Progettata per la nuova sede di NTT DATA a Bari, la lampada Baryon nasce con l’obiettivo di superare i tradizionali canoni dell’illuminazione tecnica per ambienti di lavoro. L’intento era creare una lampada a sospensione LED capace di offrire elevate prestazioni tecniche - come un’illuminazione intensa e controllata (con basso indice UGR per evitare abbagliamenti) - ma con una forte valenza decorativa, grazie all’uso del vetro soffiato a bocca, materiale tipicamente riservato all’ambito domestico, che si discostasse dall’aspetto convenzionale delle lampade da ufficio.
Prodotta da OLEV Light e presentata a Euroluce 2025, la lampada è disponibile in due versioni: singola e tripla, entrambe con finiture in metallo brunito o titanio. Il vetro, soffiato a bocca, rivela in trasparenza una fitta costellazione di bollicine, che filtrano la luce, rendendola intensa ma uniforme. La versione singola è composta da una doppia cupola in vetro, formata da due semisfere unite da un elemento metallico centrale finemente lavorato. La parte superiore, costellata di piccole bolle dorate, irradia la luce, proiettando sul soffitto leggeri riflessi puntiformi. La configurazione a tre moduli, invece, è composta da paralumi in vetro orientati verso il basso, arricchiti da un bordo superiore in ferro e alluminio.
Progettata per la nuova sede di NTT DATA a Bari, la lampada Baryon nasce con l’obiettivo di superare i tradizionali canoni dell’illuminazione tecnica per ambienti di lavoro. L’intento era creare una lampada a sospensione LED capace di offrire elevate prestazioni tecniche - come un’illuminazione intensa e controllata (con basso indice UGR per evitare abbagliamenti) - ma con una forte valenza decorativa, grazie all’uso del vetro soffiato a bocca, materiale tipicamente riservato all’ambito domestico, che si discostasse dall’aspetto convenzionale delle lampade da ufficio.
Prodotta da OLEV Light e presentata a Euroluce 2025, la lampada è disponibile in due versioni: singola e tripla, entrambe con finiture in metallo brunito o titanio. Il vetro, soffiato a bocca, rivela in trasparenza una fitta costellazione di bollicine, che filtrano la luce, rendendola intensa ma uniforme. La versione singola è composta da una doppia cupola in vetro, formata da due semisfere unite da un elemento metallico centrale finemente lavorato. La parte superiore, costellata di piccole bolle dorate, irradia la luce, proiettando sul soffitto leggeri riflessi puntiformi. La configurazione a tre moduli, invece, è composta da paralumi in vetro orientati verso il basso, arricchiti da un bordo superiore in ferro e alluminio.
Progettata per la nuova sede di NTT DATA a Bari, la lampada Baryon nasce con l’obiettivo di superare i tradizionali canoni dell’illuminazione tecnica per ambienti di lavoro. L’intento era creare una lampada a sospensione LED capace di offrire elevate prestazioni tecniche - come un’illuminazione intensa e controllata (con basso indice UGR per evitare abbagliamenti) - ma con una forte valenza decorativa, grazie all’uso del vetro soffiato a bocca, materiale tipicamente riservato all’ambito domestico, che si discostasse dall’aspetto convenzionale delle lampade da ufficio.
Prodotta da OLEV Light e presentata a Euroluce 2025, la lampada è disponibile in due versioni: singola e tripla, entrambe con finiture in metallo brunito o titanio. Il vetro, soffiato a bocca, rivela in trasparenza una fitta costellazione di bollicine, che filtrano la luce, rendendola intensa ma uniforme. La versione singola è composta da una doppia cupola in vetro, formata da due semisfere unite da un elemento metallico centrale finemente lavorato. La parte superiore, costellata di piccole bolle dorate, irradia la luce, proiettando sul soffitto leggeri riflessi puntiformi. La configurazione a tre moduli, invece, è composta da paralumi in vetro orientati verso il basso, arricchiti da un bordo superiore in ferro e alluminio.
