Indietro
Download

La nuova scuola Itis “Leonardo da Vinci” di Parma è pensata come una struttura unitaria che, occupando tutta l’estensione del margine del lotto, si inserisce nel contesto di riferimento chiarendo in modo esplicito la sua appartenenza ad un insieme di fabbricati che devono dialogare tra loro, non solo funzionalmente ma anche e soprattutto dal punto di vista simbolico.

 

Il nuovo edificio, ponendosi come terminale di un sistema molto più grande, come fosse un grande abbraccio, definisce dal punto di vista urbano l’area delle scuole e costruisce il margine est lungo la sua estensione senza ricorrere a recinzioni antiurbane. Tale configurazione che risponde alla scala territoriale è garanzia che la sua architettura e posizione sarà sempre coerente anche in presenza di modificazioni o sostituzioni di altri edifici del comparto.

 

Questo approccio, oltre a consentire minor uso di suolo, è tra l’altro tipico della zona, in quanto ripropone le modalità insediative dei vecchi edifici sul territorio, di cui il vicino auditorium recuperato da Renzo Piano, ne è una chiara testimonianza. Il dialogo e la tensione tra essi pongono le basi per considerare questa coppia di edifici come le basi su cui immaginare un futuro sviluppo di tutto il comparto all’interno di un unico ed esteso parco urbano.

Gli spazi interni della nuova scuola di Parma sono progettati per accogliere metodologie didattiche innovative grazie alla definizione di ambienti che oltre ad essere flessibili sono identitari e quindi capaci di incentivare la costruzione di nuove relazioni di senso e di immaginare nuovi usi degli spazi. Anche le aree esterne sono considerate parte dello spazio della didattica e per questo sono pensate in continuità con gli spazi interni.

Leggi di più
Leggi di meno
/
Scuola ITIS Leonardo da Vinci, Parma
Close

La nuova scuola Itis “Leonardo da Vinci” di Parma è pensata come una struttura unitaria che, occupando tutta l’estensione del margine del lotto, si inserisce nel contesto di riferimento chiarendo in modo esplicito la sua appartenenza ad un insieme di fabbricati che devono dialogare tra loro, non solo funzionalmente ma anche e soprattutto dal punto di vista simbolico.

 

Il nuovo edificio, ponendosi come terminale di un sistema molto più grande, come fosse un grande abbraccio, definisce dal punto di vista urbano l’area delle scuole e costruisce il margine est lungo la sua estensione senza ricorrere a recinzioni antiurbane. Tale configurazione che risponde alla scala territoriale è garanzia che la sua architettura e posizione sarà sempre coerente anche in presenza di modificazioni o sostituzioni di altri edifici del comparto.

 

Questo approccio, oltre a consentire minor uso di suolo, è tra l’altro tipico della zona, in quanto ripropone le modalità insediative dei vecchi edifici sul territorio, di cui il vicino auditorium recuperato da Renzo Piano, ne è una chiara testimonianza. Il dialogo e la tensione tra essi pongono le basi per considerare questa coppia di edifici come le basi su cui immaginare un futuro sviluppo di tutto il comparto all’interno di un unico ed esteso parco urbano.

Gli spazi interni della nuova scuola di Parma sono progettati per accogliere metodologie didattiche innovative grazie alla definizione di ambienti che oltre ad essere flessibili sono identitari e quindi capaci di incentivare la costruzione di nuove relazioni di senso e di immaginare nuovi usi degli spazi. Anche le aree esterne sono considerate parte dello spazio della didattica e per questo sono pensate in continuità con gli spazi interni.

La nuova scuola Itis “Leonardo da Vinci” di Parma è pensata come una struttura unitaria che, occupando tutta l’estensione del margine del lotto, si inserisce nel contesto di riferimento chiarendo in modo esplicito la sua appartenenza ad un insieme di fabbricati che devono dialogare tra loro, non solo funzionalmente ma anche e soprattutto dal punto di vista simbolico.

 

Il nuovo edificio, ponendosi come terminale di un sistema molto più grande, come fosse un grande abbraccio, definisce dal punto di vista urbano l’area delle scuole e costruisce il margine est lungo la sua estensione senza ricorrere a recinzioni antiurbane. Tale configurazione che risponde alla scala territoriale è garanzia che la sua architettura e posizione sarà sempre coerente anche in presenza di modificazioni o sostituzioni di altri edifici del comparto.

 

Questo approccio, oltre a consentire minor uso di suolo, è tra l’altro tipico della zona, in quanto ripropone le modalità insediative dei vecchi edifici sul territorio, di cui il vicino auditorium recuperato da Renzo Piano, ne è una chiara testimonianza. Il dialogo e la tensione tra essi pongono le basi per considerare questa coppia di edifici come le basi su cui immaginare un futuro sviluppo di tutto il comparto all’interno di un unico ed esteso parco urbano.

