Palazzo Poma è il progetto di recupero e valorizzazione architettonica di un edificio che si inserisce in un contesto urbano caratterizzato da un tessuto edilizio compatto, con edifici di inizio Novecento che condividono una forte coerenza stilistica e morfologica. L'intervento mira a preservare questa identità architettonica.
L’edificio si sviluppa in un unico corpo e prevede un piano destinato ad attività commerciali e quattro piani fuori terra a uso residenziale, grazie al recupero del sottotetto, per una superficie lorda complessiva di 2.000 mq. Comprende 11 unità abitative di diverse dimensioni, offrendo una varietà tipologica.
Il lato urbano conserva i caratteri originali dell’edificio degli anni ’20, con un intervento di valorizzazione della facciata principale attraverso il restauro delle superfici e dei dettagli decorativi. In particolare, il nuovo decoro centrale a "sgraffito", geometricamente articolato, richiama una tipica decorazione degli edifici di pregio dei primi anni del Novecento.
Il lato interno, invece, viene ripensato: nuovi elementi, come le aperture con lamelle in metallo verniciato e la realizzazione di logge, ridefiniscono l’identità della facciata pur mantenendo gli allineamenti e le geometrie originarie
Palazzo Poma è il progetto di recupero e valorizzazione architettonica di un edificio che si inserisce in un contesto urbano caratterizzato da un tessuto edilizio compatto, con edifici di inizio Novecento che condividono una forte coerenza stilistica e morfologica. L'intervento mira a preservare questa identità architettonica.
L’edificio si sviluppa in un unico corpo e prevede un piano destinato ad attività commerciali e quattro piani fuori terra a uso residenziale, grazie al recupero del sottotetto, per una superficie lorda complessiva di 2.000 mq. Comprende 11 unità abitative di diverse dimensioni, offrendo una varietà tipologica.
Il lato urbano conserva i caratteri originali dell’edificio degli anni ’20, con un intervento di valorizzazione della facciata principale attraverso il restauro delle superfici e dei dettagli decorativi. In particolare, il nuovo decoro centrale a "sgraffito", geometricamente articolato, richiama una tipica decorazione degli edifici di pregio dei primi anni del Novecento.
Il lato interno, invece, viene ripensato: nuovi elementi, come le aperture con lamelle in metallo verniciato e la realizzazione di logge, ridefiniscono l’identità della facciata pur mantenendo gli allineamenti e le geometrie originarie
Palazzo Poma è il progetto di recupero e valorizzazione architettonica di un edificio che si inserisce in un contesto urbano caratterizzato da un tessuto edilizio compatto, con edifici di inizio Novecento che condividono una forte coerenza stilistica e morfologica. L'intervento mira a preservare questa identità architettonica.
L’edificio si sviluppa in un unico corpo e prevede un piano destinato ad attività commerciali e quattro piani fuori terra a uso residenziale, grazie al recupero del sottotetto, per una superficie lorda complessiva di 2.000 mq. Comprende 11 unità abitative di diverse dimensioni, offrendo una varietà tipologica.
Il lato urbano conserva i caratteri originali dell’edificio degli anni ’20, con un intervento di valorizzazione della facciata principale attraverso il restauro delle superfici e dei dettagli decorativi. In particolare, il nuovo decoro centrale a "sgraffito", geometricamente articolato, richiama una tipica decorazione degli edifici di pregio dei primi anni del Novecento.
Il lato interno, invece, viene ripensato: nuovi elementi, come le aperture con lamelle in metallo verniciato e la realizzazione di logge, ridefiniscono l’identità della facciata pur mantenendo gli allineamenti e le geometrie originarie
Palazzo Poma è il progetto di recupero e valorizzazione architettonica di un edificio che si inserisce in un contesto urbano caratterizzato da un tessuto edilizio compatto, con edifici di inizio Novecento che condividono una forte coerenza stilistica e morfologica. L'intervento mira a preservare questa identità architettonica.
L’edificio si sviluppa in un unico corpo e prevede un piano destinato ad attività commerciali e quattro piani fuori terra a uso residenziale, grazie al recupero del sottotetto, per una superficie lorda complessiva di 2.000 mq. Comprende 11 unità abitative di diverse dimensioni, offrendo una varietà tipologica.
Il lato urbano conserva i caratteri originali dell’edificio degli anni ’20, con un intervento di valorizzazione della facciata principale attraverso il restauro delle superfici e dei dettagli decorativi. In particolare, il nuovo decoro centrale a "sgraffito", geometricamente articolato, richiama una tipica decorazione degli edifici di pregio dei primi anni del Novecento.
Il lato interno, invece, viene ripensato: nuovi elementi, come le aperture con lamelle in metallo verniciato e la realizzazione di logge, ridefiniscono l’identità della facciata pur mantenendo gli allineamenti e le geometrie originarie
Palazzo Poma è il progetto di recupero e valorizzazione architettonica di un edificio che si inserisce in un contesto urbano caratterizzato da un tessuto edilizio compatto, con edifici di inizio Novecento che condividono una forte coerenza stilistica e morfologica. L'intervento mira a preservare questa identità architettonica.
L’edificio si sviluppa in un unico corpo e prevede un piano destinato ad attività commerciali e quattro piani fuori terra a uso residenziale, grazie al recupero del sottotetto, per una superficie lorda complessiva di 2.000 mq. Comprende 11 unità abitative di diverse dimensioni, offrendo una varietà tipologica.