Progettata per la nuova sede di NTT DATA a Bari, la lampada Baryon nasce con l’obiettivo di superare i tradizionali canoni dell’illuminazione tecnica per ambienti di lavoro. L’intento era creare una lampada a sospensione LED capace di offrire elevate prestazioni tecniche - come un’illuminazione intensa e controllata (con basso indice UGR per evitare abbagliamenti) - ma con una forte valenza decorativa, grazie all’uso del vetro soffiato a bocca, materiale tipicamente riservato all’ambito domestico, che si discostasse dall’aspetto convenzionale delle lampade da ufficio.
Prodotta da OLEV Light e presentata a Euroluce 2025, la lampada è disponibile in due versioni: singola e tripla, entrambe con finiture in metallo brunito o titanio. Il vetro, soffiato a bocca, rivela in trasparenza una fitta costellazione di bollicine, che filtrano la luce, rendendola intensa ma uniforme. La versione singola è composta da una doppia cupola in vetro, formata da due semisfere unite da un elemento metallico centrale finemente lavorato. La parte superiore, costellata di piccole bolle dorate, irradia la luce, proiettando sul soffitto leggeri riflessi puntiformi. La configurazione a tre moduli, invece, è composta da paralumi in vetro orientati verso il basso, arricchiti da un bordo superiore in ferro e alluminio.
Progettata per la nuova sede di NTT DATA a Bari, la lampada Baryon nasce con l’obiettivo di superare i tradizionali canoni dell’illuminazione tecnica per ambienti di lavoro. L’intento era creare una lampada a sospensione LED capace di offrire elevate prestazioni tecniche - come un’illuminazione intensa e controllata (con basso indice UGR per evitare abbagliamenti) - ma con una forte valenza decorativa, grazie all’uso del vetro soffiato a bocca, materiale tipicamente riservato all’ambito domestico, che si discostasse dall’aspetto convenzionale delle lampade da ufficio.
Prodotta da OLEV Light e presentata a Euroluce 2025, la lampada è disponibile in due versioni: singola e tripla, entrambe con finiture in metallo brunito o titanio. Il vetro, soffiato a bocca, rivela in trasparenza una fitta costellazione di bollicine, che filtrano la luce, rendendola intensa ma uniforme. La versione singola è composta da una doppia cupola in vetro, formata da due semisfere unite da un elemento metallico centrale finemente lavorato. La parte superiore, costellata di piccole bolle dorate, irradia la luce, proiettando sul soffitto leggeri riflessi puntiformi. La configurazione a tre moduli, invece, è composta da paralumi in vetro orientati verso il basso, arricchiti da un bordo superiore in ferro e alluminio.
Progettata per la nuova sede di NTT DATA a Bari, la lampada Baryon nasce con l’obiettivo di superare i tradizionali canoni dell’illuminazione tecnica per ambienti di lavoro. L’intento era creare una lampada a sospensione LED capace di offrire elevate prestazioni tecniche - come un’illuminazione intensa e controllata (con basso indice UGR per evitare abbagliamenti) - ma con una forte valenza decorativa, grazie all’uso del vetro soffiato a bocca, materiale tipicamente riservato all’ambito domestico, che si discostasse dall’aspetto convenzionale delle lampade da ufficio.
Prodotta da OLEV Light e presentata a Euroluce 2025, la lampada è disponibile in due versioni: singola e tripla, entrambe con finiture in metallo brunito o titanio. Il vetro, soffiato a bocca, rivela in trasparenza una fitta costellazione di bollicine, che filtrano la luce, rendendola intensa ma uniforme. La versione singola è composta da una doppia cupola in vetro, formata da due semisfere unite da un elemento metallico centrale finemente lavorato. La parte superiore, costellata di piccole bolle dorate, irradia la luce, proiettando sul soffitto leggeri riflessi puntiformi. La configurazione a tre moduli, invece, è composta da paralumi in vetro orientati verso il basso, arricchiti da un bordo superiore in ferro e alluminio.