Gli spazi interni della nuova scuola di Parma sono progettati per accogliere metodologie didattiche innovative grazie alla definizione di ambienti che oltre ad essere flessibili sono identitari e quindi capaci di incentivare la costruzione di nuove relazioni di senso e di immaginare nuovi usi degli spazi. Anche le aree esterne sono considerate parte dello spazio della didattica e per questo sono pensate in continuità con gli spazi interni.

La nuova scuola Itis “Leonardo da Vinci” di Parma è pensata come una struttura unitaria che, occupando tutta l’estensione del margine del lotto, si inserisce nel contesto di riferimento chiarendo in modo esplicito la sua appartenenza ad un insieme di fabbricati che devono dialogare tra loro, non solo funzionalmente ma anche e soprattutto dal punto di vista simbolico.

 

Il nuovo edificio, ponendosi come terminale di un sistema molto più grande, come fosse un grande abbraccio, definisce dal punto di vista urbano l’area delle scuole e costruisce il margine est lungo la sua estensione senza ricorrere a recinzioni antiurbane. Tale configurazione che risponde alla scala territoriale è garanzia che la sua architettura e posizione sarà sempre coerente anche in presenza di modificazioni o sostituzioni di altri edifici del comparto.

 

Questo approccio, oltre a consentire minor uso di suolo, è tra l’altro tipico della zona, in quanto ripropone le modalità insediative dei vecchi edifici sul territorio, di cui il vicino auditorium recuperato da Renzo Piano, ne è una chiara testimonianza. Il dialogo e la tensione tra essi pongono le basi per considerare questa coppia di edifici come le basi su cui immaginare un futuro sviluppo di tutto il comparto all’interno di un unico ed esteso parco urbano.

Gli spazi interni della nuova scuola di Parma sono progettati per accogliere metodologie didattiche innovative grazie alla definizione di ambienti che oltre ad essere flessibili sono identitari e quindi capaci di incentivare la costruzione di nuove relazioni di senso e di immaginare nuovi usi degli spazi. Anche le aree esterne sono considerate parte dello spazio della didattica e per questo sono pensate in continuità con gli spazi interni.

La nuova scuola Itis “Leonardo da Vinci” di Parma è pensata come una struttura unitaria che, occupando tutta l’estensione del margine del lotto, si inserisce nel contesto di riferimento chiarendo in modo esplicito la sua appartenenza ad un insieme di fabbricati che devono dialogare tra loro, non solo funzionalmente ma anche e soprattutto dal punto di vista simbolico.

 

Il nuovo edificio, ponendosi come terminale di un sistema molto più grande, come fosse un grande abbraccio, definisce dal punto di vista urbano l’area delle scuole e costruisce il margine est lungo la sua estensione senza ricorrere a recinzioni antiurbane. Tale configurazione che risponde alla scala territoriale è garanzia che la sua architettura e posizione sarà sempre coerente anche in presenza di modificazioni o sostituzioni di altri edifici del comparto.

 

Questo approccio, oltre a consentire minor uso di suolo, è tra l’altro tipico della zona, in quanto ripropone le modalità insediative dei vecchi edifici sul territorio, di cui il vicino auditorium recuperato da Renzo Piano, ne è una chiara testimonianza. Il dialogo e la tensione tra essi pongono le basi per considerare questa coppia di edifici come le basi su cui immaginare un futuro sviluppo di tutto il comparto all’interno di un unico ed esteso parco urbano.

Gli spazi interni della nuova scuola di Parma sono progettati per accogliere metodologie didattiche innovative grazie alla definizione di ambienti che oltre ad essere flessibili sono identitari e quindi capaci di incentivare la costruzione di nuove relazioni di senso e di immaginare nuovi usi degli spazi. Anche le aree esterne sono considerate parte dello spazio della didattica e per questo sono pensate in continuità con gli spazi interni.

La nuova scuola Itis “Leonardo da Vinci” di Parma è pensata come una struttura unitaria che, occupando tutta l’estensione del margine del lotto, si inserisce nel contesto di riferimento chiarendo in modo esplicito la sua appartenenza ad un insieme di fabbricati che devono dialogare tra loro, non solo funzionalmente ma anche e soprattutto dal punto di vista simbolico.

