L'ex cinema-teatro Maestoso, storica sala popolare dagli anni '70 in avanti, diventa un complesso a vocazione sportiva.
L’operazione di recupero, completata nell'autunno 2022, è un’iniziativa di Italcine, proprietaria dell’immobile, mentre la gestione è affidata a Virgin Active. La nuova funzione che viene insediata avrà un impatto positivo sul quartiere, offrendo nuove attività e opportunità di aggregazione, e sulla città, andando a riqualificare un lotto prospiciente l’area dello Scalo di Porta Romana senza stravolgerne il rapporto con il contesto.
L’intervento di riqualificazione, circa 5000 mq in totale, mantenendo il perimetro e il volume dell’edificio esistente, con la sua facciata Anni Trenta, si propone di chiarire i rapporti tra le parti che compongono il complesso edilizio assegnando ai volumi presenti dei ruoli specifici: il volume di ingresso è il punto di contatto con la città e la memoria storica, la grande aula è invece il luogo della rinascita dell’edificio.
Il progetto intende inoltre favorire il dialogo con l’esterno tramite l’apertura delle facciate con ampie finestrature per rendere visibili le attività interne e tramite un tetto rivestito di tegole di vetro che riflette la luce e rende speciale la presenza nel tessuto urbano. Sul volume di entrata saranno riproposti i marmi che un tempo adornavano la facciata su Corso Lodi affiancati a superfici in listelli di ottone, sul volume ad aula verranno realizzate grandi aperture ad arco con inserti in ottone.

L'ex cinema-teatro Maestoso, storica sala popolare dagli anni '70 in avanti, diventa un complesso a vocazione sportiva.
L’operazione di recupero, completata nell'autunno 2022, è un’iniziativa di Italcine, proprietaria dell’immobile, mentre la gestione è affidata a Virgin Active. La nuova funzione che viene insediata avrà un impatto positivo sul quartiere, offrendo nuove attività e opportunità di aggregazione, e sulla città, andando a riqualificare un lotto prospiciente l’area dello Scalo di Porta Romana senza stravolgerne il rapporto con il contesto.
L’intervento di riqualificazione, circa 5000 mq in totale, mantenendo il perimetro e il volume dell’edificio esistente, con la sua facciata Anni Trenta, si propone di chiarire i rapporti tra le parti che compongono il complesso edilizio assegnando ai volumi presenti dei ruoli specifici: il volume di ingresso è il punto di contatto con la città e la memoria storica, la grande aula è invece il luogo della rinascita dell’edificio.
Il progetto intende inoltre favorire il dialogo con l’esterno tramite l’apertura delle facciate con ampie finestrature per rendere visibili le attività interne e tramite un tetto rivestito di tegole di vetro che riflette la luce e rende speciale la presenza nel tessuto urbano. Sul volume di entrata saranno riproposti i marmi che un tempo adornavano la facciata su Corso Lodi affiancati a superfici in listelli di ottone, sul volume ad aula verranno realizzate grandi aperture ad arco con inserti in ottone.
L'ex cinema-teatro Maestoso, storica sala popolare dagli anni '70 in avanti, diventa un complesso a vocazione sportiva.
L’operazione di recupero, completata nell'autunno 2022, è un’iniziativa di Italcine, proprietaria dell’immobile, mentre la gestione è affidata a Virgin Active. La nuova funzione che viene insediata avrà un impatto positivo sul quartiere, offrendo nuove attività e opportunità di aggregazione, e sulla città, andando a riqualificare un lotto prospiciente l’area dello Scalo di Porta Romana senza stravolgerne il rapporto con il contesto.
L’intervento di riqualificazione, circa 5000 mq in totale, mantenendo il perimetro e il volume dell’edificio esistente, con la sua facciata Anni Trenta, si propone di chiarire i rapporti tra le parti che compongono il complesso edilizio assegnando ai volumi presenti dei ruoli specifici: il volume di ingresso è il punto di contatto con la città e la memoria storica, la grande aula è invece il luogo della rinascita dell’edificio.
Il progetto intende inoltre favorire il dialogo con l’esterno tramite l’apertura delle facciate con ampie finestrature per rendere visibili le attività interne e tramite un tetto rivestito di tegole di vetro che riflette la luce e rende speciale la presenza nel tessuto urbano. Sul volume di entrata saranno riproposti i marmi che un tempo adornavano la facciata su Corso Lodi affiancati a superfici in listelli di ottone, sul volume ad aula verranno realizzate grandi aperture ad arco con inserti in ottone.