Progettata per la nuova sede di NTT DATA a Bari, la lampada Baryon nasce con l’obiettivo di superare i tradizionali canoni dell’illuminazione tecnica per ambienti di lavoro. L’intento era creare una lampada a sospensione LED capace di offrire elevate prestazioni tecniche - come un’illuminazione intensa e controllata (con basso indice UGR per evitare abbagliamenti) - ma con una forte valenza decorativa, grazie all’uso del vetro soffiato a bocca, materiale tipicamente riservato all’ambito domestico, che si discostasse dall’aspetto convenzionale delle lampade da ufficio.
Prodotta da OLEV Light e presentata a Euroluce 2025, la lampada è disponibile in due versioni: singola e tripla, entrambe con finiture in metallo brunito o titanio. Il vetro, soffiato a bocca, rivela in trasparenza una fitta costellazione di bollicine, che filtrano la luce, rendendola intensa ma uniforme. La versione singola è composta da una doppia cupola in vetro, formata da due semisfere unite da un elemento metallico centrale finemente lavorato. La parte superiore, costellata di piccole bolle dorate, irradia la luce, proiettando sul soffitto leggeri riflessi puntiformi. La configurazione a tre moduli, invece, è composta da paralumi in vetro orientati verso il basso, arricchiti da un bordo superiore in ferro e alluminio.
Progettata per la nuova sede di NTT DATA a Bari, la lampada Baryon nasce con l’obiettivo di superare i tradizionali canoni dell’illuminazione tecnica per ambienti di lavoro. L’intento era creare una lampada a sospensione LED capace di offrire elevate prestazioni tecniche - come un’illuminazione intensa e controllata (con basso indice UGR per evitare abbagliamenti) - ma con una forte valenza decorativa, grazie all’uso del vetro soffiato a bocca, materiale tipicamente riservato all’ambito domestico, che si discostasse dall’aspetto convenzionale delle lampade da ufficio.
Prodotta da OLEV Light e presentata a Euroluce 2025, la lampada è disponibile in due versioni: singola e tripla, entrambe con finiture in metallo brunito o titanio. Il vetro, soffiato a bocca, rivela in trasparenza una fitta costellazione di bollicine, che filtrano la luce, rendendola intensa ma uniforme. La versione singola è composta da una doppia cupola in vetro, formata da due semisfere unite da un elemento metallico centrale finemente lavorato. La parte superiore, costellata di piccole bolle dorate, irradia la luce, proiettando sul soffitto leggeri riflessi puntiformi. La configurazione a tre moduli, invece, è composta da paralumi in vetro orientati verso il basso, arricchiti da un bordo superiore in ferro e alluminio.
Progettata per la nuova sede di NTT DATA a Bari, la lampada Baryon nasce con l’obiettivo di superare i tradizionali canoni dell’illuminazione tecnica per ambienti di lavoro. L’intento era creare una lampada a sospensione LED capace di offrire elevate prestazioni tecniche - come un’illuminazione intensa e controllata (con basso indice UGR per evitare abbagliamenti) - ma con una forte valenza decorativa, grazie all’uso del vetro soffiato a bocca, materiale tipicamente riservato all’ambito domestico, che si discostasse dall’aspetto convenzionale delle lampade da ufficio.
Prodotta da OLEV Light e presentata a Euroluce 2025, la lampada è disponibile in due versioni: singola e tripla, entrambe con finiture in metallo brunito o titanio. Il vetro, soffiato a bocca, rivela in trasparenza una fitta costellazione di bollicine, che filtrano la luce, rendendola intensa ma uniforme. La versione singola è composta da una doppia cupola in vetro, formata da due semisfere unite da un elemento metallico centrale finemente lavorato. La parte superiore, costellata di piccole bolle dorate, irradia la luce, proiettando sul soffitto leggeri riflessi puntiformi. La configurazione a tre moduli, invece, è composta da paralumi in vetro orientati verso il basso, arricchiti da un bordo superiore in ferro e alluminio.
Progettazione De Amicis Architetti
Anno 2025
Produzione Olev Light
Crediti fotografici Olev Light