 

Il nuovo edificio, ponendosi come terminale di un sistema molto più grande, come fosse un grande abbraccio, definisce dal punto di vista urbano l’area delle scuole e costruisce il margine est lungo la sua estensione senza ricorrere a recinzioni antiurbane. Tale configurazione che risponde alla scala territoriale è garanzia che la sua architettura e posizione sarà sempre coerente anche in presenza di modificazioni o sostituzioni di altri edifici del comparto.

 

Questo approccio, oltre a consentire minor uso di suolo, è tra l’altro tipico della zona, in quanto ripropone le modalità insediative dei vecchi edifici sul territorio, di cui il vicino auditorium recuperato da Renzo Piano, ne è una chiara testimonianza. Il dialogo e la tensione tra essi pongono le basi per considerare questa coppia di edifici come le basi su cui immaginare un futuro sviluppo di tutto il comparto all’interno di un unico ed esteso parco urbano.

Gli spazi interni della nuova scuola di Parma sono progettati per accogliere metodologie didattiche innovative grazie alla definizione di ambienti che oltre ad essere flessibili sono identitari e quindi capaci di incentivare la costruzione di nuove relazioni di senso e di immaginare nuovi usi degli spazi. Anche le aree esterne sono considerate parte dello spazio della didattica e per questo sono pensate in continuità con gli spazi interni.

La nuova scuola Itis “Leonardo da Vinci” di Parma è pensata come una struttura unitaria che, occupando tutta l’estensione del margine del lotto, si inserisce nel contesto di riferimento chiarendo in modo esplicito la sua appartenenza ad un insieme di fabbricati che devono dialogare tra loro, non solo funzionalmente ma anche e soprattutto dal punto di vista simbolico.

 

Il nuovo edificio, ponendosi come terminale di un sistema molto più grande, come fosse un grande abbraccio, definisce dal punto di vista urbano l’area delle scuole e costruisce il margine est lungo la sua estensione senza ricorrere a recinzioni antiurbane. Tale configurazione che risponde alla scala territoriale è garanzia che la sua architettura e posizione sarà sempre coerente anche in presenza di modificazioni o sostituzioni di altri edifici del comparto.

 

Questo approccio, oltre a consentire minor uso di suolo, è tra l’altro tipico della zona, in quanto ripropone le modalità insediative dei vecchi edifici sul territorio, di cui il vicino auditorium recuperato da Renzo Piano, ne è una chiara testimonianza. Il dialogo e la tensione tra essi pongono le basi per considerare questa coppia di edifici come le basi su cui immaginare un futuro sviluppo di tutto il comparto all’interno di un unico ed esteso parco urbano.

Gli spazi interni della nuova scuola di Parma sono progettati per accogliere metodologie didattiche innovative grazie alla definizione di ambienti che oltre ad essere flessibili sono identitari e quindi capaci di incentivare la costruzione di nuove relazioni di senso e di immaginare nuovi usi degli spazi. Anche le aree esterne sono considerate parte dello spazio della didattica e per questo sono pensate in continuità con gli spazi interni.

La nuova scuola Itis “Leonardo da Vinci” di Parma è pensata come una struttura unitaria che, occupando tutta l’estensione del margine del lotto, si inserisce nel contesto di riferimento chiarendo in modo esplicito la sua appartenenza ad un insieme di fabbricati che devono dialogare tra loro, non solo funzionalmente ma anche e soprattutto dal punto di vista simbolico.

 

Il nuovo edificio, ponendosi come terminale di un sistema molto più grande, come fosse un grande abbraccio, definisce dal punto di vista urbano l’area delle scuole e costruisce il margine est lungo la sua estensione senza ricorrere a recinzioni antiurbane. Tale configurazione che risponde alla scala territoriale è garanzia che la sua architettura e posizione sarà sempre coerente anche in presenza di modificazioni o sostituzioni di altri edifici del comparto.

 

Questo approccio, oltre a consentire minor uso di suolo, è tra l’altro tipico della zona, in quanto ripropone le modalità insediative dei vecchi edifici sul territorio, di cui il vicino auditorium recuperato da Renzo Piano, ne è una chiara testimonianza. Il dialogo e la tensione tra essi pongono le basi per considerare questa coppia di edifici come le basi su cui immaginare un futuro sviluppo di tutto il comparto all’interno di un unico ed esteso parco urbano.

Gli spazi interni della nuova scuola di Parma sono progettati per accogliere metodologie didattiche innovative grazie alla definizione di ambienti che oltre ad essere flessibili sono identitari e quindi capaci di incentivare la costruzione di nuove relazioni di senso e di immaginare nuovi usi degli spazi. Anche le aree esterne sono considerate parte dello spazio della didattica e per questo sono pensate in continuità con gli spazi interni.