L'ex cinema-teatro Maestoso, storica sala popolare dagli anni '70 in avanti, diventa un complesso a vocazione sportiva.
L’operazione di recupero, completata nell'autunno 2022, è un’iniziativa di Italcine, proprietaria dell’immobile, mentre la gestione è affidata a Virgin Active. La nuova funzione che viene insediata avrà un impatto positivo sul quartiere, offrendo nuove attività e opportunità di aggregazione, e sulla città, andando a riqualificare un lotto prospiciente l’area dello Scalo di Porta Romana senza stravolgerne il rapporto con il contesto.
L’intervento di riqualificazione, circa 5000 mq in totale, mantenendo il perimetro e il volume dell’edificio esistente, con la sua facciata Anni Trenta, si propone di chiarire i rapporti tra le parti che compongono il complesso edilizio assegnando ai volumi presenti dei ruoli specifici: il volume di ingresso è il punto di contatto con la città e la memoria storica, la grande aula è invece il luogo della rinascita dell’edificio.
Il progetto intende inoltre favorire il dialogo con l’esterno tramite l’apertura delle facciate con ampie finestrature per rendere visibili le attività interne e tramite un tetto rivestito di tegole di vetro che riflette la luce e rende speciale la presenza nel tessuto urbano. Sul volume di entrata saranno riproposti i marmi che un tempo adornavano la facciata su Corso Lodi affiancati a superfici in listelli di ottone, sul volume ad aula verranno realizzate grandi aperture ad arco con inserti in ottone.
L'ex cinema-teatro Maestoso, storica sala popolare dagli anni '70 in avanti, diventa un complesso a vocazione sportiva.
L’operazione di recupero, completata nell'autunno 2022, è un’iniziativa di Italcine, proprietaria dell’immobile, mentre la gestione è affidata a Virgin Active. La nuova funzione che viene insediata avrà un impatto positivo sul quartiere, offrendo nuove attività e opportunità di aggregazione, e sulla città, andando a riqualificare un lotto prospiciente l’area dello Scalo di Porta Romana senza stravolgerne il rapporto con il contesto.
L’intervento di riqualificazione, circa 5000 mq in totale, mantenendo il perimetro e il volume dell’edificio esistente, con la sua facciata Anni Trenta, si propone di chiarire i rapporti tra le parti che compongono il complesso edilizio assegnando ai volumi presenti dei ruoli specifici: il volume di ingresso è il punto di contatto con la città e la memoria storica, la grande aula è invece il luogo della rinascita dell’edificio.
Il progetto intende inoltre favorire il dialogo con l’esterno tramite l’apertura delle facciate con ampie finestrature per rendere visibili le attività interne e tramite un tetto rivestito di tegole di vetro che riflette la luce e rende speciale la presenza nel tessuto urbano. Sul volume di entrata saranno riproposti i marmi che un tempo adornavano la facciata su Corso Lodi affiancati a superfici in listelli di ottone, sul volume ad aula verranno realizzate grandi aperture ad arco con inserti in ottone.
Honorable Mention, categoria Renovation, Restoration & Adaptive Reuse Built Design Awards 2025 (BLT) 2025
Platinum Winner, categoria Renovation, Restoration & Adaptive Reuse International Architecture & Design Awards (IADA) 2024
Silver Award Winner, categoria Public Building (Built) Architecture Press Release, Global Future Design Awards 2023
Winner, categoria Public Builing Built The Architecture Community, World Design Awards 2023
Winner, categoria Restoration & Renovation Annual Architecture MasterPrize 2023
Platinum Winner, categoria Structural Renewal and Revitalization Architecture & Design Collection Awards 2023
Gold Winner, categoria Public Space Architecture Designs / Landmarks International Design Awards (IDA) 2023

L'ex cinema-teatro Maestoso, storica sala popolare dagli anni '70 in avanti, diventa un complesso a vocazione sportiva.