Il lato urbano conserva i caratteri originali dell’edificio degli anni ’20, con un intervento di valorizzazione della facciata principale attraverso il restauro delle superfici e dei dettagli decorativi. In particolare, il nuovo decoro centrale a "sgraffito", geometricamente articolato, richiama una tipica decorazione degli edifici di pregio dei primi anni del Novecento.
Il lato interno, invece, viene ripensato: nuovi elementi, come le aperture con lamelle in metallo verniciato e la realizzazione di logge, ridefiniscono l’identità della facciata pur mantenendo gli allineamenti e le geometrie originarie
Palazzo Poma è il progetto di recupero e valorizzazione architettonica di un edificio che si inserisce in un contesto urbano caratterizzato da un tessuto edilizio compatto, con edifici di inizio Novecento che condividono una forte coerenza stilistica e morfologica. L'intervento mira a preservare questa identità architettonica.
L’edificio si sviluppa in un unico corpo e prevede un piano destinato ad attività commerciali e quattro piani fuori terra a uso residenziale, grazie al recupero del sottotetto, per una superficie lorda complessiva di 2.000 mq. Comprende 11 unità abitative di diverse dimensioni, offrendo una varietà tipologica.
Il lato urbano conserva i caratteri originali dell’edificio degli anni ’20, con un intervento di valorizzazione della facciata principale attraverso il restauro delle superfici e dei dettagli decorativi. In particolare, il nuovo decoro centrale a "sgraffito", geometricamente articolato, richiama una tipica decorazione degli edifici di pregio dei primi anni del Novecento.
Il lato interno, invece, viene ripensato: nuovi elementi, come le aperture con lamelle in metallo verniciato e la realizzazione di logge, ridefiniscono l’identità della facciata pur mantenendo gli allineamenti e le geometrie originarie
Palazzo Poma è il progetto di recupero e valorizzazione architettonica di un edificio che si inserisce in un contesto urbano caratterizzato da un tessuto edilizio compatto, con edifici di inizio Novecento che condividono una forte coerenza stilistica e morfologica. L'intervento mira a preservare questa identità architettonica.
L’edificio si sviluppa in un unico corpo e prevede un piano destinato ad attività commerciali e quattro piani fuori terra a uso residenziale, grazie al recupero del sottotetto, per una superficie lorda complessiva di 2.000 mq. Comprende 11 unità abitative di diverse dimensioni, offrendo una varietà tipologica.
Il lato urbano conserva i caratteri originali dell’edificio degli anni ’20, con un intervento di valorizzazione della facciata principale attraverso il restauro delle superfici e dei dettagli decorativi. In particolare, il nuovo decoro centrale a "sgraffito", geometricamente articolato, richiama una tipica decorazione degli edifici di pregio dei primi anni del Novecento.
Il lato interno, invece, viene ripensato: nuovi elementi, come le aperture con lamelle in metallo verniciato e la realizzazione di logge, ridefiniscono l’identità della facciata pur mantenendo gli allineamenti e le geometrie originarie
Palazzo Poma è il progetto di recupero e valorizzazione architettonica di un edificio che si inserisce in un contesto urbano caratterizzato da un tessuto edilizio compatto, con edifici di inizio Novecento che condividono una forte coerenza stilistica e morfologica. L'intervento mira a preservare questa identità architettonica.
L’edificio si sviluppa in un unico corpo e prevede un piano destinato ad attività commerciali e quattro piani fuori terra a uso residenziale, grazie al recupero del sottotetto, per una superficie lorda complessiva di 2.000 mq. Comprende 11 unità abitative di diverse dimensioni, offrendo una varietà tipologica.
Il lato urbano conserva i caratteri originali dell’edificio degli anni ’20, con un intervento di valorizzazione della facciata principale attraverso il restauro delle superfici e dei dettagli decorativi. In particolare, il nuovo decoro centrale a "sgraffito", geometricamente articolato, richiama una tipica decorazione degli edifici di pregio dei primi anni del Novecento.
Il lato interno, invece, viene ripensato: nuovi elementi, come le aperture con lamelle in metallo verniciato e la realizzazione di logge, ridefiniscono l’identità della facciata pur mantenendo gli allineamenti e le geometrie originarie
Palazzo Poma è il progetto di recupero e valorizzazione architettonica di un edificio che si inserisce in un contesto urbano caratterizzato da un tessuto edilizio compatto, con edifici di inizio Novecento che condividono una forte coerenza stilistica e morfologica. L'intervento mira a preservare questa identità architettonica.
L’edificio si sviluppa in un unico corpo e prevede un piano destinato ad attività commerciali e quattro piani fuori terra a uso residenziale, grazie al recupero del sottotetto, per una superficie lorda complessiva di 2.000 mq. Comprende 11 unità abitative di diverse dimensioni, offrendo una varietà tipologica.
Il lato urbano conserva i caratteri originali dell’edificio degli anni ’20, con un intervento di valorizzazione della facciata principale attraverso il restauro delle superfici e dei dettagli decorativi. In particolare, il nuovo decoro centrale a "sgraffito", geometricamente articolato, richiama una tipica decorazione degli edifici di pregio dei primi anni del Novecento.
Il lato interno, invece, viene ripensato: nuovi elementi, come le aperture con lamelle in metallo verniciato e la realizzazione di logge, ridefiniscono l’identità della facciata pur mantenendo gli allineamenti e le geometrie originarie
Committente Investire SGR S.p.A.
Progettazione architettonica e direzione lavori De Amicis Architetti
Progettazione opere strutturali AEI Progetti
Direzione lavori opere strutturali Alb Ingegneria
Progettazione e direzione lavori impianti meccanici ed elettrici Tecneas
General contractor S.A.I.E. S.p.A.
Render Tecma