La nuova scuola Itis “Leonardo da Vinci” di Parma è pensata come una struttura unitaria che, occupando tutta l’estensione del margine del lotto, si inserisce nel contesto di riferimento chiarendo in modo esplicito la sua appartenenza ad un insieme di fabbricati che devono dialogare tra loro, non solo funzionalmente ma anche e soprattutto dal punto di vista simbolico.

 

Il nuovo edificio, ponendosi come terminale di un sistema molto più grande, come fosse un grande abbraccio, definisce dal punto di vista urbano l’area delle scuole e costruisce il margine est lungo la sua estensione senza ricorrere a recinzioni antiurbane. Tale configurazione che risponde alla scala territoriale è garanzia che la sua architettura e posizione sarà sempre coerente anche in presenza di modificazioni o sostituzioni di altri edifici del comparto.

 

Questo approccio, oltre a consentire minor uso di suolo, è tra l’altro tipico della zona, in quanto ripropone le modalità insediative dei vecchi edifici sul territorio, di cui il vicino auditorium recuperato da Renzo Piano, ne è una chiara testimonianza. Il dialogo e la tensione tra essi pongono le basi per considerare questa coppia di edifici come le basi su cui immaginare un futuro sviluppo di tutto il comparto all’interno di un unico ed esteso parco urbano.

Gli spazi interni della nuova scuola di Parma sono progettati per accogliere metodologie didattiche innovative grazie alla definizione di ambienti che oltre ad essere flessibili sono identitari e quindi capaci di incentivare la costruzione di nuove relazioni di senso e di immaginare nuovi usi degli spazi. Anche le aree esterne sono considerate parte dello spazio della didattica e per questo sono pensate in continuità con gli spazi interni.

Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close

Committente

Provincia di Parma

Luogo

Parma

Superficie

4.800 mq

Anno bando

2022

Previsione termine lavori

2026

Committente

Provincia di Parma

Luogo

Parma

Superficie

4.800 mq

Anno bando

2022

Previsione termine lavori

2026

Vedi di più

Committente

Provincia di Parma

Luogo

Parma

Superficie

4.800 mq

Anno bando

2022

Previsione termine lavori

2026

Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close

Avanzamento lavori

agg. Aprile 2024

Avanzamento lavori

agg. Aprile 2024

Vedi di più

Avanzamento lavori

agg. Aprile 2024

Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close

Avanzamento lavori

agg. Febbraio 2025

Avanzamento lavori

agg. Febbraio 2025

Vedi di più

Avanzamento lavori

agg. Febbraio 2025

Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Close
Vedi di più
Play
Play
Pause

Progettazione architettonica e Direzione Lavori Generale De Amicis Architetti

Progettista architettonico (locale) -ini architetti

Progettisti strutturali ALB IngegneriaSBF Studio Brambilla Ferrari

Progettista impianti PSE s.r.l.

Impresa Allodi srl

Geologo geoLOG

Responsabile sicurezza e progettista antincendio Geom. Stefano Galbiati

Responsabile Procedimento Ing. Paola Cassinelli

Committente Provincia di Parma

Render vedo.visualisation

Crediti fotografici Alberto Strada

Prossimo Progetto
Palazzo Revere
REQUIRED
Prossimo Progetto
Residenze Liberty
REQUIRED
Prossimo Progetto
NTT DATA Bari
REQUIRED
Prossimo Progetto
WTO Headquarter
REQUIRED
Prossimo Progetto
Lumiere
REQUIRED
Prossimo Progetto
The Opening
REQUIRED
Prossimo Progetto
Centri Sportivi
REQUIRED
Prossimo Progetto
Arazzo in codice
REQUIRED
Prossimo Progetto
Neom
REQUIRED
Prossimo Progetto
Palazzo Poma
REQUIRED
Prossimo Progetto
Residenza Elba
REQUIRED
Prossimo Progetto
Locanda La Raia
REQUIRED
Prossimo Progetto
Paravento Giunco
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa sul Parco
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa di Montagna
REQUIRED
Prossimo Progetto
Borgo Merlassino
REQUIRED
Prossimo Progetto
Villa di Pianura
REQUIRED
Prossimo Progetto
Tavolo OTTO
REQUIRED
Prossimo Progetto
Barricaia
REQUIRED
Prossimo Progetto
Casa sul Tetto
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piazza Incontro
REQUIRED
Prossimo Progetto
Mas
REQUIRED
Prossimo Progetto
Vinitaly
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piscina Privata
REQUIRED
Prossimo Progetto
Abitare il Lago
REQUIRED
Prossimo Progetto
Lampada Quivi
REQUIRED
Prossimo Progetto
Piscina Comunale
REQUIRED
+