L’operazione di recupero, completata nell'autunno 2022, è un’iniziativa di Italcine, proprietaria dell’immobile, mentre la gestione è affidata a Virgin Active. La nuova funzione che viene insediata avrà un impatto positivo sul quartiere, offrendo nuove attività e opportunità di aggregazione, e sulla città, andando a riqualificare un lotto prospiciente l’area dello Scalo di Porta Romana senza stravolgerne il rapporto con il contesto.
L’intervento di riqualificazione, circa 5000 mq in totale, mantenendo il perimetro e il volume dell’edificio esistente, con la sua facciata Anni Trenta, si propone di chiarire i rapporti tra le parti che compongono il complesso edilizio assegnando ai volumi presenti dei ruoli specifici: il volume di ingresso è il punto di contatto con la città e la memoria storica, la grande aula è invece il luogo della rinascita dell’edificio.
Il progetto intende inoltre favorire il dialogo con l’esterno tramite l’apertura delle facciate con ampie finestrature per rendere visibili le attività interne e tramite un tetto rivestito di tegole di vetro che riflette la luce e rende speciale la presenza nel tessuto urbano. Sul volume di entrata saranno riproposti i marmi che un tempo adornavano la facciata su Corso Lodi affiancati a superfici in listelli di ottone, sul volume ad aula verranno realizzate grandi aperture ad arco con inserti in ottone.
L'ex cinema-teatro Maestoso, storica sala popolare dagli anni '70 in avanti, diventa un complesso a vocazione sportiva.
L’operazione di recupero, completata nell'autunno 2022, è un’iniziativa di Italcine, proprietaria dell’immobile, mentre la gestione è affidata a Virgin Active. La nuova funzione che viene insediata avrà un impatto positivo sul quartiere, offrendo nuove attività e opportunità di aggregazione, e sulla città, andando a riqualificare un lotto prospiciente l’area dello Scalo di Porta Romana senza stravolgerne il rapporto con il contesto.
L’intervento di riqualificazione, circa 5000 mq in totale, mantenendo il perimetro e il volume dell’edificio esistente, con la sua facciata Anni Trenta, si propone di chiarire i rapporti tra le parti che compongono il complesso edilizio assegnando ai volumi presenti dei ruoli specifici: il volume di ingresso è il punto di contatto con la città e la memoria storica, la grande aula è invece il luogo della rinascita dell’edificio.
Il progetto intende inoltre favorire il dialogo con l’esterno tramite l’apertura delle facciate con ampie finestrature per rendere visibili le attività interne e tramite un tetto rivestito di tegole di vetro che riflette la luce e rende speciale la presenza nel tessuto urbano. Sul volume di entrata saranno riproposti i marmi che un tempo adornavano la facciata su Corso Lodi affiancati a superfici in listelli di ottone, sul volume ad aula verranno realizzate grandi aperture ad arco con inserti in ottone.
L'ex cinema-teatro Maestoso, storica sala popolare dagli anni '70 in avanti, diventa un complesso a vocazione sportiva.
L’operazione di recupero, completata nell'autunno 2022, è un’iniziativa di Italcine, proprietaria dell’immobile, mentre la gestione è affidata a Virgin Active. La nuova funzione che viene insediata avrà un impatto positivo sul quartiere, offrendo nuove attività e opportunità di aggregazione, e sulla città, andando a riqualificare un lotto prospiciente l’area dello Scalo di Porta Romana senza stravolgerne il rapporto con il contesto.
L’intervento di riqualificazione, circa 5000 mq in totale, mantenendo il perimetro e il volume dell’edificio esistente, con la sua facciata Anni Trenta, si propone di chiarire i rapporti tra le parti che compongono il complesso edilizio assegnando ai volumi presenti dei ruoli specifici: il volume di ingresso è il punto di contatto con la città e la memoria storica, la grande aula è invece il luogo della rinascita dell’edificio.
Il progetto intende inoltre favorire il dialogo con l’esterno tramite l’apertura delle facciate con ampie finestrature per rendere visibili le attività interne e tramite un tetto rivestito di tegole di vetro che riflette la luce e rende speciale la presenza nel tessuto urbano. Sul volume di entrata saranno riproposti i marmi che un tempo adornavano la facciata su Corso Lodi affiancati a superfici in listelli di ottone, sul volume ad aula verranno realizzate grandi aperture ad arco con inserti in ottone.
L'ex cinema-teatro Maestoso, storica sala popolare dagli anni '70 in avanti, diventa un complesso a vocazione sportiva.
