De Amicis Architetti, fondato da Giacomo De Amicis nel 2005, pone al centro dei suoi progetti la valorizzazione di quella capacità, tipicamente italiana, di interpretare, contaminare e fondere insieme idee e suggestioni provenienti da luoghi, tempi e contesti culturali diversi.
L’ambizione è quella di realizzare progetti che conservino il senso del tempo affinché, sempre nuovi e originali negli esiti come nel significato, rappresentino una sintesi di memoria e contemporaneità.
Lo studio riconosce ed esprime nel progetto su misura il suo concetto di lusso e pone la sua attenzione nella cura delle soluzioni di dettaglio in modo da ottenere realizzazioni originali e personali indipendentemente dai budget a disposizione.
I più innovativi criteri di sostenibilità sono assunti nell’ambito del concetto di comfort ambientale, il quale, superando le sole considerazioni relative alle scelte impiantistiche valuta contemporaneamente i fattori che incidono sul benessere delle persone e quelli che impattano con i sistemi produttivi.
Curiosità, ricerca e continua indagine del mondo intorno a noi alimentano il lavoro dello studio insieme a collaborazioni consolidate con figure primarie del mondo dell’architettura e non solo.
Le opere progettate e costruite spaziano in tutte le scale e in tutti gli ambiti di applicazione, anche molto differenti tra loro: interior nell’ambito residenziale e degli uffici, edifici nuovi e valorizzazione del patrimonio esistente, master plan e piani attuativi.
Le principali realizzazioni recenti sono NTT Data Headquarter (Milano), Locanda La Raia (Gavi), Residenze Canonica (Milano) e Teatro Cinema Italia (ex Cinema Maestoso, Milano).
Numerosi sono i premi e i riconoscimenti ricevuti in ambito nazionale e internazionale tra cui, recentemente, The Plan Award 2021, the Architecture MasterPrize 2023, the International Design Awards 2023 e The International Architecture Awards 2024.
De Amicis Architetti ha partecipato alla Biennale di Architettura 2018, Padiglione Italia.

Recenti realizzazioni










.jpg)


.jpg)
%20(1).jpg)

Giacomo De Amicis, Milano 1968
Si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1993, dove nel 2005 porta a termine il Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana.
Nel 1994 comincia la sua attività professionale in proprio e contestualmente comincia la sua attività didattica di docenza, prima presso il Politecnico di Milano e poi, dal 1999, presso la facoltà di Ingegneria di Pavia, dove è ancora oggi titolare del corso di Composizione Architettonica come Professore a contratto.
Nel 2005 fonda De Amicis Architetti con Bruna Rivolta ricevendo da subito incarichi e riconoscimenti per la realizzazione di progetti pubblici e privati tra cui scuole, uffici, case e allestimenti. Dal 2014 si associano allo studio Rossella Destefani e Luigi Bartoli.
I progetti sperimentali svolti in ambito professionale contribuiscono ad arricchire la riflessione di lungo corso legata ai modi della trasformazione della città contemporanea, con particolare riferimento al tema degli spazi pubblici e della densità nelle periferie urbane. Questo principale filone di ricerca confluisce nel 2015 nel libro: “Figure e connessioni per la trasformazione della città esistente. Dal progetto al concetto. Dalle parole alle cose”.
Giacomo De Amicis è vicepresidente di Inarch Lombardia e membro della Commissione del Paesaggio del Comune di Milano.

