. Riccardo Schironi

General Contractor Elba 21 srl

Crediti fotografici Alberto Strada

Prossimo Progetto
Residenze Liberty
REQUIRED
Prossimo Progetto
WTO Headquarter
REQUIRED
Prossimo Progetto
Lumiere
REQUIRED
Prossimo Progetto
The Opening
REQUIRED
Prossimo Progetto
Centri Sportivi
REQUIRED
Prossimo Progetto
Neom
REQUIRED
Prossimo Progetto
Residenza Elba
REQUIRED
Prossimo Progetto
Locanda La Raia
REQUIRED
Prossimo Progetto
Paravento Giunco
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa sul Parco
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa di Montagna
REQUIRED
Prossimo Progetto
Borgo Merlassino
REQUIRED
Prossimo Progetto
Villa di Pianura
REQUIRED
Prossimo Progetto
Tavolo OTTO
REQUIRED
Prossimo Progetto
Barricaia
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa sul Tetto
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piazza Incontro
REQUIRED
Prossimo Progetto
Mas
REQUIRED
Prossimo Progetto
Vinitaly
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piscina Privata
REQUIRED
Prossimo Progetto
Abitare il Lago
REQUIRED
Prossimo Progetto
Lampada Quivi
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piscina Comunale
REQUIRED
+