L’operazione di recupero, completata nell'autunno 2022, è un’iniziativa di Italcine, proprietaria dell’immobile, mentre la gestione è affidata a Virgin Active. La nuova funzione che viene insediata avrà un impatto positivo sul quartiere, offrendo nuove attività e opportunità di aggregazione, e sulla città, andando a riqualificare un lotto prospiciente l’area dello Scalo di Porta Romana senza stravolgerne il rapporto con il contesto.
L’intervento di riqualificazione, circa 5000 mq in totale, mantenendo il perimetro e il volume dell’edificio esistente, con la sua facciata Anni Trenta, si propone di chiarire i rapporti tra le parti che compongono il complesso edilizio assegnando ai volumi presenti dei ruoli specifici: il volume di ingresso è il punto di contatto con la città e la memoria storica, la grande aula è invece il luogo della rinascita dell’edificio.
Il progetto intende inoltre favorire il dialogo con l’esterno tramite l’apertura delle facciate con ampie finestrature per rendere visibili le attività interne e tramite un tetto rivestito di tegole di vetro che riflette la luce e rende speciale la presenza nel tessuto urbano. Sul volume di entrata saranno riproposti i marmi che un tempo adornavano la facciata su Corso Lodi affiancati a superfici in listelli di ottone, sul volume ad aula verranno realizzate grandi aperture ad arco con inserti in ottone.
Honorable Mention, categoria Renovation, Restoration & Adaptive Reuse Built Design Awards 2025 (BLT) 2025
Platinum Winner, categoria Renovation, Restoration & Adaptive Reuse International Architecture & Design Awards (IADA) 2024
Silver Award Winner, categoria Public Building (Built) Architecture Press Release, Global Future Design Awards 2023
Winner, categoria Public Builing Built The Architecture Community, World Design Awards 2023
Winner, categoria Restoration & Renovation Annual Architecture MasterPrize 2023
Platinum Winner, categoria Structural Renewal and Revitalization Architecture & Design Collection Awards 2023
Gold Winner, categoria Public Space Architecture Designs / Landmarks International Design Awards (IDA) 2023









































































































Luogo:
Milano
Superficie:
5.000 mq
Durata:
2020-2022
Committente:
Privato
Luogo:
Milano
Superficie:
5.000 mq
Durata:
2020-2022
Committente:
Privato
Luogo:
Milano
Superficie:
5.000 mq
Durata:
2020-2022
Committente:
Privato












































































































































































































































































































































Responsabile dei Lavori CEAS
Project Manager SPS
Progettazione architettonica e Direzione Lavori Generale De Amicis Architetti
Progettazione interiors Virgin Active Aarchitetti Noorda Schiavon
Progettazione e Direzione Lavori opere strutturali SPS
Progettazione impianti parti comuni e Direzione Lavori impianti PROGETTISTI ASSOCIATI TECNARC srl
Progettazione impianti meccanici ed elettrici Virgin Active STIMP srl
Progettazione impianti piscine Virgin Active Ing. Fabio Fabiano
Progettazione e Direzione Lavori Antincendio ASAC antincendio
Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione CEAS
Assuntore dei Lavori GRASSI&CRESPI srl
Photo credits Alberto Strada